La guerra dei Nobel per la Pace (Europa e Barack Obama)… “Filosofia in Agorà”…e la trattativa tra Russia e Ucraina

603
Trattativa Russia Ucraina, credits citynow.it
Trattativa Russia Ucraina, credits citynow.it

La vecchia e annoiata Europa occidentale vuole entrare in guerra contro la Russia che negli scorsi giorni ha attaccato l’Ucraina: lo capiamo dalle parole pronunciate ieri da Ursula von der Leyen (Presidente della commissione UE), che annuncia dei finanziamenti dell’Unione Europea per «l’acquisto e la consegna di armi e altre attrezzature a un paese sotto attacco».

Per la prima volta in assoluto dalla sua nascita, l’Unione Europea finanzia una guerra: quella stessa Unione Europea che il 12 ottobre 2012 è stata insignita del Premio Nobel per la pace con la seguente motivazione: «Per oltre sei decenni ha contribuito all’avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa».

Evidentemente, ringalluzzita da qualche promessa di sostegno energetico dallo storico alleato d’oltreoceano, che vorrebbe chiudere i conti con Putin, l’Europa si prepara ad una guerra che potrebbe farle anche bene. Si, perché l’Europa – più degli USA – dipendono energeticamente dalla Russia: i dati OCSE del 2020 ci dicono che l’Italia, per esempio, per il 42% utilizza forniture di gas russo.

L’attuale presidente americano John Biden conosce bene l’Ucraina, visto che nel 2014 era vicepresidente dell’altro Premio Nobel per la pace, Barack Obama, che sostenne con la sua amministrazione il colpo di stato in Ucraina. Il lobbista figlio di Biden poi, Hunter, ha diversi gasdotti in Ucraina e se il padre dovesse riuscire a far entrare il paese nell’orbita NATO e affrancarlo dall’influenza russa, l’Europa potrebbe avere anche vantaggi di approvvigionamento energetico.

E mentre metto in fila questi pensieri inutili e la gente di Kiev vive un assedio sempre più tragico, mi viene alla mente la lettera dedicatoria al conte di Devonshire che il filosofo Thomas Hobbes pone all’inizio della sua prima grande opera di filosofia politica, il De cive. Scrive Hobbes:

«Certamente, si afferma con verità sia che l’uomo è per l’uomo un dio, sia che l’uomo è per l’uomo un lupo. Quello, se poniamo a confronto dei concittadini; questo se poniamo a confronto degli Stati. Nel primo caso si giunge ad assomigliare a Dio per la giustizia e la carità, la virtù della pace. Nel secondo, a causa della protervia dei malvagi, anche i buoni devono ricorrere, se vogliono difendersi, alla forza e all’inganno, le virtù della guerra; cioè alla ferocia delle belve»[1].

Gli Stati in effetti oggi ci sembrano lupi feroci che con la forza e l’inganno alimentano un conflitto che ha come obiettivo altro rispetto alla sicurezza e al benessere degli ucraini. Sembra che solo i cittadini, i singoli, oggi possano esercitare la virtù della pace, che passa dal dialogo e la negoziazione diplomatica e il primo cittadino della Città del Vaticano è l’unico a farlo: grazie a lui infatti oggi si sono incontrate le delegazioni diplomatiche di Russia e Ucraina al confine con la Bielorussia.

A che cosa assomiglieremo quindi in futuro, a Dio o ai lupi?

[1] T. Hobbes, Leviatano, Editori Riuniti, Roma 2020, p. 64.


Qui troverai tutti i contributi a Agorà, la Filosofia in Piazza

a cura di Michele Lucivero

Qui la pagina Facebook Agorà. Filosofia in piazza

Articolo precedenteReggina-LR Vicenza: prevendita per settore ospiti
Articolo successivoCondizioni meteo, dichiarata fase di attenzione per vento forte su coste e pianure limitrofe del Veneto fino a domattina
Teodoro Custodero
Teodoro Custodero (Locorotondo 1980) insegna Filosofia e Storia nella provincia di Padova. Laureatosi nel 2006 all’Università di Bari con una tesi sui “Pensieri” di Pascal, relatore il prof. Roberto Finelli, si è poi abilitato all’insegnamento di Storia e Filosofia (A19) e sostegno presso la SSIS di Bari. Cultore e appassionato della materia fa parte dal 2016 della SFI vicentina e dal 2017 del comitato scientifico della Societas Spinozana. Tiene stabilmente seminari filosofici per la formazione dei docenti e ha al suo attivo 2 pubblicazioni: “Pensieri superflui sullo spirito ai tempi di Facebook”(prefazione di R. Finelli, Pietre Vive Editore, Bari 2015) e “Sul corpo. Con Schopenhauer sull’orlo del nulla”, (Diogene Filosofia, Bologna 2017). I suoi temi di ricerca sono il rapporto mente-corpo nella storia della filosofia, lo studio della filosofia di Spinoza e gli influssi del pensiero di Schopenhauer e Nietzsche sulla psicoanalisi freudiana e junghiana.