La morte di Marchionne: un po’ di contegno nell’esaltarne la figura

279

Leggo il titolo, simile a tanti altri, di Repubblica.it “E’ morto Sergio Marchionne, l’uomo che salvò l’auto italiana” e mi viene da pensare che sarebbe giusto e doveroso riconoscere che sono stati i lavoratori della Fiat con i loro sacrifici, la perdita di diritti, i ritmi di lavoro sempre maggiori, i licenziamenti che hanno dovuto subire grazie al “metodo Marchionne” sostenuto da governi compiacenti a “salvare” la Fiat. Un’azienda che è stata trasferita all’estero, che ha avuto aiuti e incentivi statali di ogni genere.

Quindi, credo che sia opportuno un po’ di contegno nell’esaltazione di un dirigente di altissimo livello che, purtroppo, è deceduto (e va dato atto a lui e alla sua famiglia della discrezione mantenuta in una situazione drammatica), ma che era anche un avversario.

Ccertamente, però, non mediocre come, ahimè, sono tantissimi dirigenti e padroni d’impresa.

Articolo precedenteConsiglio comunale Vicenza sulle linee programmatiche amministrazione Rucco 18/23: Dalla Rosa e opposizione ovviamente critici sul programma
Articolo successivoMilano Marittima, vacanza al mare in Italia
Giorgio Langella
Giorgio Langella è nato il 12 dicembre 1954 a Vicenza. Figlio e nipote di partigiani, ha vissuto l'infanzia tra Cosenza, Catanzaro e Trieste. Nel 1968 il padre Antonio, funzionario di banca, fu trasferito a Lima e lì trascorse l'adolescenza con la famiglia. Nell'ottobre del 1968 un colpo di stato instaurò un governo militare, rivoluzionario e progressista presieduto dal generale Juan Velasco Alvarado. La nazionalizzazione dei pozzi petroliferi (che erano sfruttati da aziende nordamericane), la legge di riforma agraria, la legge di riforma dell'industria, così come il devastante terremoto del maggio 1970, furono tappe fondamentali nella sua formazione umana, ideale e politica. Tornato in Italia, a Padova negli anni della contestazione si iscrisse alla sezione Portello del PCI seguendo una logica evoluzione delle proprie convinzioni ideali. È stato eletto nel consiglio provinciale di Vicenza nel 2002 con la lista del PdCI. È laureato in ingegneria elettronica e lavora nel settore informatico. Sposato e padre di due figlie oggi vive a Creazzo (Vicenza). Ha scritto per Vicenza Papers, la collana di VicenzaPiù, "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" e ha curato "Quirino Traforti. Il partigiano dei lavoratori". Ha mantenuto i suoi ideali e la passione politica ed è ancora "ostinatamente e coerentemente un militante del PCI" di cui è segretario regionale del Veneto oltre che una cultore della musica e del bello.