![WhatsApp-Image-2021-03-23-at-19.15.49-1-696x536-1](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2021/03/WhatsApp-Image-2021-03-23-at-19.15.49-1-696x536-1.jpeg)
I Monti di Pietà del XV secolo erano delle istituzioni per pubblica beneficenza, orgoglio dei frati francescani, i quali li istituirono, mossi a compassione per le miserevoli condizioni di vita del popolo che per vivere era costretto a chiedere denaro a prestito pagando esosi interessi. A Vicenza, nel 1486, arrivò Beato Marco da Montegallo, che si mise a perorare la causa dei poveri e raccolse durante una sua predica, 200 ducati. Con quella somma diede il via al progetto del Monte di Pietà nella nostra città, situato in Contrà del Monte, vicino a Piazza dei Signori.