La Vicenza degli orrori: Matteotti, Canove ed Eretenio, tre parcheggi peggiori di ruderi. Quando saranno cancellati dal centro di Vicenza?

1334
Parcheggio di piazza Matteotti
Parcheggio di piazza Matteotti

Non solo ruderi e brutture. Il centro di Vicenza “città bellissima” è oltraggiato perfino da aree vuote. Sembra impossibile, eppure ci sono tre parcheggi che avviliscono, con la solo loro presenza, altrettanti punti centralissimi della città: il Park Matteotti, il Parcheggio Canove e l’area di parcheggio (nemmeno ha un nome) del Teatro Eretenio.

Il primo (nella foto di copertina) occupa la parte sud dell’ex Piazza dell’Isola, ribattezzata in onore del martire del Fascismo Giacomo Matteotti. Il Canove prende il nome dalla antica contrada delle Canove Vecchie, incastonata alle spalle della Chiesa di Santa Corona. Il parcheggio senza nome, infine, campeggia di fianco a Palazzo Civena Trissino, laddove sorgeva il Teatro Eretenio.
Sono tutti, quindi, in pieno Centro Storico e sottraggono ad esso, insinuandosi fra i circostanti edifici di grande pregio e suggestione, il doveroso rispetto e la integrità estetica che questi siti meriterebbero.

Parcheggio di Santa Corona
Parcheggio di Santa Corona

Senza contare la loro assoluta inutilità: in nessuna città d’arte esistono ormai parcheggi altrettanto centrali e, in buona parte, a raso. Perché nessuno, né cittadino né turista, ha più la pretesa di lasciare il proprio automezzo a due passi da piazze e vie centrali.
A Vicenza, invece, fra righe blu e parcheggi, ancora si può intasare (e inquinare) la parte più nobile e antica della cinta urbana piazzando l’auto, per far compere o “vasche” o bere uno spritz, a non più di cinque minuti dalla propria meta.
I reggenti della città mai hanno progettato un sistema integrato di silos (marginali al centro) e trasporti (minibus, ovviamente, non quei barconi che viaggiano per le antiche strade, dissestandole). Se così invece avessero fatto, i vicentini magari avrebbero imparato a fare quattro passi in più e i “fores” avrebbero apprezzato, oltre alla grande bellezza della città, la moderna e civile fruizione della stessa.

Parcheggio Eretenio accanto a Palazzo Civena Trissino
Parcheggio Eretenio accanto a Palazzo Civena Trissino

Ma i suddetti reggitori non hanno fatto nulla o quasi per due motivi. Perché, da un lato, la Municipalizzata (e quindi il Comune) avrebbe perso i milioni di euro che ogni anno producono stalli a pagamento e park a sbarre e, dall’altro, loro stessi avrebbero perso i voti dei commercianti del Centro. I quali legittimamente difendono i propri interessi ma erroneamente ritengono di incrementare il lavoro solo facendo arrivare i clienti in auto davanti alla porta del negozio.
Il parcheggio-mostro più vistoso è quello che deturpa la seconda piazza più bella di Vicenza, quella racchiusa fra il maestoso Palazzo Chiericati, quello del Territorio e il Teatro Olimpico. Due su tre firmati dalla nostra archistar Andrea Palladio. In prossimità di cotanto contesto sta da decenni un esiguo quanto offensivo parcheggino, privo di alcuna utilità e del tutto estraneo e dissonante rispetto all’edificio del Museo Civico e al giardino che lo fronteggia. Ogni tanto pubblici amministratori in vena di annunci fanno sapere ai concittadini che quelle quattro auto, che lì trovano posto, finalmente se ne andranno. Ma, come vuole la buona usanza vicentina, poi nulla cambia.
Poco lontano, un’orrenda struttura metallica a due piani occupa la cosiddetta “busa”, cioè il piazzale retrostante e sottostante il complesso religioso di Santa Corona (chiesa e conventi domenicani), che sorge qualche metro più in alto perché lì la “contrada del Collo” precipita bruscamente verso la piarda del Bacchiglione. Sull’orlo dell’area, a ovest, correva la cinta delle mura altomedievali e una roggia (la roza del Collo), che le proteggeva.
Che fare in quella valletta ai piedi dell’abside di Santa Corona e della fronte posteriore dei conventi? Ovviamente un parcheggio. E siccome gli stalli erano anche qui pochini, una giunta ha avuto la bella pensata di raddoppiarli sovrapponendo alla piazzola un ponteggio metallico per guadagnare un piano superiore e aumentare gli incassi. Per chi proviene da corso Palladio e svolta in Canove Vecchie è un pugno nell’occhio. Chi ha piazzato quella cupa struttura in un’area che andava invece rispettata e valorizzata, dovrebbe essere messo nelle mani della Santa Inquisizione, che proprio lì sopra aveva la sua sede vicentina. Ai domenicani decidere se fosse meritevole del rogo.
C’era una volta il Teatro Eretenio, il più bello di Vicenza, il più elegante, quello con il programma artistico di maggiore qualità. Era un teatro privato, costruito fra il 1778 e il 1784 su progetto di Ottavio Bertotti Scamozzi, discendente dell’avo rinascimentale architetto Vincenzo.
La facciata era armoniosa e in continuità con quella del confinante palazzo Civena-Trissino. La sala principale contava su 1.250 posti distribuiti fra la platea e quattro ordini di palchi. L’acustica era nota per la sua perfezione.
Il 2 aprile 1944 le bombe lo rasero al suolo. Rimase in piedi solamente un breve tratto del muro esterno (ancora ben visibile). Le macerie, compresi i lacerti che avrebbero potuto essere riutilizzati, finirono a colmare la depressione del Campo de Nane, vicino allo Stadio Menti.
Restava il solito buco, un’area da riempire con qualcosa. Mai venne l’idea di ricostruire il teatro e, a dire il vero, nemmeno qualcos’altro. E così via al solito mini parcheggio, esiguo e comodo soprattutto per gli utenti della vicina casa di cura.
Ultimamente però l’area è tornata all’attenzione dei reggitori della città, che hanno sfoderato un’ideona: piazziamoci un parcheggio multipiano! Che avrebbe sicuramente forme neoclassiche e intonate al contesto e, con la sua mole, svetterebbe sugli edifici circostanti.
Aggiungiamo un altro orrore, dai…


Qui gli articoli della nuova rubrica “La Vicenza degli orrori”


Sei arrivato fin qui?

Se sei qui è chiaro che apprezzi il nostro giornalismo, che, però, richiede tempo e denaro.  I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per la stampa indipendente ma puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro per darti moltissime notizie gratis e solo alcune a pagamento. Se vuoi continuare a leggere in futuro i nostri articoli e ad accedere per un anno a tutti i contenuti PREMIUM, al nostro archivio web e cartaceo, alle Newsletter online e a molte iniziative in esclusiva per te puoi farlo al prezzo di un caffè, una birra o una pizza al mese.

Clicca qui e diventa Partner, Amico o Sostenitore 

Grazie, Giovanni Coviello

 Opzioni nuove ViPiù Freedom Club
Opzioni nuove ViPiù Freedom Club
Articolo precedenteLo strapotere dei social media, Domenico Maceri: pericolo per la democrazia? Senatrice Warren: leggi anti-trust per colossi digitali
Articolo successivoIl valore delle parole conta, “Agorà. La Filosofia in Piazza”: Il ruolo linguistico della comunicazione istituzionale
Gianni Poggi
Gianni Poggi risiede e lavora come avvocato a Vicenza. È iscritto all’Ordine dei giornalisti come pubblicista. Le sue principali esperienze giornalistiche sono nel settore radiotelevisivo. È stato il primo redattore della emittente televisiva vicentina TVA Vicenza, con cui ha lavorato per news e speciali ideando e producendo programmi sportivi come le telecronache delle partite nei campionati del Lanerossi Vicenza di Paolo Rossi, i dopo partita ed il talk show «Assist». Come produttore di programmi e giornalista sportivo ha collaborato con televisioni locali (Tva Vicenza, TeleAltoVeneto), radio nazionali (Radio Capital) e locali (Radio Star, Radio Vicenza International, Rca). Ha scritto di sport e di politica per media nazionali e locali ed ha gestito l’ufficio stampa di manifestazioni ed eventi anche internazionali. È stato autore, produttore e conduttore di «Uno contro uno» talk show con i grandi vicentini della cultura, dell’industria, dello spettacolo, delle professioni e dello sport trasmesso da TVA Vicenza. Ha collaborato con la testata on line Vvox per cui curava la rubrica settimanale di sport «Zero tituli». Nel 2014 ha pubblicato «Dante e Renzo» (Cierre Editore), dvd contenente le video interviste esclusive a Dante Caneva e Renzo Ghiotto, due “piccoli maestri” del libro omonimo di Luigi Meneghello. Nel 2017 ha pubblicato per Athesis/Il Giornale di Vicenza il documentario «Vicenza una favola Real» che racconta la storia del Lanerossi Vicenza di Paolo Rossi e G.B. Fabbri, distribuito in 30.000 copie con il quotidiano. Nel 2018 ha pubblicato il libro «Da Nobile Provinciale a Nobile Decaduta» (Ronzani Editore) sul fallimento del Vicenza Calcio e «No Dal Molin – La sfida americana» (Ronzani Editore), libro e documentario sulla storia del Movimento No Dal Molin. Nel 2019 ha pubblicato per Athesis/Il Giornale di Vicenza e Videomedia il documentario «Magico Vicenza, Re di Coppe» sul Vicenza di Pieraldo Dalle Carbonare e Francesco Guidolin che ha vinto nel 1997 la Coppa Italia. Dal 9 settembre è la "firma" della rubrica BiancoRosso per il network ViPiù, di cui cura anche rubriche di cultura e storia.