
Il Comitato Tuteliamo la Salute ha formalmente intimato al sindaco di Montecchio Precalcino, Fabrizio Parisotto, alla sua amministrazione e agli enti competenti di sciogliere ogni riserva sul progetto industriale della Silva Srl e prendere una posizione ufficiale sulla paventata realizzazione di un impianto di stoccaggio di rifiuti speciali pericolosi nell’area dell’ex Safond-Martini.
Il Comitato chiede che si attivino con urgenza indagini sanitarie e verifiche ambientali sulle matrici acqua, aria e suolo, con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica.
Interrogazioni nei consigli comunali di Montecchio Precalcino e Dueville
Il tema approderà in consiglio comunale oggi, lunedì 7 aprile a Montecchio Precalcino, con un’interpellanza promossa dalla lista civica “Attivamente”, dal titolo “Ecoeridania, i dubbi dei cittadini”. A Dueville, giovedì 10 aprile, si terrà invece una seduta straordinaria al Teatro Busnelli in cui sarà ufficializzato il “no” del Comune al progetto, con una delibera sugli indirizzi per prevenire eventuali danni ambientali.
Assemblea pubblica, sala piena per il confronto con esperti
Grande partecipazione all’assemblea del 2 aprile, organizzata da Terra Comune con il Comitato. L’incontro, dedicato al progetto per il trattamento di rifiuti ospedalieri e pericolosi presso la ex Safond-Martini (oggi Silva Srl), ha richiamato circa 150 persone.
L’ingegnere Paolo Mion ha illustrato i dati tecnici del progetto sulla base della documentazione presentata da Silva Srl per la procedura di VIA. A seguire, il professor Altissimo ha richiamato l’attenzione sulla vulnerabilità della falda acquifera da cui si approvvigiona l’acquedotto di Padova. Negli anni ’80, ha ricordato, si sono già verificati tre episodi di infiltrazione nella falda, almeno due dei quali attribuibili proprio a quel sito. Il suo giudizio è stato netto: “La costruzione di tale impianto è molto poco opportuna”.
Ha concluso il dottor Vincenzo Cordiano, presidente regionale di ISDE – Medici per l’Ambiente, che ha illustrato le correlazioni scientifiche tra impianti di trattamento rifiuti e aumento di tumori nelle aree circostanti.
Interrogazioni anche in consiglio regionale del Veneto
Il 3 aprile i consiglieri di Europa Verde, Andrea Zanoni e Renzo Masolo, hanno presentato due interrogazioni alla giunta regionale per chiedere chiarimenti sulla definizione delle aree di salvaguardia dell’acquedotto di Padova, situato a soli due chilometri dal sito individuato da Silva Srl. Anche Chiara Luisetto (PD) ha annunciato un intervento sul tema in consiglio regionale, chiedendo conto dell’assenza di una VIA regionale e del mancato coinvolgimento di Ato Bacchiglione e dei gestori dei sistemi idrici di Vicenza e Padova.
Il Comitato: “Dialogo trasversale con la politica”
In una nota del 5 aprile, il Comitato ha ringraziato tutte le forze politiche, di ogni schieramento, che stanno manifestando attenzione al progetto e alle sue possibili conseguenze. “Ogni giorno riscontriamo sensibilità e responsabilità non solo da parte degli amministratori, ma anche dei cittadini”, si legge nella comunicazione.
Incontro con il Comune di Monticello Conte Otto
Il 28 marzo una delegazione del Comitato era stata ricevuta dal sindaco di Monticello Conte Otto, Gilberta Pezzin, dal vicesindaco Marco Rabito e dall’intera giunta. “Anche i Comuni non direttamente coinvolti possono subire effetti rilevanti da un progetto così impattante. Vogliamo comprendere le implicazioni per rappresentare al meglio gli interessi dei nostri cittadini”, ha dichiarato l’amministrazione, che ha annunciato ulteriori approfondimenti.
Altri confronti con istituzioni e associazioni
Il 1° aprile il Comitato ha incontrato Italia Nostra e i consiglieri di “Esserci per Dueville”, che hanno espresso condivisione e sostegno alle preoccupazioni sollevate. Il 3 aprile, l’assessora all’ambiente del Comune di Vicenza, Sara Baldinato, ha ascoltato le istanze del Comitato, impegnandosi a riferire al sindaco Possamai.
Online il blog ufficiale del Comitato
Per ampliare la diffusione delle informazioni anche oltre i social, il Comitato ha aperto un blog ufficiale su Google Blogger, accessibile cercando “Blog Comitato Tuteliamo la Salute”. Qui è possibile consultare statuto, comunicati e materiale informativo sull’attività svolta.