

Le case-torri dei Loschi in contrà Sant’Antonio a Vicenza, del XIII secolo, sono le uniche fortificazioni medievali che si conservano in uno stato vicino a quello d’origine. Secondo la leggenda furono anche le uniche a salvarsi durante il sacco di Vicenza nel 1236 da parte di Federico II, probabilmente per la loro vicinanza alla cattedrale. Esse avevano una doppia funzione: abitativa e militare.
Prendono il loro nome da una delle famiglie più importanti di Vicenza. Il cognome Loschi potrebbe derivare dal germanico losk (cuoio) o dal latino luscus che significa “cieco da un occhio”. Nel XIV e XV secolo Antonio Loschi fu un importante umanista.
L’articolo I nomi di Vicenza: torri dei Loschi, perché si chiamano così? proviene da L’altra Vicenza.