
Le elezioni RSU 2025 per quel che riguarda la Provincia di Vicenza si sono concluse con risultati storici per la CGIL, in particolare per le categorie FP (Funzione Pubblica) e FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza). Sebbene i dati non siano ancora definitivi, si può già affermare che si tratta di un traguardo straordinario, frutto di un impegno pluriennale e di importanti vertenze sul territorio.
Nel settore pubblico, la FP CGIL ha raggiunto il massimo storico, consolidando la propria presenza sia nelle funzioni locali che in sanità, e registrando un incremento anche nelle funzioni centrali rispetto al 2022. La sigla si conferma primo sindacato in numerosi enti della provincia di Vicenza, come l’Ipab di Vicenza, Villa Serena di Valdagno, e nei Comuni di Schio, Arzignano e Malo. Per quanto riguarda le amministrazioni statali, ha ottenuto grandi successi all’Agenzia delle Entrate e in Prefettura. In altri enti, come il Comune di Vicenza e le strutture sanitarie, il consenso è cresciuto sensibilmente, rafforzando la posizione della CGIL.
Particolarmente rilevante il sorpasso storico ai danni della CISL negli Enti Locali, un risultato che testimonia l’ulteriore rafforzamento della rappresentanza della CGIL. La FLC CGIL si conferma invece il primo sindacato provinciale tra i lavoratori della conoscenza, con un aumento del 5% rispetto alle elezioni del 2022, pari a oltre 4.300 voti e un incremento del 10%. La crescita si traduce anche in più candidati eletti e in una presenza più capillare sul territorio, con l’affermazione in sedi come il Conservatorio di Vicenza, dove le elezioni non si svolgevano da anni.
Un aspetto particolarmente positivo è stata l’alta affluenza al voto, nonostante le campagne di dissuasione promosse dalla CISL, che non ha presentato liste in alcune sedi. Questo dimostra come, nonostante la sfiducia crescente nella rappresentanza, il sindacato rimanga percepito come uno strumento fondamentale per partecipare alle decisioni e tutelare i diritti dei lavoratori.
I leader CGIL, Giancarlo Puggioni, Stefano Bagnara e Carmelo Cassalia, hanno espresso grande soddisfazione per questi risultati, considerandoli il frutto di un lavoro intenso, delle vertenze portate avanti e dell’impegno quotidiano di delegate e delegati. Un risultato che rafforza la presenza della CGIL nel territorio e testimonia la sua capacità di rappresentanza e di risposta alle esigenze dei lavoratori pubblici.