Gemellaggio Vicenza Annecy, un logo e tante iniziative per celebrare il trentennale

137
gemellaggio vicenza annecy le iniziative per il trentennale
La vicesindaca Isabella Sala e il consigliere delegato ai gemellaggi Elia Pizzolato presentano le iniziative per i 30 anni del gemellaggio

Il Gemellaggio Vicenza Annecy festeggerà il 5 aprile prossimo i 30 anni. Questo legame, nato il 8 aprile 1995 con la firma del patto tra i sindaci Bernard Bossor e Achille Variati, ha portato a una fitta rete di scambi culturali, sportivi e imprenditoriali nel corso dei tre decenni. Per celebrare l’anniversario a Vicenza sono previste una serie di iniziative coinvolgenti che si svolgeranno dal 4 al 6 aprile, con l’obiettivo di unire le comunità e promuovere una maggiore conoscenza reciproca.

Un nuovo logo è stato creato per l’occasione, simboleggiando l’unione tra le due città attraverso un abbraccio tra un gatto, rappresentativo di Vicenza, e un pesce, emblematico di Annecy. Il logo è stato presentato in una conferenza stampa nella Sala Stucchi, dove erano presenti il consigliere comunale Elia Pizzolato, delegato ai gemellaggi, e l’artista vicentina Alice Walczer. In collegamento da Annecy, Jean-Francois Degenne, consigliere delegato alle relazioni internazionali, ha sottolineato l’importanza degli scambi internazionali, in particolare nel settore sportivo, con eventi come la Stravicenza e la Maratona del Lago di Annecy.

La vicesindaca di Vicenza, Isabella Sala, ha descritto l’evento come un’opportunità per tutti i cittadini di partecipare a una grande festa che celebrerà i trent’anni di amicizia e aprirà la strada a future collaborazioni. I sindaci attuali, Francois Astorg e Giacomo Possamai, presenzieranno a una cerimonia ufficiale, che includerà le associazioni “Amici di Annecy” e “Amis de Vicenza”, creando un ponte tra le generazioni che hanno dato vita a questo gemellaggio.

gemellaggio vicenza annecy
Il logo del gemellaggio

Negli ultimi anni, la relazione tra Vicenza e Annecy si è rinsaldata, specialmente dopo i periodi di pausa dovuti alla pandemia. Nuove iniziative stanno emergendo, come stage estivi per gli studenti e collaborazioni tra le società di atletica. L’Istituto Da Schio ha avviato scambi con la scuola MFR di Annecy, mentre numerose agevolazioni sono state previste per i residenti delle due città, incentivando la scoperta reciproca attraverso sconti e promozioni per visitare musei e monumenti.

Per tutto il 2025, i residenti di Annecy beneficeranno di una riduzione del 15% per il pernottamento negli hotel locali, mentre i vicentini potranno accedere gratuitamente ai musei di Annecy. Inoltre, gli abitanti di Vicenza potranno visitare la città francese con accesso gratuito ai musei, promuovendo ulteriormente il turismo e la conoscenza tra le due comunità.

Il programma delle celebrazioni prevede eventi culturali e artistici aperti a tutti. Tra le iniziative, un concerto del clavicembalista Binyamin Greilsammer alle Gallerie d’Italia di Vicenza e visite guidate che esploreranno i legami storici tra Vicenza e la Francia, incluso il passaggio di Napoleone. Inoltre, sarà proiettato un documentario sull’esplorazione di un relitto nel Lago di Annecy, e verrà piantato un albero al Parco Querini per commemorare l’anniversario.

L’illustratrice Cécile Bonnet Emin sarà presente alla Stamperia Busato per attività aperte al pubblico, mentre una open call fotografica, organizzata dal Punto Focale, inviterà professionisti e amatori a ritrarre le due città attraverso il tema dell’acqua. Le opere selezionate saranno esposte a fine anno, contribuendo a un racconto visivo della relazione tra Vicenza e Annecy.

In estate, la rassegna artistica “Aperò” si concentrerà sul tema dell’aperitivo nelle due città, grazie alla collaborazione tra Ale Giorgini e Art By Friends di Annecy. Eventi specifici saranno organizzati per la delegazione francese in visita a Vicenza, inclusi tour in bicicletta guidati da Fiab Vicenza Tuttinbici.

L’anniversario del gemellaggio tra Vicenza e Annecy rappresenta quindi non solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per rinnovare e rafforzare i legami tra le due comunità, con la speranza di un futuro ricco di nuove esperienze e collaborazioni.

Il programma, ancora in fase di definizione, si torva a questo link.