èPrimavera, a Vicenza torna il format di eventi in centro storico e nei quartieri

175
èprimavera

Rifioriscono le attività con il passaggio dall’inverno alla stagione più mite e ritorna il format èPrimavera ideato lo scorso anno per far vivere il centro storico, in aprile e maggio.

Quest’anno èPrimavera è diventato un contenitore comunicativo che ogni settimana, attraverso i social di Città di Vicenza, facebook e instagram, racconterà le proposte in calendario: spettacoli, musica, incontri, conferenze, visite guidate alla scoperta del patrimonio della città.

«Sono sempre di più le proposte di intrattenimento che mette in campo il Comune di Vicenza grazie all’indispensabile collaborazione delle associazioni del territorio e di altri enti che desiderano mettersi a servizio della comunità. Per conoscere quanto accade in città sarà sufficiente consultare l’agenda eventi del Comune di Vicenza, Viva, e seguire i canali social del Comune. Buona primavera in città a tutte e a tutti!» – spiega l’assessore all’innovazione Leonardo Nicolai.

Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile sarà una festa per tutta la città perché si celebrano i 30 anni di gemellaggio tra Annecy e Vicenza con tanti eventi gratuiti: appuntamenti con le illustratrici alla Stamperia d’arte Busato, piantumazione dell’olmo dedicato al gemellaggio a Parco Querini, concerto di musiche barocche alle Gallerie d’Italia, proiezione di un docu-film di un relitto all’istituto Rezzara, visite guidate che illustreranno i legami tra Vicenza, la Francia e Napoleone.

Sempre da venerdì 4 a domenica 6 aprile torna l’appuntamento con “ViYoung – Il festival dei giovani” arrivato alla sua quarta edizione. Organizzato dall’assessorato alle politiche giovanili, ha come obiettivo quello di coinvolgere i ragazzi e le ragazze attraverso iniziative di confronto e dialogo su diversi temi, così da dare spazio alla crescita personale e della comunità. Il programma prevedere proposte di conoscenza e apprendimento, per poi proseguire con le attività organizzate direttamente dai giovani. La location di buona parte degli eventi del festival sarà l’area ex Gil, tra il centro giovanile Polo B55, gli spazi universitari e il Teatro Astra.

Infine dal 4 al 6 aprile in arrivo la prima edizione di Altrovi Festival, un evento che trasformerà la città in un crocevia di suoni, storie e culture. Per tre giorni Vicenza diventerà un palcoscenico diffuso in cui la musica sarà il mezzo per scoprire nuove prospettive, incontrare sonorità lontane e riscoprire il potere delle tradizioni. Concerti, incontri, dj set e laboratori animeranno diversi luoghi della città, offrendo un’esperienza di ascolto e partecipazione che supera i confini geografici.

Dall’11 al 13 aprile, in occasione del 31° Anniversario del Patrimonio UNESCO di Vicenza, vengono organizzate aperture straordinarie delle ville palladiane ed eventi nei musei. Dopo il grande successo della prima edizione, ritornano le iniziative per celebrare il patrimonio UNESCO.

Sempre dall’11 al 13 aprile, al Teatro Olimpico di Vicenza, si terrà la prima edizione del Vicenza Storia Festival. In programma otto appuntamenti con alcuni tra i più autorevoli storici italiani. I posti sono tutti esauriti ma tutte le conferenze si potranno seguire in diretta streaming.

In aprile e maggio il centro storico sarà animato da due appuntamenti imperdibili per gli appassionati di antiquariato e di oggetti fatti a mano. Sabato 12 aprile e 10 maggio in piazza dei Signori gli espositori selezionati proporranno i loro prodotti in occasione del mercato del fatto a mano “Unico”.
Domenica 13 aprile e 11 maggio da piazza dei Signori a viale Roma le bancarelle di Non ho l’età, mercato dell’antiquariato, del collezionismo e vintage saranno distribuite nelle vie e nelle piazze.

Dopo il successo della prima edizione, il festival Interno verde, sabato 26 e domenica 27 aprile aprirà eccezionalmente al pubblico giardini segreti, piccole corti fiorite, angoli di rigogliosa quiete celati dietro le facciate dei palazzi.

Gli appassionati di musica classica avranno la possibilità di assistere ai concerti delle Settimane musicali al Teatro Olimpico “I canti della terra” dall’ 11 aprile all’8 giugno e al festival Omaggio a Palladio, sempre al Teatro Olimpico, dall’1 al 4 maggio.

Davide Boosta Dileo aprirà a Vicenza il tour per presentare “Soloist”, il suo nuovo progetto in solo. Il 29 aprile, al Teatro Olimpico, il pubblico vedrà sul palco Boosta, un pianoforte a coda, un Fender Rhodes, e una postazione elettronica. Questi i riferimenti strumentali di cui Boosta si serve per esprimere sul palco le diverse tonalità di colore e le sfumature timbriche che caratterizzano la sua (nuova) musica.

La musica jazz ritornerà invece nei teatri, nei locali e nelle piazze del centro in occasione della ventinovesima edizione di New Conversations – Vicenza Jazz dal titolo “Elogio dell’errore” dal 15 al 25 maggio.

Infine il 23 maggio è fissato l’appuntamento con l’arrivo del Giro d’Italia a Monte Berico, dopo aver attraversato 13 comuni dei Colli Berici. I vicentini potranno però vivere l’atmosfera del Giro d’Italia già da oggi, grazie a un ricco calendario di eventi all’insegna del ciclismo e dello sport a tutto tondo che si svolgeranno da qui al grande giorno.

Sono molti altri gli appuntamenti in entro storico e nei quartieri. Per conoscere tutte le attività in programma consulta il calendario eventi Viva.