
Anche a Vicenza la Polizia di Stato ha celebrato, oggi 10 aprile, il 173° anniversario dalla sua fondazione. La cerimonia nazionale si è svolta a Roma, nella magnifica cornice di Piazza del Popolo, con la partecipazione delle più alte cariche istituzionali dello Stato e la trasmissione in diretta Rai.
La cerimonia di Vicenza ha avuto a sua volta una sede di prestigio: come nelle scorse edizioni, è stata ospitata all’interno del Teatro Olimpico e ha visto la partecipazione del Questore della provincia di Vicenza Francesco Zerilli e delle autorità locali. C’era anche la bandiera del Comune di Vicenza, insignita di due medaglie d’oro al Valor militare, che ha sfilato proprio di fronte all’entrata dello storico edificio palladiano, salutata dal picchetto d’onore della polizia di Stato, accompagnata dal sindaco del Comune di Vicenza Giacomo Possamai.

Anche quest’anno – a confermare la vicinanza tra Polizia di Stato e cittadinanza – il claim dell’evento è stato #essercisempre.
Prima della celebrazione all’olimpico, il Questore Zerilli ed il Prefetto Filippo Romano hanno depositato una corona di alloro al monumento dei caduti della Polizia di Stato, all’interno della Caserma “Sasso” di Vicenza, in Contrà Santa Maria Nova.

La ricorrenza dell’anniversario è stata soprattutto l’occasione di rendere omaggio all’impegno e alla dedizione delle donne e degli uomini della Polizia di Stato per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per la salvaguardia del pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali e per il pubblico soccorso.
Proprio su questo il Questore Zerilli ha incentrato il suo discorso, illustrando brevemente le attività svolte e consegnando ai Poliziotti evidenziatisi per particolari meriti professionali gli attestati premiali conferiti dal Capo della Polizia (qui tutti i premiati).
Il Questore ha ringraziato tutti i Poliziotti dei vari uffici della provincia per l’impegno, lo spirito di sacrificio e la dedizione al servizio dei cittadini, che è poi il fondamento della mission della Polizia di Stato.
I numeri ricordati dal questore riguardo chiamate e attività, hanno confermato anche la fiducia della cittadinanza nella Polizia di Stato.

Nel dettaglio ecco alcuni dati (riferiti all’anno 2024):
– Le chiamate dei cittadini al numero di emergenza 113 sono state 65113;
– Persone controllate: 27034 (di cui 3747 stranieri);
– Interventi delle “Volanti”: 6044;
– Veicoli controllati: 8804;
– Gli ammonimenti del Questore per stalking e maltrattamenti in famiglia sono stati 135;
– Fogli di Via emessi dal Questore: 194;
– Espulsioni: 69 espulsioni amministrative, 35 accompagnamenti ai CPR, 22 accompagnamenti alla frontiera per il rimpatrio, 12 espulsioni giudiziarie.
Dati numerici che testimoniano con chiarezza l’impegno sul territorio a garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica.