
Le opportunità offerte dai finanziamenti europei rappresentano un’importante leva di crescita, innovazione e sviluppo per le organizzazioni culturali e creative, contribuendo al rafforzamento dell’intero tessuto economico regionale. Una sfida impegnativa, ma alla portata di chiunque sia disposto a coglierne i vantaggi.
Di questo argomento si parlerà giovedì 20 febbraio a Palazzo Trissino, in Sala Stucchi, dalle 14 alle 18.30, in occasione di un seminario organizzato dalla Regione del Veneto e da Unioncamere del Veneto, in collaborazione con il Comune di Vicenza, che dal 2017 collabora con la delegazione di Bruxelles della Regione.
“Ancora una volta Vicenza viene scelta da prestigiosi organismi nazionali e internazionali per ospitare incontri di alto livello sulle tematiche dei finanziamenti europei – affermano l’assessore all’ambiente, energia e patrimonio con delega alla progettazione europea, Sara Baldinato, e l’assessore alla cultura, turismo e attrattività della città, Ilaria Fantin –. È un segnale dell’importanza e del dinamismo della nostra città in questo ambito, ma anche della sua attrattività, della capacità di ospitalità e di organizzazione che la qualifica e la mette in luce. Parlare di sostegno alla cultura in un luogo che ne esprime l’eccellenza è un valore aggiunto per il confronto e lo scambio di opinioni”.
L’incontro, riservato a operatori e stakeholder regionali del settore culturale e creativo, provenienti da enti pubblici, privati, dal terzo settore e dalle associazioni, vedrà la partecipazione di relatori di alto livello, che illustreranno le principali politiche europee per il settore e presenteranno i programmi Horizon Europe e Creative Europe.
Ad aprire i lavori sarà il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai. A seguire, interverranno Carlo Clini, direttore della sede di Bruxelles della Regione del Veneto; Eleonora Marton, coordinatrice della delegazione Unioncamere del Veneto a Bruxelles, e Francesca Vianello, responsabile del servizio Europe direct Venezia-Veneto, che presenteranno il sistema Cà Veneto e gli strumenti di informazione e formazione per la diffusione delle opportunità di finanziamento europeo.
Il ruolo dell’Unione Europea nello sviluppo delle industrie culturali e creative e nella salvaguardia del patrimonio culturale sarà approfondito da Anna Conticello, rappresentante del Desk Italia Europa creativa presso il Ministero della cultura. Conticello interverrà anche, insieme a Noemi Tesauro di APRE (Agenzia per la promozione della ricerca europea), sul tema “Le opportunità del bilancio UE per finanziare la cultura”, con un focus specifico sui programmi Europa creativa e Horizon Europe (Cluster 2).
Un approfondimento sui contributi e finanziamenti regionali per la cultura sarà poi curato da Fausta Bressani, direttrice della Direzione beni, sttività culturali e sport della Regione del Veneto.
La giornata si concluderà con una tavola rotonda dal titolo “Opportunità e sfide nell’accesso ai finanziamenti europei – La voce dei beneficiari”, moderata dalla stessa Bressani. Alla discussione parteciperanno, oltre a Conticello e Tesauro, Claudia Marcolin, direttore Generale del Teatro Stabile del Veneto; Roberto Casarotto e Greta Pieropan, responsabili del progetto Dance Well, e Fabrizio Panozzo, docente dell’Università Ca’ Foscari, che presenterà il progetto Hephaestus Craft.
A chiudere i lavori saranno l’assessore all’ambiente, energia e patrimonio con delega alla progettazione europea, Sara Baldinato, e l’assessore alla cultura, turismo e attrattività, Ilaria Fantin.
Per informazioni è possibile contattare desk.progetti@regione.veneto.
Iscrizioni: https://docs.google.com/forms/