Il Sole 24 Ore: Maxisconto 120% sul costo del lavoro per nuove assunzioni di 380mila imprese

238
Crisi imprese tassi lavoro provincia di vicenza Nord Italia Maxisconto 120%

I ministri dell’Economia e del Lavoro, Giorgetti e Calderone, hanno firmato ieri un decreto di riforma fiscale che introduce un Maxisconto 120% sul costo del lavoro. Si tratta del decreto che rende operativa la maxideduzione fiscale prevista dal primo modulo della riforma dell’Irpef di inizio anno (Dlgs 30 dicembre 2023 n. 216).

Su Il Sole 24 Ore è possibile approfondire il maxisconto fiscale del 120% per imprese e professionisti che assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato (130% per determinate categorie meritevoli di una maggior tutela) attraverso un articolo di Giorgio Pogliotti e Claudio Tucci.

Viene spiegato che “Il maxisconto fiscale del 120% del costo del lavoro si applica ai titolari di reddito d’impresa (tutte le imprese, indipendentemente dalla forma societaria), e ai lavoratori autonomi e agli esercenti arti e professioni, per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, ai fini della determinazione del reddito, la maggiorazione del costo del personale di nuova assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato”.

E ancora: “Per avere un ordine di grandezza del livello di aspettativa da parte del mondo produttivo, basti pensare che nel Def il governo ha stimato che il nuovo incentivo al lavoro stabile possa coinvolgere, in prima battuta, circa 380mila imprese. L’intervento si applica sostanzialmente a tutte le imprese, individuali, società di persone ed equiparate titolari di reddito d’impresa, e ai lavoratori autonomi (esercenti arti e professioni), e spetta qualora abbiano esercitato l’attività nei 365 giorni antecedenti il primo giorno del periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 (366 giorni se il periodo d’imposta include il 29 febbraio)”.

Fonte: Il Sole 24 Ore