Dal Comune di Vicenza. Un olmo per i trent’anni di gemellaggio tra Vicenza e Annecy

Tra le altre notizie, una delegazione giapponese in visita a Palazzo Trissino, l'assessorato all'ambiente e Aim Ambiente in visita al Lioy e la selezione per l'Albo comunale dei rilevatori per le indagini statistiche

101
Brevi dal Comune di Vicenza Gemellaggio Vicenza e Annecy
Brevi dal Comune di Vicenza

I 30 anni del gemellaggio tra Vicenza e Annecy, la delegazione giapponese in visita a Palazzo Trissino, l’Assessore all’ambiente Baldinato e l’amministratore unico di Aim Ambiente Zanonato in visita al liceo Lioy e la selezione per l’Albo comunale dei rilevatori per le indagini statistiche sono le notizie di oggi dal Comune di Vicenza.

30 anni di gemellaggio tra Vicenza e Annecy, piantato un olmo a Parco Querini

gemellaggio Vicenza e Annecy
Il sindaco di Annecy Astorg e il sindaco di Vicenza Possamai inaugurano l’olmo che celebra il gemellaggio tra i due comuni

Hanno preso il via questa mattina e proseguiranno fino a domenica 6 aprile le iniziative in occasione dei 30 anni di gemellaggio tra Vicenza e Annecy. A Parco Querini, nell’area verde prospiciente le serre da poco restaurate, è stato piantato un olmo (zerkova carpinifoglia) accanto al quale è stata collocata una targa, scoperta dai sindaci di Vicenza Possamai e Annecy François Astorg, che recita: “In onore del 30° anniversario del gemellaggio tra Vicenza e Annecy è stato piantato questo Olmo del Caucaso come simbolo di amicizia e collaborazione tra le due città”.

la targa del gemellaggio
La targa che celebra il gemellaggio

Possamai ha spiegato che la pianta, già grande, è stata scelta «A ricordo del legame di amicizia tra Vicenza e Annecy che dura da più di 30 anni, con l’auspicio che prosegua per altrettanti. E abbiamo pensato di collocarlo proprio a Parco Querini, l’area verde più bella della città, in una zona in cui si sta concludendo un’importante riqualificazione». La targa fino allo scoprimento era celata dalla bandiera europea «elemento di unione fondamentale che convoglia i valori in cui crediamo».

I 30 anni di gemellaggio tra Annecy e Vicenza si celebrano fino al 6 aprile con numerose iniziative. Domani, sabato 5 aprile si terrà una cerimonia ufficiale nel salone d’onore di Palazzo Chiericati dalle 10 alle 12 alla quale parteciperanno, oltre alle autorità di Annecy e di Vicenza, anche le due associazioni nate proprio per promuovere il gemellaggio, gli Amici di Annecy e gli Amis de Vicenza.

La Stamperia d’arte Busato fino al 6 aprile ospita “Stampe d’arte senza confini”, incontro artistico tra le illustratrici Cécile Bonnet Emin, francese, e Alice Walczer, vicentina ideatrice del logo che simboleggia l’unione tra i due comuni con un abbraccio tra il gatto che ricorda Vicenza e il pesce per Annecy.

Sempre domani alle 17 all’Istituto Rezzara si potrà assistere alla proiezione di un docu-film sull’esplorazione di un relitto nel Lago di Annecy girato dal club subacqueo vicentino “Carpe Diem Diving”.

Inoltre saranno proposte visite guidate che raccontano Vicenza nei suoi rapporti con la Francia e il passaggio di Napoleone in città. Domenica 6 aprile alle 10 e domenica 13 aprile alle 15 “Vicenza e la Francia: storie di santi, artisti e viaggiatori”; domenica 6 aprile alle 15 “Napoleone a Vicenza: la fine di un’epoca”. I posti sono esauriti, è possibile iscriversi nella lista d’attesa: 0444320854, iat@comune.vicenza.it. Tutti gli eventi al link: https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/30-anni-Gemellaggio-Vicenza-Annecy

Incontro con gli studenti del Lioy per parlare di ambiente e raccolta differenziata

incontro al Lioy aim ambiente e assessorato all'ambiente
L’incontro su temi ambientali con gli studenti del Lioy

L’assessore all’ambiente del Comune di Vicenza Sara Baldinato e l’amministratore unico di Aim Ambiente Andrea Zanonato hanno incontrato gli studenti di due classi del liceo Lioy per parlare insieme di rispetto ambientale, focalizzando l’attenzione sull’importanza del differenziare correttamente i rifiuti. All’iniziativa hanno partecipato anche la dirigente scolastica Rossana Eberle e il professore Luca Rossi.

L’incontro era stato preceduto dalla consegna alla scuola di 35 cestini per la raccolta della carta e di altri 35 per la raccolta della plastica: ora ogni aula del liceo Lioy ne è dotata, così da dare un contributo concreto al corretto conferimento dei rifiuti prodotti durante l’attività scolastica. I cestini erano stati richiesti dal Comitato genitori in occasione delle giornate di Legambiente “Non ti scordar di me” ed erano successivamente stati distribuiti dal Comune e da Aim Ambiente.

Giovani artisti giapponesi in visita a Palazzo Trissino

incontro con giapponesi in sala stucchi
L’incontro in sala stucchi con la delegazione giapponese
giapponesi a palazzo Trissino
Gli ospiti giapponesi con l’abbigliamento tradizionale

Questa mattina, a Palazzo Trissino, il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai e l’assessore alla cultura Ilaria Fantin hanno dato il benvenuto a una delegazione di ottanta persone tra cui anche una ventina di giovani artisti giapponesi. Un incontro pieno di emozione e di cordialità, con gli ospiti affascinati dalla bellezza non solo dell’edificio che ospita il palazzo, ma di tutto il centro storico cittadino.

L’incontro di questa mattina, avvenuto in sala degli Stucchi grazie al maestro Carmine Carrisi, ha preceduto il concerto in programma alle 19 al teatro Olimpico, organizzato dall’Accademia musicale del Veneto, realizzato con l’Associazione italo-giapponese, in collaborazione con il Conservatorio Pedrollo e patrocinato dall’assessorato alla cultura del Comune.

Aperto il bando per l’aggiornamento biennale dell’albo dei rilevatori statistici. Domande entro il 30 maggio

rilevatori statisticiCi sarà tempo fino alle 12 del 30 maggio 2025 per presentare domanda alla selezione pubblica per soli titoli per l’aggiornamento dell’Albo comunale dei rilevatori per le indagini statistiche, indetto dal Comune di Vicenza.

Un bando, spiega Leonardo Nicolai, assessore ai servizi informatici del Comune di Vicenza, che rappresenta una preziosa occasione di partecipazione attiva: «Invitiamo dunque – ha detto l’assessore- i cittadini a presentare domanda. I rilevatori statistici rivestono un ruolo importante: senza di loro, non si potrebbero infatti fare le analisti statistiche, che sono fondamentali per verificare le evoluzioni e i cambiamenti della società».

L’Albo è costituito al fine di individuare i rilevatori a cui conferire gli incarichi occasionali per l’effettuazione delle rilevazioni statistiche di competenza del Comune nel triennio 2025-2027. Ai rilevatori statistici individuati verrà proposto un contratto occasionale con copertura economica garantita da fondi Istat. L’iscrizione può essere fatta on line, identificandosi tramite SPID/CIE/CNS, e presentando un curriculum vitae in formato pdf/a contenente i soli dati personali pertinenti rispetto alle finalità della graduatoria (nome, cognome, titoli di studio, esperienze professionali).

Per maggiori informazioni: https://www.comune.vicenza.it/Novita/Avvisi/Selezione-pubblica-per-soli-titoli-per-l-aggiornamento-biennale-dell-albo-dei-rilevatori-statistici