Ha avuto un epilogo tragico la tremenda notte dal 17 al 18 aprile vissuta da Valdagno, colpita da una bomba d’acqua che ha provocato pesanti danni a tutto il territorio comunale, con allagamenti, frane, detriti trascinati sulle strade e una voragine che si è aperta all’altezza di Ponte dei Nori, che si è trasformata in trappola mortale per Leone Francesco Nardon, 65 anni e il figlio Francesco di 34, la cui auto è precipitata nel torrente ed è stata trascinata via dalla furia dell’acqua. A nulla è valsa la tempestività con cui sono iniziate le ricerche, proseguite per tutta la notte, cui hanno partecipato le squadre a terra del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Vicenza, soccorritori fluviali alluvionali, sommozzatori, droni del nucleo regionale dei vigili del fuoco del Veneto e l’elicottero Drago 149. La speranza che potessero essere ancora vivi si è spenta stamattina con il ritrovamento dei corpi di padre (verso le dieci) e figlio (un’ora dopo). Una tragedia che lascia sgomenta una comunità e che ancora una volta mette l’uomo di fronte alla sua impotenza davanti alla potenza della natura.
Se è vero che in altre zone della provincia i bacini di laminazione hanno evitato danni ai centri abitati, è altrettanto vero che questi da soli non bastano se non si fa manutenzione dei corsi d’acqua, se non si rinforzano gli argini e, nel lungo periodo, se non si cambia il comportamento quotidiano cercando di immettere meno gas serra nell’atmosfera.
In seguito alla tragedia di Valdagno, molti politici e amministratori locali e nazionali hanno fatto arrivare un messaggio di cordoglio per la comunità colpita e per la famiglia di Leone Francesco e Francesco Nardon.
Daniela Sbrollini (Iv) “Ringrazio quanti stanno aiutando chi è in difficoltà”
Così è intervenuta la senatrice vicentina di Italia Viva Daniela Sbrollini: “Esprimo profondo cordoglio alle famiglie delle vittime della tragedia del torrente Agno, e vicinanza a quanti stanno subendo le conseguenze delle alluvioni. Un disastro che colpisce l’intera comunità di Vicenza.” Sbrollini ha poi espresso vicinanza alla comunità valdagnese e ha ringraziato i soccorritori, i volontari e “tutti quanti si stanno adoperando in questo ore difficili a salvare vite e aiutare le persone in difficoltà. Garantisco pieno sostegno al Sindaco di Valdagno e mi metto a sua disposizione in queste ore drammatiche. ”
Lega: vicini alla nostra comunità
Le senatrici vicentine della Lega Erika Stefani e Mara Bizzotto hanno manifestato profondo cordoglio: “Seguiamo con apprensione l’emergenza maltempo nel nostro territorio, che ha avuto un tragico epilogo a Valdagno, dove piangiamo la morte di un padre e un figlio. Ci stringiamo al dolore delle famiglie di chi ha perso una persona cara. Provvederemo ad attivarci presso le autorità competenti per il sostegno alla nostra comunità”.
Masolo e Zanoni (EV): “Territorio non pronto a situazioni come queste.”
I Consiglieri regionali Renzo Masolo e Andrea Zanoni (Europa Verde) oltre ad esprimere dolore per le due vittime e a ringraziare quanti hanno prestato soccorso e stanno provvedendo, con ogni mezzo, a mettere in sicurezza strade, abitazioni e torrenti, hanno sottolineato il problema della fragilità del territorio: “Purtroppo, il nostro territorio non è pronto ad affrontare fenomeni estremi come quelli che si sono riversati sul Veneto in queste ore, ma il susseguirsi di questi fenomeni ci obbliga a cambiare passo. Ci auguriamo che la situazione possa tornare quanto prima alla normalità.”
Ciambetti “Vicinanza ai comuni e ai cittadini colpiti”
Il presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha commentato con preoccupazione le notizie sull’ondata di maltempo che ha colpito il Vicentino, esprimendo piena vicinanza ai sindaci e alle popolazioni dei comuni più colpiti, invitando i cittadini a seguire le raccomandazioni che invitano alla prudenza. Le precipitazioni intense, ha ricordato Ciambetti, hanno causato smottamenti, frane, allagamenti, colate di fango, caduta di alberi e disagi alla viabilità. Il presidente del consiglio regionale si è soffermato anche sull’apertura dei bacini di laminazione di Caldogno e di Montebello: “In Veneto in questi ultimi dieci anni sono state investite risorse importanti per realizzare 14 bacini di laminazione su 23 previsti e presto ne saranno completati altri. Sui bacini sono già stati investiti più di 110 milioni di euro, i primi di un investimento globale di 562 milioni: una portata di interventi strutturali fondamentali, certamente costosi ma necessari per la messa in sicurezza del territorio”. Ciambetti ha concluso ringraziando “i tecnici comunali, i vigili del fuoco e la protezione civile che hanno lavorato tutta la notte e che sono ancora impegnati nel mettere in sicurezza strade e persone”.
Presidente Fontana, cordoglio per vittime e vicinanza a popolazioni colpite
Anche il Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana ha fatto arrivare un messaggio di cordoglio: “Seguo con grande attenzione l’evolversi della situazione legata al maltempo. Esprimo profondo cordoglio per le vittime e la mia più sentita vicinanza ai loro familiari. Il mio pensiero va a tutte le comunità duramente colpite. Grazie a chi, in queste ore difficili, è instancabilmente al lavoro per garantire soccorsi e assistenza alla popolazione”.
Formaggio (FdI): “La Regione è al fianco dei cittadini colpiti dal maltempo”
Il consigliere regionale Joe Formaggio (Fratelli d’Italia-Giorgia Meloni) oltre ad esprimere solidarietà alle comunità colpite dal maltempo, ha assicurato l’impegno della Regione a sostegno delle famiglie e dei territori: “La Regione Veneto, ha già attivato tutte le risorse necessarie, coordinando Protezione Civile, Vigili del Fuoco e volontari per interventi tempestivi e mirati. È fondamentale che tutti collaborino con responsabilità, limitando gli spostamenti e segnalando tempestivamente ogni necessità. In merito al crollo del ponte dei Nori a Valdagno, – commenta Formaggio – evento drammatico che ha aperto una voragine sulla sede stradale bloccando la viabilità e causando la perdita di due vite umane rappresenta una ferita profonda per la comunità di Valdagno e un segnale chiaro della fragilità del nostro territorio di fronte a eventi climatici estremi. Esprimo il mio cordoglio e la mia vicinanza alle famiglie delle due vittime, alle quali va tutto il mio pensiero in questo momento di grande dolore”.
Formaggio questa mattina aveva effettuato un sopralluogo al ponte dei Nori: “Ho partecipato all’ispezione in qualità di segretario della II Commissione consiliare ‘Ambiente e Territorio’ del Consiglio regionale del Veneto. Il maltempo ha evidenziato ancora una volta la fragilità idrogeologica del nostro territorio, e per questo ribadisco l’urgenza di investimenti concreti per la messa in sicurezza e la prevenzione futura. La Regione è al fianco dei sindaci e delle comunità, e non lasceremo nessuno solo in questo momento difficile”.