Certificazione ISO 50001 per le sedi della Giunta del Veneto. Assessore Calzavara: “Miglioramento continuo delle prestazioni energetiche”

605
Palazzo Balbi regione Veneto economia circolare burocrazia radon sport
Palazzo Balbi (regione Veneto)

La sede dalla Giunta del Veneto ha acquisito la certificazione ISO 50001:2018 per il sistema di gestione dell’energia, a seguito delle sessioni di verifica effettuate dalla società SGS Italia S.p.A..

Da circa un anno e mezzo, la Giunta regionale, già attenta da molto tempo alla sostenibilità dei suoi approvvigionamenti energetici, ha intrapreso un percorso di miglioramento delle prestazioni energetiche delle sedi principali degli uffici della Giunta, i 16 edifici di grandi dimensioni dislocati a Venezia Centro Storico e a Mestre, in cui si svolgono attività amministrative. Tra questi, ad esempio, il Palazzo della Regione, ma anche Palazzo Balbi, Palazzo Linetti e una porzione dell’edificio Lybra al Parco Scientifico e Tecnologico.

La novità è stata commentata positivamente dall’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione, Francesco Calzavara.

“Le certificazioni rappresentano un traguardo importante, garantiscono la responsabilità, il rispetto delle norme e contribuiscono ad aumentare l’efficienza. Dopo la ISO 9001 legata ai servizi erogati nel nostro Datacenter, si è concluso positivamente anche l’iter di certificazione secondo la norma UNI EN ISO 50001:2018, che permetterà all’Amministrazione regionale di perseguire in modo sistematico e coordinato un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche, riducendo, nel tempo, i consumi energetici e i relativi costi, e minimizzando, di conseguenza, le emissioni climalteranti e gli altri effetti ambientali correlati all’uso dell’energia.

La Regione del Veneto è la prima amministrazione regionale in Italia a raggiungere questo obiettivo, dimostrando una forte leadership sui temi quali risparmio energetico e sostenibilità, divenuti ormai imprescindibili date le sempre maggiori evidenze degli effetti catastrofici dei cambiamenti climatici”.

Calzavara ha poi aggiunto: “La Regione del Veneto ha deciso di affrontare questo percorso con la massima priorità ed attenzione, creando un team di gestione dell’energia composto dai tecnici delle direzioni Acquisti e AA.GG e Gestione del Patrimonio, da uno specialista esterno che ricopre il ruolo di Energy Manager, e dalle figure della Direzione e della Giunta che confermano il supporto strategico e per il raggiungimento degli obiettivi.

Il nostro impegno per la transizione energetica – prosegue Calzavara – non poteva che passare attraverso uno schema certificato, la garanzia per i nostri stakeholder della serietà e dell’approccio con cui affrontiamo questi temi che richiedono e meritano attenzione per ottenere dei risultati concreti.

Stiamo ora lavorando a una serie di iniziative che consentiranno di ridurre significativamente i fabbisogni energetici dei nostri edifici e le emissioni climalteranti collegate. Puntiamo molto anche sulla formazione interna del personale, per garantire un uso razionale e responsabile delle fonti energetiche. La certificazione ISO 50001 è certamente un importante risultato, uno strumento che faciliterà il percorso sistematico di efficientamento delle nostre sedi iniziato da circa un anno e mezzo”.