Il 25% dei morti sul lavoro sono ultrasessantenni e la ricchezza è di una piccola minoranza: vi sembra normale?

436
Morti sul lavoro e la morte di Marchionne
Morti sul lavoro

Da inizio anno a ieri, 19 dicembre, i morti per infortunio nei luoghi di lavoro sono 686. Tra questi, come riporta l’Osservatorio Indipendente di Bologna Morti sul Lavoro, più del 25% sono ultrasessantenni.  Ma vi sembra normale che si continui a lavorare e a eseguire lavori pericolosi nei quali è necessaria quell’attenzione e quella forza che, normalmente, si perdono con l’età?

Soltanto negli ultimi giorni un lavoratore di 64 anni è morto in provincia di Verona cadendo da un tetto mentre eseguiva lavori di manutenzione, un sessantenne è morto a Trani cadendo da un’impalcatura, un artigiano di 72 anni ha perso la vita, dilaniato dal tornio al quale stava lavorando.

Le possono chiamare come vogliono, disattenzioni, tragiche fatalità o … non sono nulla di questo. È morte dovuta alla necessità di lavorare fino a tarda età, all’impossibilità di andare in pensione, al fatto che a pagare sia sempre chi vive del proprio lavoro e non chi accumula grandi ricchezze.

Ci spiegano che si deve lavorare fino a tarda età, che è necessario essere più produttivi e lavorare di più per essere competitivi, che bisogna accettare di essere precari e di lavorare in luoghi poco sicuri. Ci dicono che non è “educato” protestare più di tanto perché i soldi non ci sono.

Non è vero. I soldi ci sono e si sa anche dove risiedono. Li possiede una piccola minoranza di privilegiati. Si sappia che sommando le ricchezze dei primi 10 personaggi più ricchi del nostro “bel paese” si superano i 100 miliardi di euro.

Proviamo a pensare.

Non sarebbe, forse, più giusto (e normale) che si prelevassero dalle grandi ricchezze i soldi utili e necessari per evitare questo massacro e le altre ingiustizie che affliggono la società? O, invece, si ritiene che sia normale che la salute e la vita, ma anche il diritto al riposo, siano meno importanti del denaro?

Una birra o una pizza al mese per una buona… informazione

Se sei arrivato a leggere fin qui vuol dire che apprezzi il nostro giornalismo. Sempre più persone leggono VicenzaPiu.com e le sue testate sorelle senza pagare nulla perché tutti i cittadini devono avere un’informazione libera ed indipendente.

Ma il nostro giornalismo richiede tempo e denaro mentre i ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i nostri costi e pagare i collaboratori che credono nella nostra missione, quella di garantire sempre la migliore informazione possibile.

Se ci leggi e apprezzi lo sforzo che facciamo 24 ore su 24 per aiutarti a “sapere”, puoi, però, aiutarci a continuare e a migliorare il nostro lavoro per il prezzo di una birra o di una pizza al mese.

Aderisci, allora, con pochi euro all’iscrizione annuale al nostro VicenzaPiù Freedom Club

Ti ringrazio

Giovanni Coviello

Articolo precedente‘ndrangheta in Veneto, Gruppo M5S: “per la Commissione d’inchiesta dobbiamo chiedere a Babbo Natale?”
Articolo successivoDaniele Franco, un veneto nuovo direttore generale della Banca d’Italia. Zaia: “vigilanza sempre più pervasiva”
Giorgio Langella
Giorgio Langella è nato il 12 dicembre 1954 a Vicenza. Figlio e nipote di partigiani, ha vissuto l'infanzia tra Cosenza, Catanzaro e Trieste. Nel 1968 il padre Antonio, funzionario di banca, fu trasferito a Lima e lì trascorse l'adolescenza con la famiglia. Nell'ottobre del 1968 un colpo di stato instaurò un governo militare, rivoluzionario e progressista presieduto dal generale Juan Velasco Alvarado. La nazionalizzazione dei pozzi petroliferi (che erano sfruttati da aziende nordamericane), la legge di riforma agraria, la legge di riforma dell'industria, così come il devastante terremoto del maggio 1970, furono tappe fondamentali nella sua formazione umana, ideale e politica. Tornato in Italia, a Padova negli anni della contestazione si iscrisse alla sezione Portello del PCI seguendo una logica evoluzione delle proprie convinzioni ideali. È stato eletto nel consiglio provinciale di Vicenza nel 2002 con la lista del PdCI. È laureato in ingegneria elettronica e lavora nel settore informatico. Sposato e padre di due figlie oggi vive a Creazzo (Vicenza). Ha scritto per Vicenza Papers, la collana di VicenzaPiù, "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" e ha curato "Quirino Traforti. Il partigiano dei lavoratori". Ha mantenuto i suoi ideali e la passione politica ed è ancora "ostinatamente e coerentemente un militante del PCI" di cui è segretario regionale del Veneto oltre che una cultore della musica e del bello.