Comitato Albera, 20 anni di impegno: Ilaria Donadello legge la lettera ancora attuale di una bambina di allora: “Io ho un sogno”

Giovanni Rolando, figura storica del comitato, ha sottolineato insieme, a Fiorenzo Donadello e a chi lo ha accompagna l'importanza di accelerare la realizzazione di infrastrutture pubbliche per migliorare la vivibilità urbana

302

Il 2 aprile, presso Villa Lattes, il Comitato Albera Bretella Tangenziale di Vicenza ha commemorato i suoi, primi, venti anni con lo slogan “20 di questi anni”, ad indicare che c’è ancora da fare, riflettendo sul percorso intrapreso e sulle sfide future per una mobilità sostenibile e una migliore qualità della vita cittadina (di seguito Venti di questi anni, una panoramica video della celebrazione del Comitato Albera con partecipanti e illustrazioni iniziato con un ringraziamento a tutte le maestranze, che hanno contribuito a realizzare l’opera, e ai volontari del comitato che ne hanno sostenuto e ne sosterranno il percorso)

Un impegno costante per la comunità

Fondato oltre vent’anni fa, il Comitato Albera ha lavorato incessantemente per affrontare le problematiche legate al traffico e all’inquinamento nell’omonima zona di Vicenza. Giovanni Rolando, figura storica del comitato, ha sottolineato insieme, a Fiorenzo Donadello e a chi lo ha accompagnato e ancora lo accompagnerà nella sua lotta per la vivibilità di Vicenza e non solo dell’Albera, l’importanza di accelerare la realizzazione di infrastrutture pubbliche per migliorare la vivibilità urbana. Ha ricordato che già nel 1988 il Consiglio Comunale aveva manifestato interesse per tali opere, evidenziando il ritardo accumulato nel corso degli anni e come, una volta partiti i cantieri, per completare la prima parte dell’opera ci siano voluti gli stessi anni che, dal 1956 al 1964, hanno visto nascere l’A1, l’Autostrada del Sole

Risultati ottenuti e obiettivi futuri

Tra i successi del comitato, spicca, comunque, dopo quello, fondamentale anche se interlocutorio, del blocco del passaggio dei TIR grazie all’ordinanza contrastata del sindaco di allora Renato Hüllweck, lo la detto Rolando “perché per la salute non c’è colore”,  l’inaugurazione della bretella di 5,3 km che collega Viale del Sole alla Strada Provinciale 46 del Pasubio. Tuttavia, Rolando ha evidenziato che, nonostante l’inaugurazione avvenuta il 19 giugno 2023, restano lavori da completare e modifiche da apportare per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’infrastruttura. In particolare, ha menzionato la necessità di intervenire sul sottopasso di Strada Comunale Ambrosini, considerato pericoloso per la scarsa visibilità.

La voce delle nuove generazioni

Ilaria Donadello, giovane ingegnere ambientale e membro attivo del comitato, ha portato all’attenzione dei presenti e ha riletto per noi (vedi il video in copertina) una lettera scritta nel 2002 da una bambina del quartiere, intitolata “Io ho un sogno”. Questo scritto esprime desideri e preoccupazioni che, a distanza di vent’anni, risultano ancora attuali:

Respirare aria pulita, non avvelenata dalle polveri sottili PM10 che ci entrano nei polmoni, che ci ammalano, che ci uccidono. Essere rispettata a piedi o in bicicletta, muoversi sicura sui marciapiedi, attraversando le strade e sulle piste ciclabili. Vivere in una casa che non vibra e non si scuote con il traffico, senza le crepe che avanzano sui muri.

Queste parole sottolineano come le problematiche legate all’inquinamento e alla sicurezza stradale siano ancora presenti e sentite dalla comunità.

Un appello alle istituzioni

Il comitato continua a sollecitare le istituzioni locali e nazionali affinché vengano completate le opere infrastrutturali necessarie e si adottino misure efficaci per ridurre l’inquinamento e migliorare la sicurezza stradale. Rolando ha evidenziato l’importanza di una volontà politica determinata e di un impegno concreto per rispondere alle esigenze dei cittadini.

In conclusione, il ventesimo anniversario del Comitato Albera, allietato dalla distribuzioni ai presenti di deliziosi ovetti di cioccolato, rappresenta non solo un momento di celebrazione per i risultati ottenuti, ma anche un’occasione per riflettere sulle sfide ancora aperte e sull’importanza di un impegno collettivo per costruire una città più vivibile e sostenibile.

Se non sono bastati “20 di questi anni” a chiudere questo capitolo, lungo 5,3 km di strada normale, per aprirne gli altri in sospeso della tangenziale, la triste domanda che non ci si può non fare è: quanto dureranno e con quali problemi anche ambientali i cantieri della linea Tav Tac con tra lavori e BOB, la Bonifica Ordigni Bellici, che, ha ricordato nello specifico Rolando, ha anche interessato la bretella?

Non farà male, quindi, rileggere qui «Rischi bombe inesplose lungo la Linea Tav Tac in costruzione all’interno della città di Vicenza: sono stati valutati? È prudente continuare?» e qui «Bombe inesplose nei cantieri Tav a Vicenza e dintorni: il prefetto convoca i sindaci che sbattono i pugni… ma quello del capoluogo “latita”».

Se ancora oggi Rolando e Donadello con le loro t-shirt gialle stazionano instancabili in tutti i consigli comunali e manifestano là dove serve, quante magliette, di quale colore e di quale materiale (per difenderci se non altro dall’inquinamento se, non, Dio non voglia, da schegge e detriti di ordigni sfuggiti alla BOB di cui nulla si sa) dovremo indossare con figli e nipoti per una linea ferroviaria che poteva benissimo passare, per il progresso, fuori città e non squarciarla internamente senza che, in futuro, nessun treno realmente TAV si fermi e parta dalla stazione…

Per finire impossibile non dare atto alla creatività… documentale di Rolando & C. che hanno anche ideato e presentato oggi il vocabolario di “Venti di questi anni”, che vi proponiamo di seguito perchè in ordine alfabetico narra storia e prospettive della tangenziale

VOCABOLARIO 20 Di Questi ANNI   2005-2025

A   ANAS Gruppo FS Italiane SpA Dichiarazione opera di pubblica utilità. Presidente G.V. Armani, co-firmatario consegna lavori (21.03.2018). Coordinamento Territoriale Nord Est Area compartimentale Veneto-Venezia

B   BRETELLA dell’Albera, primo stralcio funzionale Completamento Tangenziale Vicenza.

C   C1 tipo strada extraurbana a due corsie, una per senso di marcia.  CRONOPROGRAMMA per portare a termine l’opera:720 giorni+150. COLLAUDI tecnico e amministrativo: risultano non ancora redatti.

D   DEL DIN nuova base militare americana su area ex aeroporto Dal Molin di viale Ferrarin Vicenza. Divieto transito mezzi pesanti Tir in strade comunali. Divieto monopattini e bici su arteria Bretella

E   ESPROPRI 18,5 milioni di euro, per un centinaio di proprietari terreni ed edifici privati (98% in territorio Vicenza, 2% Costabissara)

F   FINANZIAMENTO 92,5 milioni di euro, stabilito e finanziato in Legge di Stabilità dicembre 2014

G   GIORNI  2530 trascorsi da consegna lavori (21.03.2018-24.03.2025). GARA d’appalto aggiudicata a Consorzio Integra Bologna; con ribasso d’asta 31,33%

H   HULLWECK ENRICO sindaco di Vicenza (1998-2008), ha firmato ordinanza comunale vieta-tir di sera e notte all’Albera

I   INAUGURAZIONE apertura al transito veicoli Primo Stralcio Primo Tronco Tangenziale Vicenza (19.06.2023). IMPRESA ATI Consorzio Integra soc. coop.  Contratto num. di repertorio 100.710   Raccolta n. 25.850 (27/01/2017). Ne fanno parte soc. ICOS Maltauro di Vicenza, Cloe di Padova

L   LAVORI da ultimare per Bretella primo tronco. Secondo tronco da realizzare:1,2 km+370 metri al gate Nord base militare Usa Del Din

M   MUTAGENEsostanze considerate mutagene e cancerogene si respirano all’Albera di Vicenza causa traffico intenso pesante e veicoli“ (Ulss Vicenza). Alto il valore di Inquinamento atmosferico ed acustico

N   NUMERI    7 anni corrispondenti a 2530 giorni trascorsi da consegna lavori (21.03.2018)    7 istituzioni pubbliche firmatarie Protocollo di Intesa (2013)                       1 viadotto svincolo Sud      3 rotatorie svincolo Nord SP46 Pasubio 92,5 milioni di euro stanziati 18,5 milioni per indennizzi

O   OPERE al verde di mitigazione ambientale e paesaggistica (3,9 mln di euro stanziati). ORDINANZE COMUNALI vieta-tir mezzi pesanti h24 in viale Dal Verme/viale Diaz e in SP46 Pasubio: quartieri Maddalene e Villaggio del Sole/Villaggio Produttività

P   PROTOCOLLO DI INTESA progettazione/realizzazione opera infrastrutturale definita Completamento Tangenziale Vicenza. Firmato da 7 Istituzioni pubbliche (28.08.2013).    PETIZIONE POPOLARE raccolta firme rivolta a sindaco e presidente Consiglio comunale <No tir di attraversamento nei Quartieri di Vicenza per la Vita>

Q   QUANTO dovranno aspettare i cittadini perché sia realizzata l’opera infrastrutturale di Vicenza Completamento Tangenziale?

R   ROTATORIA ALBERA quartiere Villaggio del Sole Vicenza; vi confluiscono 5 strade ad alto scorrimento (Pasubio, viale Diaz/Dal Verme, viale Del Sole, via Pecori Giraldi, viale Trento)

S   SOTTOPASSI CARRABILI strada comunale via Ambrosini, strada comunale via Pian delle Maddalene. Sottopassi ciclopedonali (3). Sottopassi poderali (2)

T   TANGENZIALE COMPLETAMENTO VICENZA   VEPUOOO62…… PROG e DG 166081-P 19/12/2014   Aggiudicazione efficace (30/11/2016)  Determinazione efficace ANAS prot. CDG-0130183

U   GRANDE “U”   costituisce la chiusura dell’anello Tangenziale Vicenza-Tangenziale Sud (complanare) – ad Est tramite innesto via Aldo Moro-viale Serenissima

V   VARIANTE SP46 Pasubio. Tratto ovest da Vicenza Viale del Sole a Isola Vic.na (9km poi ridotti a 5,3km confluenza in località Moracchino Vicenza). VARIANTE di collegamento Vicenza-Alto Vicentino Schio-Torrebelvicino: tracciato e realizzazione da definire

Z   ZAIA   Presidente Giunta Regionale Veneto (2010-2025). Ha firmato Protocollo di Intesa Tangenziale Vicenza con altri 6 soggetti istituzionali

Comitato Albera  <NO tir SI’ Bretella Tangenziale Vicenza per la Vita>   la città nuova