Dal Comune di Vicenza. Sopralluogo al cantiere di Palazzo Uffici: lavori nei tempi stabiliti

Durante il consiglio comunale riflessione sul femminicidio. Sabato il Vicenza Storia Festival al Teatro Olimpico: biglietti esauriti, streaming anche a Palazzo Chiericati

125
Brevi dal Comune di Vicenza palazzo uffici
Brevi dal Comune di Vicenza

Sopralluogo al cantiere di Palazzo Uffici

sopralluogo a palazzo uffici
Il sopralluogo al cantiere di Palazzo Uffici in piazza Biade

Il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e l’assessore ai lavori pubblici Cristiano Spiller hanno effettuato un sopralluogo questa mattina al cantiere di Palazzo Uffici in piazza Biade. Il palazzo comunale, sede di uffici ad alta affluenza come l’anagrafe e lo stato civile, è da gennaio oggetto di lavori – per un costo complessivo di 140.000 euro – finalizzati alle modifiche interne nell’ex alloggio del custode, al quarto piano, nel lato ovest dell’edificio, su una superficie complessiva di circa 160 metri quadrati. Obiettivo dell’intervento, che sta procedendo secondo i tempi programmati, è che la dispersione degli uffici in città sia la minore possibile, sia per razionalizzare le spese energetiche sia per ragioni organizzative: «Avere il più possibile gli uffici concentrati in piazza- ha spiegato il sindaco – ci consentirà infatti una maggiore efficienza. A Palazzo Uffici abbiamo quindi pensato di recuperare l’ex casa del custode, dove non ci sono mai stati uffici».

Spiller ha poi ribadito che in questo modo si valorizza l’edificio, recuperando spazi inutilizzati: «È un’ottimizzazione degli spazi pubblici doverosa, che non dobbiamo lasciare vuoti e abbandonati. Ringrazio i lavoratori del terzo e del quarto piano che, da mesi, stanno sopportando un po’ di disagio dovuto al cantiere».

Attualmente sono già state apportate le opere di demolizioni e riqualificazione degli spazi interni con la realizzazione di pareti divisorie, per il ridimensionamento dei servizi igienici, oltre agli spazi destinati agli uffici, con la realizzazione di una sala polifunzionale dedicata alle riunioni del personale. Le lavorazioni procedono anche nell’ambito impiantistico. La fine lavori è prevista entro il mese di maggio.

Qui il comunicato ufficiale del Comune di Vicenza

Femminicidio, durante il Consiglio comunale un mazzo di fiori bianchi vicino alla sedia rossa di Sala Bernarda

mazzo di fiori bianci in consiglio comunale
I fiori bianchi per riflettere sul femminicidio

Durante la seduta del Consiglio comunale, riunita questa sera in Sala Bernarda, giunta e consiglieri hanno dedicato un momento di riflessione al tragico tema del femminicidio, tornato di drammatica attualità negli ultimi giorni. Un mazzo di fiori bianchi e una fascia nera, simbolo di lutto, sono stati posti vicino alla sedia rossa che, dal giorno del femminicidio di Giulia Cecchettin, è posizionata all’interno della sala. L’iniziativa è stata accompagnata da un intervento della presidente della Quarta commissione consiliare “Servizi alla popolazione”, che non ha mancato di ricordare le recenti giovani vittime e di sottolineare l’importanza di mantenere l’impegno contro la violenza di genere. Intervento, seguito da un sentito applauso di tutto il consiglio.

Vicenza Storia Festival, dall’11 al 13 aprile al Teatro Olimpico. Posti esauriti ma diretta streaming anche a Palazzo Chiericati

vicenza storia festivalEsauriti i posti dopo poche ore dall’apertura delle prevendite dei biglietti, resta la possibilità dello streaming per seguire il prossimo fine settimana l’evento “Vicenza Storia Festival”, otto appuntamenti con alcuni tra i più autorevoli storici italiani in programma dall’11 al 13 aprile al Teatro Olimpico.

Il live delle singole lezioni sarà trasmesso sul sito, sul profilo Facebook e canale YouTube de Il Giornale di Vicenza, oltre che sui canali social del Comune di Vicenza e della Fondazione di Storia di Vicenza.

Non solo, il Comune di Vicenza e la Fondazione di Storia hanno deciso di proporre la diretta streaming anche in due sedi nevralgiche: nel salone d’onore del Museo civico di Palazzo Chiericati che nell’occasione sarà aperto fino alla conclusione delle dirette, e nella sede della Fondazione di Storia, a Palazzo Giustiniani Baggio in contra’ San Francesco 41 (per questa sede è necessaria la prenotazione al numero della segreteria 0444 544350 oppure scrivendo a info@fondazionedistoriaonlus.it).

Il Museo civico di Vicenza ospiterà inoltre la vendita libri e il firma copie dei protagonisti che apriranno e chiuderanno la rassegna: Alessandro Barbero e Luciano Canfora. Per tale motivo il concerto dell’Officina dei talenti in programma nel salone d’onore di Palazzo Chiericati domenica 13 aprile alle 18 sarà posticipato alle 19.

Per gli altri appuntamenti con Alessandro Vanoli, Laura Pepe, Vito Mancuso, Francesca Cenerini, Simona Colarizi, Maria Giuseppina Muzzarelli, vendita dei libri e firma copie saranno invece allestiti nell’antiodeo del Teatro Olimpico.