Imprese Vicentine: Nardin a Roma a dialogo con il Ministro del Mimit Adolfo Urso

170
imprese vicentine

Imprese vicentine al centro di un incontro romano tra il Ministro Urso e il presidente della Provincia Andrea Nardin. L’appuntamento romano è andato in scena presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Lo rende noto l’ufficio stampa dell’ente provinciale. Nardin, a margine del meeting, ha detto: “L’imposizione dei dazi da parte degli Stati Uniti sta mettendo sotto pressione i mercati e l’intera economia globale. In questo contesto – ha chiarito il presidente della Provincia di Vicenza – è fondamentale mantenere sangue freddo ed equilibrio nelle decisioni: isterismi e polemiche di natura ideologica non solo risultano inutili, ma finiscono per alimentare un clima di incertezza dannoso per tutti”.

Nardin ha poi proseguito parlando della situazione delle imprese vicentine: “L’export vicentino verso gli Stati Uniti rappresenta una quota importante dell’economia locale. Pensiamo al settore agroalimentare, a quello orafo e, più in generale, alla manifattura, che pagherebbero a caro prezzo l’introduzione di dazi, con ripercussioni negative sull’intera economia nazionale. Al di là e oltre i dazi, anche l’incertezza e il precario equilibrio geopolitico mondiale rischiano di minare la salute delle nostre aziende”.

Nel corso dell’incontro, il ministro Urso ha evidenziato al presidente Nardin come l’obiettivo resti quello di una condizione di zero-dazi-zero tra UE e USA, verso un’intesa di libero scambio euro-atlantica, magari estesa al Mercosur, che darebbe vita al più grande spazio commerciale e tecnologico del mondo.

Serve al contempo un intervento in sede europea per rilanciare la competitività dell’industria del Continente, con risorse ad hoc, uno shock di sburocratizzazione e la sospensione delle regole del Green Deal che hanno soffocato le imprese UE, in particolare quella dell’auto.

All’incontro era presente anche l’onorevole vicentino Silvio Giovine di Fratelli d’Italia.