Domani a Vicenza l’inaugurazione della comunità educativa Kairos, per aiutare ragazzi e ragazze con problematiche evolutive

144
La struttura della comunità Kairos
La Comunità educativa diurna “Kairos”

Sarà inaugurata nella mattinata di domani, 14 giugno 2024, la Comunità educativa diurna “Kairos” di recente apertura a cura della cooperativa Tangram. Si tratta di un servizio di accoglienza semiresidenziale per ragazze e ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni che presentano problematiche sociali, relazionali, comportamentali ed in genere evolutive, seguiti dai Servizi Sociali territoriali e di Tutela Minori di Vicenza ma anche di paesi limitrofi.

L’idea di far partire questa tipologia di servizio nasce in periodo Covid da un confronto per raccogliere esigenze socio-educative con l’Amministrazione Comunale, con alcuni servizi specialistici dell’Aulss 8 Berica e con una rete di Enti del Terzo settore vicentini con cui la Cooperativa collabora storicamente.

Da una riflessione interna sull’opportunità per Tangram di aprire una comunità educativa diurna è emersa una volontà precisa di investimento in un nuovo servizio che andasse a completare ed integrare la filiera di offerta di accoglienza peculiare della Cooperativa, un servizio collegato al territorio ed inserito in una rete di servizi comunali con cui collaborare in ottica multidisciplinare. Dal momento della decisione all’inaugurazione di “Kairos” sono passati quasi due anni, necessari a rispettare i numerosi adempimenti e passaggi istituzionali dettati dal fatto che tale tipologia di unità di offerta risulta incardinata all’interno della L.R. 22/2002.

A settembre 2023 è arrivata l’autorizzazione all’esercizio da parte del Comune e a gennaio 2024 l’iter si è completato con la delibera di accreditamento istituzionale.

La comunità “Kairos” si trova in un contesto abitativo in una zona residenziale limitrofa alla città ma ben collegata ai servizi scolastici e territoriali e servita molo bene dal punto di vista dei trasporti urbani ed extraurbani. L’obiettivo generale del Servizio è di fornire alle ragazze e ai ragazzi accolti un ambiente educativo sano e accogliente dove sperimentarsi e sperimentare esperienze di vita capacitanti e positive, il tutto supportato e mediato da adulti che possono ascoltarli e diventare punti di riferimento per stimoli educativi finalizzati al benessere psico-fisico e all’autonomia.