Cresce la fame nel mondo. Senza abbastanza Stato i piatti saranno vuoti

284
fame

Perché la fame è di nuovo in aumento nel mondo? Una domanda cruciale posta da Bruno Parmentier (Ingegnere, economista, autore, docente e consulente, specializzato in problematiche agroalimentari) in occasione della Giornata Mondiale dell’Aiuto Umanitario. L’Ong Oxfam avverte con un nuovo rapporto: la fame nel mondo è tornata ad aumentare notevolmente. Uccideva “solitamente” sei persone al minuto e ora minaccia undici persone al minuto, significativamente più del Covid-19, sette persone al minuto… Proviamo a capire questo fenomeno e queste problematiche.

Sfortunatamente, siamo lontani dall’aver sradicato la fame
È sempre complicato misurare l’entità della fame nel mondo: non c’è un banco dove le persone vengono a dichiarare di avere fame e, inoltre, si trova generalmente in paesi dove il minimo che si può dire è che non ci sono stabili statistiche. Si procede quindi per approccio indiretto, confrontando le risorse alimentari di una regione con i bisogni fisiologici delle popolazioni che la abitano.

E lì, la sorpresa, la fame cronica, che caratterizza le popolazioni che non hanno abbastanza calorie per svilupparsi fisicamente e intellettualmente, è straordinariamente stabile da più di un secolo. Nel 1900 eravamo 1,8 miliardi di esseri umani, c’erano circa 800 milioni di persone che soffrivano la fame, troviamo esattamente la stessa cifra nel 1950, nel 2000 e nel 2020: siamo attualmente 7, 8 miliardi di Terrestri e ce ne sono ancora circa 850 milioni di persone malnutrite!

Possiamo vedere questa cifra in modo positivo: i contadini del mondo sono riusciti a sfamare 6 miliardi di persone in più, sulla stessa terra, e nel frattempo abbiamo sgomberato molta terra per metterla a coltivazione ma, purtroppo, abbiamo inquinato, eroso, cementato, urbanizzato, ecc. tanto; il che significa che le aree mondiali dedicate ai cereali, alimenti di base come grano, riso e mais, sono rimaste stabili, intorno ai 700 milioni di ettari.

L’agricoltura mondiale ha quindi compiuto enormi progressi in termini di produttività per ettaro. Come si può vedere dai grafici seguenti, dal 1960 la popolazione è più che raddoppiata ma la produzione agricola è aumentata molto di più; incontestabilmente, si mangia molto meglio sul Pianeta attuale con i suoi 7,8 miliardi di abitanti che su quello degli anni Sessanta, che ne contava poco più di 3! I risultati sono stati estremamente spettacolari in un paese come la Cina, che era la terra della fame, prima di diventare il più grande produttore mondiale di cibo. Adesso si mangia in Cina!

Ma possiamo anche essere molto preoccupati, per 3 motivi principali
1 – Questi giganteschi progressi nella produttività sono il frutto della “rivoluzione verde”, che consisteva nel combinare selezione genetica, meccanizzazione, irrigazione, fertilizzanti e pesticidi. In effetti, riguardavano solo un piccolo numero di regioni del mondo: Europa occidentale, Nord America, Cina e India, Brasile e Argentina, Australia e alcune altre. L’Africa, ad esempio, è rimasta completamente al di fuori di questo processo e ha mantenuto una produttività molto bassa. In effetti, non c’è un solo paese africano che sia davvero diventato bravo a coltivare! Ora che arriviamo a un periodo di massiccio aumento della popolazione in questo continente. Non c’è nulla da dire con certezza che ciò che non ha funzionato per 50 anni in questo continente potrà essere implementato ora, con massicci investimenti in infrastrutture agricole, formazione, meccanizzazione, credito, fertilizzanti e pesticidi, ecc. Quindi, qualunque cosa accada, nel XXI secolo, avremo fame in Africa. Ma anche in India, dove la popolazione aumenterà ulteriormente di circa 400 milioni di persone, e nei suoi vicini Bangladesh e Pakistan.

2 – Inoltre, questo progresso ha solo un tempo e si arriva in tempi relativamente brevi a una sorta di limite invalicabile, perché gli svantaggi di questa agricoltura “tutta chimica, tutto petrolio” inevitabilmente raggiungono i suoi svantaggi: erosione, declino della fertilità del suolo e della biodiversità, vari tipi di inquinamento, pesticidi meno efficaci, sistemi di irrigazione inadeguati, scarsa approvazione sociale, ecc. Ad esempio, in Francia, questa cosiddetta agricoltura “moderna” è riuscita a produrre risultati piuttosto impressionanti negli anni ’60 e ’90, durante i quali le rese di grano sono triplicate, da 20 a 70 quintali per ettaro. Ma, da 30 anni, non sono aumentate e hanno ristagnato intorno ai 70 quintali, con forti variazioni dovute ai fenomeni climatici. E, da questo punto di vista, non c’è più niente da sperare dall’agricoltura biologica dove, anche qui, le rese del grano sono ferme da 30 anni, ma a un livello due volte inferiore! Per poter progredire, ora serve una nuova rivoluzione agricola, questa volta agroecologica e non più chimica, con tecniche che si basano sul supporto ai processi naturali invece che sulla loro violazione permanente: copertura permanente del suolo senza arare, mescolamento delle piante, molto più lunghe rotazioni, agroforestali, uso massiccio di “piante di servizio” e “animali da coltivazione ausiliari”, ecc. Un programma molto difficile da implementare…

3 – E infine, il riscaldamento globale sta mettendo sempre più a repentaglio i nostri risultati. Anche nei paesi temperati come la Francia (ad esempio, quest’anno abbiamo molta meno frutta e uva a causa dell’ondata di caldo di marzo seguita da forti gelate ad aprile). Ma questo è sproporzionato nei paesi tropicali che devono affrontare fenomeni così grandi e drammatici come uragani, siccità, inondazioni, malattie, epidemie, ecc.
Ricordiamo inoltre che a queste cifre già gigantesche bisogna aggiungere il miliardo di persone malnutrite, cioè che hanno calorie sufficienti per sopravvivere ma hanno una dieta molto squilibrata, sia perché i loro mezzi economici non consentono loro di acquistare un solo cibo al giorno da anni (per esempio solo riso o solo mais o solo manioca), e che sono quindi gravemente carenti di vitamine, proteine ??o oligoelementi. O perché mangiano troppo ricco, grasso, dolce, salato, ecc.

Ora ci sono 1,7 miliardi di persone in sovrappeso sulla Terra, di cui quasi 800 milioni sono addirittura obesi e soffrono di gravi problemi di salute – abbiamo visto con questa crisi di Covid-19 quanto questa “comorbilità” rappresentasse un vero pericolo…

La fame accelera improvvisamente a causa delle “3 C”: Conflitti, Clima, Covid
Questi 850 milioni di persone che soffrono la fame affrontano seri problemi di sviluppo fisico e intellettuale; ma, inoltre, sono costantemente minacciati di sprofondare in una situazione critica in cui, come dicono i giornalisti, è impegnata la “prognosi vitale”: crisi alimentare, carestia e morte. Ed è questo che è aumentato vertiginosamente nel 2020, per via della simultaneità delle “3 C”: Conflitti, Clima, Covid.

Conflitti
Mentre siamo in guerra contro il Covid-19, molti popoli nel mondo stanno affrontando vere e proprie guerre civili che, seppur meno direttamente mortali di quelle del XX secolo (le due guerre mondiali, Vietnam, Cambogia, Biafra, Ruanda, ecc.), causano enormi spostamenti di popolazione che portano direttamente alla carestia: Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana, Siria, Yemen, Etiopia, Sud Sudan, Sahel, Venezuela, Haiti, ecc. In tutte queste regioni, le carestie minacciano centinaia di migliaia, anche milioni, di persone, nell’indifferenza generale.

Clima
Nonostante la Conferenza di Parigi e tutte le mobilitazioni dei cittadini, la comunità internazionale rimane relativamente indifferente e impotente di fronte al rapido aumento del riscaldamento globale. Le conseguenze sono sempre più impressionanti nei paesi tropicali la cui agricoltura è già molto fragile. I cicloni sono più devastanti, la siccità più acuta, le inondazioni più gravi, le ondate di calore più fuori controllo, gli incendi più violenti e le malattie e le epidemie più spietate. Di conseguenza, nell’America centrale e nei Caraibi, nell’Africa subsahariana e nel sud-est asiatico, molte regioni stanno passando dalla carenza di cibo alla carestia. Come ha detto il presidente Jacques Chirac: “La terra brucia e noi guardiamo altrove”, ma dove brucia, le persone muoiono di fame.

Covid
Le notevoli conseguenze economiche e sociali dovute all’epidemia di Covid-19 sono state ampiamente controllate nei paesi ricchi dal massiccio ricorso al debito e dall’attuazione di ampissimi programmi di solidarietà sociale. Ma, per un Paese ricco come la Francia che ha saputo portare avanti la politica esemplare del “qualunque sia il costo”, ma quanti Paesi poveri che sono puramente e semplicemente sprofondati nell’estrema povertà e precarietà che porta anche direttamente alla fame? I circuiti logistici nazionali e internazionali degli approvvigionamenti alimentari sono stati gravemente perturbati, il che ha portato a un forte aumento dei prezzi dei generi alimentari, proprio nel momento in cui miliardi di persone che vivevano in un’economia più o meno informale hanno visto il loro reddito diminuire drasticamente. Le disuguaglianze sociali sono state esacerbate e, in fondo alla catena, questi lavoratori precari sono passati dalla povertà alla penuria e ora rischiano di passare dalla penuria alla fame.

E tutto questo continua a durare, dal momento che queste stesse disuguaglianze sociali sono ancora più spettacolari per l’accesso alla vaccinazione. Grazie ad esso, i paesi ricchi sperano di poter riaprire più o meno rapidamente tutta la loro economia, mentre i paesi poveri, che al momento non vi hanno accesso, trascorreranno più anni con la disorganizzazione della pandemia. Per non parlare del fatto che gli stessi paesi ricchi, fortemente indebitati e molto preoccupati di rilanciare la propria economia, sono diventati molto meno generosi nei programmi di assistenza internazionale.

Tuttavia, se un adeguato volume di produzione agricola è condizione necessaria per combattere la fame, non è assolutamente sufficiente. Non possiamo che nutrire tutti con una logistica e una solidarietà sociale immancabili, che in molti paesi mancano e mancheranno. Si può benissimo soffrire la fame in un paese che produce molto cibo e lo esporta in tutto il mondo. Al contrario, puoi mangiare ovunque, anche in zone sovrappopolate o semidesertiche.

Perché tutti possano mangiare, ciò che serve soprattutto è la pace sociale, uno Stato forte, un’eccellente logistica e redditi stabili per tutte le madri e le persone isolate, tutte cose che in molti paesi mancano gravemente.

La maggior parte dei paesi del mondo ha bisogno di importare cibo perché non produce abbastanza. Ma, perché il cibo raggiunga le profondità dell’ultimo villaggio isolato, non basta attraccare al porto una nave mercantile, servono sicuramente soldi, ma anche tutta una filiera logistica estremamente efficiente: portuali, doganieri, autostrade, camion, silos, un susseguirsi di intermediari che si astengono da speculazioni esagerate… per non parlare dell’assenza di saccheggiatori, guerriglie, persino soldati incontrollati. È davvero molto da chiedere in molti paesi. Fondamentalmente, dove non c’è abbastanza stato, possiamo essere sicuri che i piatti saranno vuoti. Tuttavia, questa situazione ha una sfortunata tendenza ad accelerare in aree estremamente sensibili come il Sahel, ma anche, ad esempio, ad Haiti o in Madagascar.

Siamo consapevoli che, in definitiva, il Covid-19 costituisce certamente un’enorme sfida per l’umanità, ma non è nulla in confronto alle altre due: sfamare 10 miliardi su un Pianeta con risorse limitate, affrontare e ridurre il riscaldamento climatico climatico.

(Bruno Parmentier su Futura-Santé del 21/08/2022)

CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA

——
Fonte: Cresce la fame nel mondo. Senza abbastanza Stato i piatti saranno vuoti

Qui tutti i comunicati ufficiali di ADUC