Corniola, fioreta e maresina: con tre De.Co. la torta Agnese vince il premio Dino Villani dell’Accademia Italiana della Cucina

213
torta agnese premiata dall'Accademia della cucina
La pergamenta col riconoscimento alla Torta Agnese

La torta Agnese giudicata come miglior prodotto artigianale del 2024 per la soddisfazione dei creatori Alberto Manfron ed Elisa Nardi, rispettivamente Gran Maestro e Consorella della Confraternita della Corniola Cornedese De.Co.

Un dolce capace di unire, in perfetta armonia di sapori, tre prodotti a Denominazione Comunale della Valle dell’Agno: si chiama torta Agnese ed ha meritato il premio dell’Accademia Italiana della Cucina, come prodotto artigianale eccellente del 2024. Le tre De.Co. Che entrano nella preparazione sono la Corniola di Cornedo Vicentino, la Fioreta di Recoaro Terme e la Maresina di Valdagno. Tre sapori tipici che accarezzano il palato e la memoria e che si fondono in una torta semifreddo che ha saputo conquistare anche i bongustai dell’Accademia.

premio Torta agnese
La soddisfazione di Alberto Manfron ed Elisa Nardi per il riconoscimento

La premiazione ufficiale della torta Agnese è avvenuta a Castelgomberto, in una cerimonia conviviale che ha visto la delegazione dell’Alto Vicentino, presieduta dal Consultore nazionale Renzo Rizzi e con numerosi soci presenti, consegnare la pergamena con l’attestato ad Alberto Manfron ed Elisa Nardi, titolari dell’Offelleria Moderna che si trova a Cereda, frazione di Cornedo Vicentino. Sono loro infatti i creatori della torta vincente, che ha meritato il premio “Dino Villani” 2024, conferito per “il particolare impegno verso i tipici valori della produzione alimentare del Paese”.

Alberto ed Elisa, compagni nella vita e nel lavoro, sono anche rispettivamente Gran Maestro e Consorella della Confraternita della Corniola Cornedese De.Co., uno degli ingredienti della torta. I due pasticceri hanno espresso grande soddisfazione per il riconoscimento che “va a premiare il nostro lavoro quotidiano che punta alla qualità e alla creatività dei prodotti con il contributo del nostro staff che non finiremo mai di ringraziare.” Alberto ed Elisa hanno anche ringraziato il consultore nazionale Rizzi, la delegazione dell’Alto Vicentino e l’Accademia Italiana della Cucina tutta per il premio ricevuto. “Questa pergamena – hanno concluso – campeggerà orgogliosamente in bella vista nel nostro locale.”

La torta, che come detto racchiude tre sapori tipici molto differenti tra loro ma ben amalgamati in poco tempo, ha già riscosso un grandissimo successo da parte dei cittadini di tutta la vallata dell’Agno e non solo.

il premio alla pasticceria Veronese
La consegna del riconoscimento alla Pasticceria Veronese

Durante la serata di premiazione a Castelgomberto, la delegazione dell’Alto Vicentino dell’Accademia della Cucina Italiana, fondata nel 1953 da Orio Vergani, ha conferito anche il premio “Massimo Alberini” 2024, riservato alle realtà storiche che lavorano nel settore della produzione alimentare artigianale.

La pergamena è stata consegnata a Sergio Perazzolo e Pierluigi Gugole della pasticceria Veronese di Montecchio Maggiore.