Il Parco Regionale di Gianola e Monte di Scauri: geologia, biodiversità e sentieri a sud della Riviera d’Ulisse

1555
La splendida vista sul Golfo dal Sentiero di Porto Cofaniello nel parco di Gianola
La splendida vista sul Golfo dal Sentiero di Porto Cofaniello nel parco di Gianola

Torniamo a parlare del Parco Regionale di Gianola e Monte di Scauri, già “incontrato” in occasione della visita alla Spiaggia dei Sassolini. Gianola è una frazione di Formia, conosciuta da locali e turisti soprattutto per essere una località balneare molto frequentata nella stagione estiva. Negli ultimi anni è stata protagonista di una graduale urbanizzazione; sebbene molti degli edifici siano ancora case vacanza occupate nel solo periodo estivo, le numerose abitazioni principali, i servizi per gli abitanti, insieme con la vicinanza all’Appia, hanno da anni ormai reso questa località un tempo periferica un quartiere a tutti gli effetti.

L'area marina protetta di Gianola
L’area marina protetta di Gianola

Dove la città non arriva – C’è però una parte di Gianola dove ancora è possibile ammirare il paesaggio costiero originale. La creazione dell’Ente Parco Regionale (nel 1987) garantisce a questa area naturale di 292 ettari, insieme con la sua flora e fauna (e storia), la protezione che merita.

Geologia – La riserva poggia su un promontorio di rocce calcaree sedimentarie di relativamente recente formazione, dette conglomerati: si tratta di pezzi di rocce depositati, in questo caso, dalle correnti marine e cementati tra di loro da materiali sabbiosi di varia natura. Dal versante marino è possibile osservare anche numerose grotte, scavate dalla forza erosiva del mare.

Sentieri – La principale ricchezza del Parco è la biodiversità floristica e faunistica. L’area protetta è accessibile liberamente al pubblico che, nel rispetto delle specie animali e vegetali che la popolano, può godersi lunghe passeggiate in una natura ancora incontaminata. L’Ente Parco segnala tre sentieri, percorribili, con alcune accortezze, anche dai meno esperti: il Sentiero del Crinale che, come suggerisce il nome, porta alla scoperta della parte più interna del promontorio; il Sentiero di Porto Cofaniello conduce invece al versante costiero, con una caletta sassosa e una vista a 180˚ sul Golfo di Gaeta.

Sughera nel Sentiero del Crinale
Sughera nel Sentiero del Crinale

Flora e fauna – La flora dei due sentieri è variegata, influenzata dalla vicinanza alla costa. Il Sentiero del Crinale si estende attraverso un bosco di sughere, popolato da numerose specie di piccoli mammiferi e di uccelli, sia autoctoni che non: l’intero promontorio, trovandosi sulle rotte migratorie, ne costituisce una tappa.

L’area di Porto Cofaniello è invece notevole per la presenza degli ippocampi (o cavallucci marini), una specie molto delicata, messa in pericolo dall’inquinamento e dalla pesca illegale. La ricchezza della sua fauna marina ha portato all’istituzione, nel 1988, dell’Oasi Blu di Gianola, un’area protetta di 5 ettari di estensione.

Il terzo sentiero, detto “di Mamurra“, che si snoda verso la parte opposta del promontorio, merita qualche parola in più, perché oltre che di bellezze naturali, è custode di un pezzo di storia di Formia, che non mancheremo, quindi, di raccontare a breve.