

Il bollettino regionale del Veneto del 12 agosto evidenzia 583 nuovi contagi (-6%). La tabella (Fonte: Azienda Zero – Regione Veneto) mostra, per ogni provincia, il totale dei casi, i nuovi positivi, i casi attivi, i decessi e i guariti (qui tutte le analisi di Luca Fusaro su ViPiu.it, in home page di ViPiu.it tutti i dati in tempo reale di province e regioni italiane oltre che singoli paesi del mondo, ndr).
I nuovi positivi al SARS-CoV-2 a Vicenza sono 70 (+4,5%) pari al 12% dei contagi regionali, 107 a Verona, 84 a Venezia. Continuano a ridursi i casi attualmente positivi: 13.421 (-186) di cui 1.732 a Vicenza, 2.894 a Verona, 1.896 a Venezia.
Si registra un nuovo decesso in provincia di Belluno. I decessi totali sono 11.651, i guariti 418.849 (+768), di cui 79 a Vicenza. Il numero degli ospedalizzati scende da 178 a 170 (-4,5%) di cui 146 (-11) in area non critica (85,9%) e 24 (+3) in terapia intensiva (14,1%). A Vicenza il numero degli ospedalizzati scende da 26 a 21 di cui 19 in area non critica (10 ricoverati all’Ospedale Santorso, 9 a quello di Vicenza) e 2 in terapia intensiva (1 al Santorso, 1 all’Ospedale di Vicenza).
L’incremento dei tamponi è di 42.777 con un tasso di positività dell’1,4%.
I posti letto occupati in area medica sono il 2,4% (146 su 6.000), in terapia intensiva il 2,4% (24 su 1.000).

Il Servizio Epidemiologico Regionale ha calcolato i seguenti indicatori:
- Rt = 16
- Incidenza = 83,8/100.000
In base ai grafici del Servizio Epidemiologico Regionale si evince che l’età mediana dei nuovi positivi, calcolata col metodo della media mobile a 7 giorni (il dato giornaliero rappresenta la media dei nuovi casi dell’ultima settimana), è circa 30. Si utilizza la media mobile in quanto si evitano i picchi e si legge facilmente il trend. Da precisare che la mediana non è la media, ma un indice di posizione. La mediana (o valore mediano) è il valore (o l’insieme dei valori) che si trova nel mezzo della distrubuzione, in sostanza la mediana bipartisce la distribuzione. L’età mediana dei pazienti ricoverati, calcolata col metodo della media mobile a 7 giorni, è intorno i 55. Calcolando il tasso delle nuove infezioni da Covid per 100.000 abitanti la fascia di età al momento maggiormente colpita è la più giovane ossia tra i 15 e i 24 anni di età con 250 casi per 100.000 abitanti. La variante predominante è ormai quella Delta, seguita dall’Alpha, Kappa e Gamma.
Secondo la mappa Europea Covid dell’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control – Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) peggiora ulteriormente la situazione epidemiologica Covid-19 in Italia. L’ECDC tiene conto dell’incidenza dei casi positivi a 14 giorni ogni 100mila abitanti, combinata con il tasso di positivi sui test effettuati. Nella mappa epidemiologica si nota che ormai quasi nessuna regione italiana risulta verde.

L’aggiornamento dei dati vaccinali all’11 agosto 2021 ore 23:59 è il seguente:

Le dosi somministrate sono 5.900.203, i vaccinati con almeno una dose sono il 73,4% degli over 12, mentre i vaccinati con ciclo completo sono il 63,9% su una popolazione ? 12 anni di 4.373.002 (Fonte Istat pop. residente al 1° gennaio 2021).
La percentuale di dosi somministrate su quelle fornite è del 96,1%.
Il prossimo grafico (anche in copertina) mostra l’andamento vaccinale per classi di età:
