Fame nel mondo. 828 milioni di persone nel 2021

234

Il numero delle persone affette dalla fame nel mondo è aumentato fino a raggiungere gli 828 milioni nel 2021, con un aumento di circa 46 milioni rispetto al 2020 e 150 milioni dallo scoppio della pandemia di Covid-19, secondo un rapporto delle Nazioni Unite pubblicato mercoledì.

L’edizione 2022 di The State of Food Security and Nutrition in the World è pubblicata congiuntamente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il Programma alimentare mondiale (WFP) e Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF).

Guardando al futuro, si prevede che quasi 670 milioni di persone (l’8% della popolazione mondiale) soffriranno ancora la fame nel 2030, anche in caso di ripresa economica globale. Questa cifra è simile a quella del 2015, quando l’obiettivo di porre fine alla fame, all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione entro la fine del decennio in corso è stato fissato nell’Agenda per lo sviluppo sostenibile.

Al momento del rapporto, la guerra in Ucraina tra due dei maggiori produttori mondiali di cereali di base, semi oleosi e fertilizzanti sta sconvolgendo le catene di approvvigionamento internazionali e facendo salire i prezzi dei cereali, dei fertilizzanti, dell’energia e degli alimenti terapeutici pronti per l’uso per i bambini che soffrono di grave malnutrizione.

Questi problemi derivano dal fatto che le catene di approvvigionamento stanno già risentendo degli effetti negativi di eventi meteorologici estremi sempre più frequenti, in particolare nei paesi a basso reddito, e potrebbero avere gravi conseguenze per la sicurezza alimentare e la nutrizione su scala globale.

“Questo rapporto evidenzia più volte l’intensificarsi dei principali fattori di insicurezza alimentare e malnutrizione: conflitti, fenomeni climatici estremi e shock economici, i cui effetti si combinano con quelli di crescenti disuguaglianze”, scrivono nella prefazione i vertici delle cinque agenzie dell’Onu a il rapporto. “La sfida non è sapere se ci aspettano o meno altre prove […]; piuttosto, dobbiamo prendere in mano la situazione con più coraggio e costruire la resilienza di fronte alle avversità”.

Riorientare le politiche agricole
Secondo il rapporto, è sorprendente che, a livello globale, il valore medio del sostegno pubblico fornito all’alimentazione e all’agricoltura nel periodo 2013-2018 abbia raggiunto quasi 630 miliardi di dollari all’anno. La quota maggiore si rivolge direttamente agli agricoltori attraverso politiche commerciali e di mercato e sussidi.

Tuttavia, questo sostegno, oltre a distorcere i mercati, non va a vantaggio di molti agricoltori, è dannoso per l’ambiente e non incoraggia la produzione degli alimenti nutrienti che compongono una dieta sana. Ciò è in parte dovuto al fatto che i sussidi spesso mirano alla produzione di alimenti di base, latticini e altri alimenti di origine animale, in particolare nei paesi ad alto e medio reddito nella fascia più alta. Riso, zucchero e diversi tipi di carne sono gli alimenti più supportati a livello globale, mentre la frutta e la verdura sono relativamente meno supportate, soprattutto in alcuni paesi a basso reddito.

In un contesto in cui lo spettro della recessione aleggia nel mondo e colpisce le entrate e la spesa pubblica, una soluzione per favorire la ripresa economica è reindirizzare il sostegno all’alimentazione e all’agricoltura verso cibi nutrienti per i quali il consumo pro capite non corrisponde ancora ai livelli raccomandati per una sana alimentazione.

Le prove disponibili indicano che se i governi reindirizzano le risorse per incoraggiare la produzione, la fornitura e il consumo di cibi nutrienti, contribuiranno a rendere un’alimentazione sana più economica e alla portata di tutti, in modo equo.

Infine, il rapporto rileva che gli stati potrebbero fare di più per ridurre gli ostacoli al commercio di alimenti nutrienti, come frutta, verdura e legumi.

I dati preoccupanti
Nel 2021 fino a 828 milioni di persone soffrivano la fame, 46 milioni in più rispetto a un anno prima e 150 milioni in più rispetto al 2019.
Dopo essere rimasta relativamente stabile dal 2015, la percentuale di persone colpite dalla fame è aumentata nel 2020 e ha continuato a crescere nel 2021, raggiungendo il 9,8% della popolazione mondiale. Nel 2019 e nel 2020, questa quota era rispettivamente dell’8% e del 9,3%.

Nel 2021, circa 2,3 miliardi di persone (il 29,3% della popolazione mondiale) erano moderatamente o gravemente insicure dal punto di vista alimentare: 350 milioni di persone in più rispetto a prima della pandemia di Covid-19. Quasi 924 milioni di persone (11,7% della popolazione mondiale) hanno dovuto affrontare una grave insicurezza alimentare, con un aumento di 207 milioni di persone in due anni.

Nel 2021, il divario di genere nell’insicurezza alimentare si è ulteriormente ampliato: il 31,9% delle donne a livello globale era moderatamente o gravemente colpito da insicurezza alimentare, rispetto al 27,6% degli uomini, un divario di oltre 4 punti percentuali, rispetto ai 3 punti percentuali nel 2020.

Nel 2020, quasi 3,1 miliardi di persone non potevano permettersi una alimentazione sana. Questa cifra, superiore di 112 milioni rispetto al 2019, si spiega con l’inflazione dei prezzi al consumo dei prodotti alimentari causata dalle ripercussioni economiche della pandemia di covid-19 e dalle misure messe in atto per contenerla.

Si stima che circa 45 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni soffrano di deperimento, la forma più mortale di malnutrizione, che può aumentare il rischio di morte tra i bambini fino a 12 volte. Inoltre, 149 milioni di bambini di età inferiore ai 5 anni sono rachitici e con problemi di sviluppo a causa della mancanza cronica di nutrienti essenziali nella loro dieta e 39 milioni sono in sovrappeso.
L’allattamento al seno esclusivo sta progredendo: nel 2020, nel mondo, quasi il 44% dei bambini di età inferiore ai 6 mesi è stato allattato esclusivamente al seno. Questo livello rimane al di sotto del 50% da raggiungere entro il 2030. Un’osservazione molto preoccupante è che due bambini su tre non beneficiano della minima diversità alimentare di cui hanno bisogno per crescere e svilupparsi pienamente.

(Onu Info del 06/07/2022)

CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA

 
——
Fonte: Fame nel mondo. 828 milioni di persone nel 2021

Qui tutti i comunicati ufficiali di ADUC