Essere gay in Africa

687

Matu (non è il suo vero nome) definisce la sua situazione in modo grossolano e semplice. “Sono uno straniero in uno stato che criminalizza le ragioni che mi hanno portato a stare qui”, dice. Originario del Kenya, dove è cresciuto fino a quando tutto è andato storto, ora vive a Lilongwe, capitale del Malawi, paese dell’Africa centro-meridionale e anche una delle nazioni più povere del mondo. Matu, un giovane di quasi 30 anni, ama gli uomini. E questo era troppo nel suo luogo di origine prima, poi in Uganda, destinazione verso la quale è fuggito, e infine in Malawi. In queste tre nazioni, e anche in altri trenta stati africani, è un clandestino, uno che dovrebbe essere in galera. “La situazione per il collettivo LGTBI è terribile. E la cosa peggiore è che non credo che migliorerà nei prossimi anni. Sarei molto sorpreso”, riflette.

La storia di Matu inizia all’inizio del 2017 a Muranga, una contea di poco più di un milione di persone situata nel Kenya centrale. Lì ha frequentato un collegio dove ha studiato l’ultimo anno di scuola secondaria. Era un ragazzo normale, un ragazzo che sognava di andare all’università e di iscriversi a giurisprudenza. Ma, un giorno, tutto è andato storto. Matu lo ricorda così: “Avevamo lezione dalle sei alle nove del pomeriggio, e io e un amico eravamo un po’ in ritardo. Venivamo dalla doccia… Ma il preside si avvicinò e ci vide fare sesso… Fu l’inizio dell’incubo”. Da lì alla polizia. E dalla polizia al ridicolo, ridicolo e tragedia.

Gli articoli 162 e 165 del codice penale keniota sanzionano l’omosessualità fino a 14 anni di reclusione, precetti che sono stati ratificati dalla Corte costituzionale nel 2019. Anche se c’è un paradosso: mentre la nazione considera illegali questi rapporti, consente anche una sistemazione in due dei suoi campi profughi (Dakuma e Dadaab) a persone di altri paesi che chiedono asilo perché si sentono perseguitate a causa del loro orientamento sessuale. Tale apertura non corrisponde a quanto esprimono nelle loro dichiarazioni le alte sfere del Paese. Due esempi: l’arcivescovo keniota Zacchaeus Okoth è arrivato ad affermare che i gay erano antiafricani ed Ezekial Mutua, capo dell’ente statale che classifica e censura i film, ha accusato il turismo internazinale di aver fomentato un incontro sessuale tra due leoni maschi. “Hanno copiato i comportamenti delle coppie umane dello stesso sesso. Bisognerebbe studiare se sono posseduti da forze demoniache”, ha detto.

“Alla stazione di polizia, gli agenti ci hanno umiliato. Uno di loro ci ha ordinato di toglierci la biancheria intima, l’unica cosa che indossavamo, per vedere come veniva inserito un pene nell’ano di un uomo”, continua Matu. E fa una risata nervosa. “Volevano vederlo! Volevano vedere come si faceva, per l’amor di Dio!” Fuori, aggiunge, ha sentito le grida di una folla che li reclamava furiosamente. “La notizia si era diffusa troppo in fretta. La gente ci portava fuori di lì per lanciarci addosso intestini e escrementi di animali, sterco di vacca, bucce di banana… Il mio amico è stato colpito da dietro e ha iniziato a sanguinare molto. Ho approfittato di un momento in cui lo stavano guardando per scappare; Sono saltato in alcuni cespugli e sono corso”.

Matu dice che correva più veloce che gli permettevano le gambe. Che ha smesso di farlo quando la stanchezza lo ha sopraffatto e che si è ritrovato solo, perso in una foresta al freddo nel buio della notte. “Al mattino, molto presto, mi sono imbattuto nella casa di un contadino. Gli ho detto che stavo facendo trekking con alcuni amici e che mi ero perso. Mi ha dato colazione, vestiti e dei soldi per il trasporto. Così ho preso un autobus e sono andato a Nairobi”. Ma, in quella situazione, non poteva restare qui a lungo. Così ha raccolto tutto il suo capitale, circa 3.000 scellini kenioti (circa 25 euro) e ha contattato un camionista per portarlo in Uganda. Senza passaporto e senza documentazione, sgattaiolare oltre il confine terrestre era la sua unica possibilità per iniziare una nuova vita.

L’Uganda e la sua continua oppressione
La sua nuova destinazione lo ha accolto con un’altra terribile notizia. Sua madre, che viveva in Kenya e in un delicato stato di salute, non aveva sopportato la notizia della sua omosessualità ed era morta dopo aver ricevuto l’informazione. Alcuni suoi parenti lo hanno incolpato, minacciandolo di morte se fosse tornato nel luogo di origine. Ma non aveva intenzione di farlo. “A Kampala, la capitale, ho fondato un’associazione per sostenere i rifugiati e le persone LGBTI. Ho raccontato loro la mia storia e loro mi hanno aiutato; all’inizio mi facevano dormire nei loro uffici. Più tardi, quando ho fatto amicizia, sono andato in un appartamento in affitto. Ma in Uganda puniscono anche gli omosessuali. Le autorità sono dure con loro. E la società, ancora di più. Sono stato inseguito per le strade diverse volte”, ricorda Matu.

Se la situazione per la comunità LGBTI è senza speranza in Kenya, in Uganda le cose non vanno molto meglio. Le leggi sono anche omofobiche e restrittive. Sebbene sia applicato raramente, l’articolo 145 del codice penale prevede l’ergastolo per i rapporti sessuali consensuali tra persone dello stesso sesso. E l’articolo 148 dello stesso testo prevede pene fino a sette anni se l’imputato o gli imputati commettono quelle che il testo chiama “altre pratiche indecenti”, interpretate come sesso orale o masturbazione. E potrebbe essere peggio. In due occasioni nell’ultimo decennio, il governo nazionale ha promosso una legge che includeva la pena di morte per gli omosessuali, una norma che ha suscitato un grande rigetto internazionale e ha incontrato l’opposizione diretta della stessa Corte costituzionale dell’Uganda.

“L’Uganda è un trauma dopo l’altro. Le persone si suicidano, soffrono in silenzio… La situazione è orribile lì”, dice Matu. E, alla luce di alcuni fatti accaduti in questi anni, la sua affermazione non è troppo lontana dalla realtà. Gli esempi sono tanti e diversi. Nel novembre 2019, due grandi raid contro la comunità omosessuale di Kampala hanno portato all’arresto di un centinaio di persone e all’esecuzione di almeno 16 esami anali, metodo utilizzato dalle autorità mediche in Uganda (e anche in altri paesi). Metodo denunciato e classificato come tortura da decine di ONG e organizzazioni internazionali.

“Un giorno sono stato invitato a una festa molto interessante. Era stato organizzato da una di quelle associazioni che offrono protezione legale e personale alla comunità LGBTI. Ci hanno anche preparato una torta! C’era un sacco di gente. Gay, lesbiche e anche trans. Eravamo tutti belli e sexy, ci divertivamo molto. Ma all’improvviso è arrivata la polizia e la situazione è diventata pericolosa. Alcuni sono dovuti saltare dalla finestra, altri sono scappati come meglio potevamo…” ricorda Matu. In queste circostanze, e pochi mesi dopo il suo arrivo, il giovane keniota non ha avuto altra scelta che rimettere le sue poche cose in uno zaino e cercare di fuggire da quel Paese. Un suo amico gli aveva parlato di un campo profughi in Malawi, la nazione vicina. Era la metà del 2018 e avrebbe ripetuto l’operazione attraversando il confine nascosto in un camion e avrebbe cercato di stabilirsi in una nuova nazione.

Il Malawi e le difficoltà della povertà
Il Malawi è uno dei paesi più poveri del mondo, una nazione che si colloca sempre in fondo a qualsiasi indice di progresso. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP), quasi il 51% dei suoi 19 milioni di abitanti vive al di sotto della soglia di povertà. L’UNDP lo colloca al 171mo posto (su 189) del suo Indice di sviluppo umanoi. Dzaleka è un campo profughi che ospita circa 53.000 persone, la maggior parte provenienti dai conflitti nella Repubblica Democratica del Congo, ma anche dal Ruanda o dal Burundi, è uno di quei luoghi in cui questa carestia brilla di più. “Ci sono arrivato senza conoscere nessuno e ho dovuto dormire all’aperto per sette giorni. Lo facevo per terra, vicino ai campi di grano… Mangiavo quello che potevo, quello che trovavo”, ricorda il giovane.

A Dzaleka non ha dovuto rimanere troppo a lungo. A causa della sua situazione eccezionale e del pericolo di subire l’omofobia e la violenza nel campo stesso, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) gli ha conferito lo status di “persona di interesse”, lo ha allontanato da lì e gli ha fornito una stanza in una casa che questa organizzazione gestisce a Lilongwe, la capitale del paese, per rifugiati e richiedenti asilo. Ma i problemi di Matu non sono finiti qui. “Ero senza soldi, senza amici, senza niente… E la situazione per le persone LGBTI in Malawi, per i cittadini e anche per quelli stranieri, è terribile. L’ho sofferta sulla mia pelle. Le persone sono costrette a vivere da sole, nascoste”, dice.

Come il Kenya e l’Uganda, anche il Malawi non è un buon posto per le persone LGBTI. Il codice penale punisce i rapporti tra persone dello stesso sesso con una reclusione fino a 14 anni e, sebbene le leggi che criminalizzano l’omosessualità siano state il risultato di accesi dibattiti politici e giudiziari nell’ultimo decennio, che ne hanno addirittura portato alla sospensione di fatto – , i cittadini del Malawi LGTBI continuano a subire una riduzione dei loro diritti e delle loro condizioni di vita generali. “Quando si parla di povertà in questo Paese non si deve fare riferimento solo allo sviluppo, ma anche all’educazione, alle menti chiuse. Se qualcuno qui ti vede baciare un altro uomo… Lo vede male, molto male. Penso che sia davvero difficile che una cosa del genere venga accettata a breve o a medio termine”, dice Matu. “Ho avuto molti problemi. Nella prima casa mi hanno picchiato, dovevo andarmene”.

Matu dice che, per guadagnare un po’ di soldi e pagare il suo cibo e i suoi bisogni primari, ha dovuto prostituirsi e di conseguenza ha contratto una malattia sessualmente trasmissibile. “Cosa potevo fare? Avevo bisogno di rifornire il frigorifero. Ho iniziato a lavorare in un bar di notte e c’erano persone che mi offrivano sesso per soldi. Uomini e donne. Stavo bene; era bello, accettabile… Ho attratto molte persone”, dice. Qualche tempo dopo, ha lasciato quella vita alle spalle e ora vive in un’altra delle case degli Acnur, dove vede passare i giorni senza potersi mostrare com’è. Nascosto, impaurito. E cercando di dimenticare un passato crudele e ingiusto. “So che per essere in pace con il mio presente devo accettare quello che mi è successo in passato. Ma alcuni giorni ho ancora problemi a dormire. Ecco perché uso marijuana e alcol. Mi aiuta a liberare la mente e a dimenticare. E in futuro vedremo cosa mi succederà”, conclude.

(José Ignacio Martinez Rodriguez, su Planeta Futuro del 28/06/2022)

 
 

CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA

——
Fonte: Essere gay in Africa

Qui tutti i comunicati ufficiali di ADUC