Formaggio (FdI): “Concia Vicentina, settore strategico da difendere. Serve sostegno concreto alle imprese, che non vanno oppresse dal peso della burocrazia”

97
concia vicentina Joe formaggio chiese più sostegno da governo e regione

Joe Formaggio, consigliere regionale veneto di Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni, ha commentato in chiave locale i dati pubblicati dalla Camera di Commercio in occasione di Lineapelle, la Fiera internazionale sulla pelle in corso a Milano, soffermandosi in particolare sulla situazione della concia vicentina, che si conferma un’eccellenza nazionale, ma di un settore in frenata per via della concorrenza internazionale, dei costi di produzione in aumento e della burocrazia sempre più complicata. Secondo Formaggio è dunque necessario agire concretamente a sostegno di un comparto che rende onore al Made in Italy nel mondo e dà lavoro a migliaia di persone: “Cinque grandi aziende del vicentino – ha spiegato il consigliere – occupano un terzo degli addetti del settore, ma servono misure per aiutare anche le piccole imprese, che costituiscono il tessuto produttivo diffuso del nostro territorio. Non possiamo permettere che il peso della burocrazia e le follie del Green Deal strangolino chi lavora e produce ricchezza”.

Joe Formaggio interviene su crisi economica arzignano capitale della pelle
Joe Formaggio, consigliere regionale Veneto di Fratelli d’Italia

Formaggio ha ribadito la necessità di politiche regionali e nazionali più incisive. Anche se il valore della produzione supera i 2,7 miliardi di euro, il calo dell’export e la riduzione degli addetti sono segnali significativi su una salute non proprio perfetta del settore conciario. “Chiederò alla Regione Veneto – ha aggiunto Formaggio – di intervenire con misure di sostegno per le aziende, facilitazioni burocratiche e incentivi all’innovazione. Serve una strategia chiara per difendere un settore che è il cuore pulsante dell’economia vicentina e veneta. Ringrazio l’amministrazione comunale di Arzignano, capitale della pelle, il sindaco e la giunta per l’impegno costante nella valorizzazione del distretto, nonché ai sindaci dei comuni del comprensorio per il loro lavoro sinergico a supporto dell’intera filiera”. in conclusione il consigliere FdI ha riservato un merito speciale al presidente e al direttore del Distretto della Pelle “che con dedizione e competenza operano per innovare e rafforzare un settore strategico per la nostra economia”.