(Adnkronos) – Fondamentali per la salvaguardia della biodiversità in ambito urbano, negli ultimi anni i boschi verticali si sono diffusi in tutta Europa. Alcune criticità però permangono, soprattutto per quanto riguarda le condizioni di riproduzione e la sostenibilità di questi piccoli ecosistemi. Gli esperti del Dartmouth College, negli Stati Uniti, propongono una soluzione intuitiva ed economica: l’aggiunta di funghi micorrizici. Questi alimentano relazioni simbiotiche con le altre specie vegetali, in una partnership circolare e reciprocamente vantaggiosa. Lo studio è comparso su “New Phytologist”. —sostenibilita/tendenzewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
- Pubblicità -
- Pubblicità -
HOT NEWS
- Pubblicità -
CRONACA VICENTINA
Grand Prix Veneto, il grande judo arriva a Bassano del Grappa
Sabato 15 febbraio 2024, dalle 9, il PalaUbroker di Bassano del Grappa ospiterà il Secondo Gran Prix Veneto di Judo.
L’evento agonistico, di grande rilievo,...