Convenzione Confcommercio Vicenza-Intesa Sanpaolo: rimborsate ai negozianti le commissioni sui micropagamenti

Il presidente provinciale dei Commercianti Nicola Piccolo e il direttore regionale dell’istituto di credito Cristina Balbo hanno sancito l’operatività dell’accordo anche nel territorio vicentino

288
convenzione confcommercio Vicenza-Intesa Sanpaolo per pagamento pos

L’uso dei terminali POS da parte dei consumatori vicentini ha registrato un notevole incremento negli ultimi anni, grazie all’aumento dell’installazione di questi dispositivi nei negozi e nei pubblici esercizi. I dati della Banca d’Italia indicano che nel 2023 la provincia di Vicenza contava oltre 43 mila POS, più che raddoppiati rispetto ai 21 mila di dieci anni fa. Questo cambiamento ha portato a un aumento dei micropagamenti, facilitati dalla tecnologia contactless, che ora rappresentano il 27% delle transazioni con carta nei negozi italiani, secondo l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano. Tuttavia, per i commercianti, questi micropagamenti comportano costi significativi.

Per affrontare questa problematica, Intesa Sanpaolo ha siglato una convenzione con Confcommercio Vicenza, attiva per circa 10 mila associati della provincia. L’accordo, formalizzato in un incontro tra il presidente di Confcommercio Vicenza, Nicola Piccolo, e i vertici territoriali della banca Cristina Balbo, direttore regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige dell’istituto e la direttrice di area Stefania Favretto, prevede il rimborso delle commissioni sui micropagamenti effettuati tramite POS per importi uguali o inferiori a 10 euro. Questa misura si rivela particolarmente vantaggiosa per attività come bar, pasticcerie e panifici, dove le transazioni medie tendono ad essere basse.

Accordo Pos Presidente Nicola Piccolo con Direttore Cristina Balbo
La stretta di mano che sancisce la convenzione relativa al pagamento Pos tra il Presidente di Confcommercio Vicenza Nicola Piccolo e il Direttore regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige di Intesa San Paolo Cristina Balbo

Nicola Piccolo ha sottolineato l’importanza di questa convenzione, evidenziando che risponde a un’esigenza costante del settore: ridurre i costi associati alla gestione dei pagamenti. “Questa iniziativa consente agli operatori di affrontare con minori oneri un’abitudine sempre più diffusa tra i consumatori, in particolare i più giovani, che preferiscono utilizzare la moneta elettronica anche per piccole spese”, ha affermato Piccolo. L’accordo, oltre al rimborso delle commissioni sui micropagamenti, offre anche altre agevolazioni significative per le aziende del commercio, del turismo e dei servizi.

L’accordo con Intesa Sanpaolo, siglato a livello regionale, include un plafond di 460 milioni di euro destinati specificamente al Veneto, come parte di un programma più ampio a livello nazionale. Cristina Balbo, direttrice regionale di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato che l’accordo rappresenta una risposta concreta alle esigenze dei commercianti locali. Le commissioni sui micropagamenti verranno azzerate, e i commercianti avranno accesso facilitato al credito, con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo tecnologico e migliorare l’efficienza energetica, anche per le piccole imprese.

Tra le novità più interessanti c’è il SoftPOS, una soluzione che consente di convertire smartphone o tablet in terminali POS tramite un’apposita app. Questa opzione risulta particolarmente utile per i pagamenti in mobilità, ad esempio durante eventi o in temporary store. Inoltre, l’accordo prevede finanziamenti a medio-lungo termine per le nuove imprese, coprendo fino al 75% del piano di investimenti per quelle costituite da meno di due anni.

Un altro aspetto significativo è l’impegno a sostenere la sostenibilità delle imprese, con linee di credito che possono finanziare fino al 100% degli investimenti, con durata massima di 20 anni. In particolare, una linea di credito è dedicata a progetti di produzione di energia rinnovabile, inclusi quelli per l’autoconsumo collettivo, consentendo alle imprese di autoprodurre energia utilizzando le strutture dei propri siti.