Fratelli d’Italia con Siotto e Aldighieri sollecita il potenziamento dei collegamenti autobus per Casale e le periferie di Vicenza

199
Parrocchia di Casale - Chiesa S. Maria Assunta - Vicenza (Veneto
Parrocchia di Casale - Chiesa S. Maria Assunta - Vicenza (Veneto

La questione dei collegamenti del trasporto pubblico tra il quartiere di Casale e il centro di Vicenza viene sollevata dalla consigliera comunale di Fratelli d’Italia, Simona Siotto, e dal consigliere del Quartiere 3, Nicolò Stefano Aldighieri. In una nota congiunta, i due esponenti hanno evidenziato come l’attuale carenza di collegamenti pubblici penalizzi soprattutto anziani, studenti e lavoratori, limitandone la mobilità quotidiana.

Attualmente, il quartiere di Casale è servito dalla linea 17 degli autobus, che collega S. Pietro Intrigogna, Casale, Park Stadio, Via Giuriolo e Viale Roma. Tuttavia, secondo i residenti, la frequenza e gli orari delle corse non sarebbero sufficienti a soddisfare le esigenze della comunità locale. Questo ha portato alla promozione di una petizione da parte degli abitanti di Casale, evidenziando un disagio reale che richiede risposte concrete da parte dell’amministrazione comunale.

La Società Vicentina Trasporti (SVT) gestisce attualmente 20 linee urbane a Vicenza, con circa 1.820 corse giornaliere e una percorrenza annua di oltre 3,7 milioni di chilometri. Nonostante questa rete estesa, alcune zone periferiche come Casale e le Cattane continuano a riscontrare difficoltà nei collegamenti con il centro città. Per affrontare queste problematiche, SVT ha introdotto il servizio a chiamata “PeriMetrò”, progettato per collegare alcune zone periferiche di Vicenza ai punti di interscambio con le principali linee di trasporto pubblico. Tuttavia, l’efficacia di questo servizio nel rispondere alle esigenze specifiche di quartieri come Casale è ancora oggetto di discussione.

Siotto e Aldighieri sottolineano l’importanza di potenziare la rete di trasporto pubblico urbano, garantendo un servizio di autobus con orari regolari e frequenti. Questo non solo migliorerebbe la qualità della vita dei residenti di Casale, ma favorirebbe anche una maggiore integrazione e accessibilità per tutte le zone periferiche di Vicenza. Inoltre, un sistema di trasporto pubblico efficiente potrebbe contribuire a ridurre il traffico veicolare e l’inquinamento atmosferico, promuovendo una mobilità più sostenibile.

L’amministrazione comunale è quindi chiamata a valutare attentamente queste istanze, considerando possibili interventi come l’aumento della frequenza delle corse, l’estensione degli orari di servizio e l’implementazione di nuove linee o percorsi che colleghino in modo più diretto le periferie al centro città. Un dialogo aperto con i residenti e una collaborazione attiva con SVT potrebbero essere fondamentali per sviluppare soluzioni efficaci e condivise.

In conclusione, garantire collegamenti autobus adeguati per Casale e le altre periferie di Vicenza rappresenta una priorità per la città, al fine di assicurare pari opportunità di mobilità a tutti i cittadini e promuovere una comunità più coesa e inclusiva.