![Giuseppe Gibboni, dopo 24 anni riporta in Italia il Premio Paganini Giuseppe Gibboni, dopo 24 anni riporta in Italia il Premio Paganini](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2021/11/Giuseppe-Gibboni-dopo-24-anni-riporta-in-Italia-il-Premio-Paganini-696x528.png)
Un anno di vanto nazionale. Un anno di successi. Dopo il trionfo italiano all’Eurovision Song Contest, dopo le medaglie conquistate alle Olimpiadi e alla Paralimpiadi di Tokyo2020, dopo la vittoria degli europei di calcio, di pallavolo maschile e femminile e di football americano, dopo il Premio Nobel per la Fisica, e i tantissimi altri traguardi segnati a livello internazionale, è la volta dei grandi Concorsi internazionali musicali – afferma nel comunicato che pubblichiamo Walter Mauriello, presidente di di Meritocrazia Italia (qui le altre note su ViPiù.it dell’associazione, ndr).
![Walter Mauriello, presidente di Meritocrazia Italia](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2021/06/Walter-Mauriello-presidente-di-Meritocrazia-Italia-300x188.jpg)
Poco rumore ha fatto il recente riconoscimento del talento di Giuseppe Gibboni, che, a soli 20 anni, è risultato il migliore tra i 102 concorrenti in gara provenienti da tutto il mondo per il premio Paganini. Dopo 24 anni e per la terza volta nella storia l’Italia torna a distinguersi anche in questo campo. La notizia non ha colorato le prime pagine dei giornali. Nessuna eco mediatica. Nessuna cerimonia celebrativa dinanzi alle Istituzioni.
Sembra che la ribalta spetti soltanto a ciò che è nazionalpopolare, che consente di catturare facilmente l’attenzione delle masse e di raccogliere larga audience. Accade spesso che l’esaltazione del Merito sia asservita a interessi diversi da quelli della promozione di modelli virtuosi.
Meritocrazia Italia, nel congratularsi con tutti coloro che restituiscono lustro a un’identità nazionale fatta di sacrificio, studio e dedizione, invoca un ritorno alla trasparenza e alla completezza comunicativa, all’onestà del pensiero e a una stampa rivolta non ad assecondare le tendenze del momento ma a farsi promotrice della Cultura del Merito, per riportare luce nel buio del disfattismo e della disillusione e per diffondere la consapevolezza del potere dell’impegno individuale.
Meritocrazia Italia
Il Presidente Walter Mauriello