La Vicenza del Passato, gli anni trenta del 500: cambia tutto nella vita di Andrea Palladio

823
Andrea Palladio: frontespizio de
Il frontespizio de "I quattro libri dell'architettura" di Andrea Palladio

Gli anni trenta del Cinquecento sono la decade in cui avvengono le svolte decisive della vita di Andrea Palladio (qui tutte le puntate di “La Vicenza del passato”, ndr). All’inizio del periodo ha poco più di vent’anni, è ancora uno scalpellino che lavora soto paron, sa leggere e scrivere in volgare, vive con gli altri lavoranti in bottega.

Le sue mansioni sono ancora modeste: realizza con la pietra i disegni dei maestri e i suoi lavori, ovviamente anonimi, finiscono nel quadro complessivo delle opere commissionate al laboratorio di Giovanni e Girolamo a San Biasio.

Cosa succede, allora, nel decennio in questione, per cambiargli la vita? A dir la verità, nulla di eccezionale o subitaneo, piuttosto una concatenazione di sviluppi che, anno dopo anno, lo portano a una sostanziale trasformazione sia umana che professionale. In parte per merito suo, in parte perché la fortuna lo aiuta.

La sua crescita gli consente, nel 1534, a ventisei anni, di sposarsi con Allegradonna, vicentina, orfana del falegname Marcantonio. Fa la cameriera nel palazzo della nobildonna Angela Poiana, che le assegna una ben modesta dote: un letto, una trapunta, lenzuola, pezze di stoffa. Andrea Palladio dovrà rimborsare la metà della dote se la moglie dovesse morire senza figli. Invece, di figli, ne arrivano ben cinque: Leonida nel 1535 e, negli anni seguenti, Marcantonio e Orazio, per finire con Zenobia e Silla. Notare i nomi scelti, tutti provenienti dalla storia greco-romana, non è certo un caso.

La famiglia trova casa vicino alla bottega, i primi tempi sono duri e, per cominciare a vivere meglio, Andrea e Allegradonna dovranno aspettare un bel po’. E, anche se sembra impossibile, le ristrettezze saranno per loro una persecuzione per tutta la vita.

bottega
Nel punto evidenziato era la bottega dei maestri Giovanni e Giacomo (dalla Pianta Angelica)

In parallelo alla vita familiare del Palladio, si evolve quella professionale. Pur nella ricordata gradualità della sua crescita, è comunque stupefacente che, in pochi anni, riesca a diventare un architetto. Senza avere alle spalle studi o una bottega di famiglia, senza una formazione con maestri di rango nazionale, senza nemmeno una cultura che non sia quella tecnica e, per di più, appresa in laboratorio e in cantiere. Lui può anche dire, nel proemio ai “Quattro libri” che fin da giovane aveva una “naturale inclinazione” per l’architettura, ma questa può essere – al massimo – una condizione preliminare importante ma non è certo un fattore sufficiente a trasformare uno che spacca e sbozza le pietre in un progettista di palazzi, ville e chiese.

La genialità di un autodidatta. È questa, allora, la spiegazione, l’unica spiegazione. Un genio che assorbe tutto quello che ha attorno, dalla visione dei ruderi della romanità allo studio – magari clandestino – dei repertori, dai discorsi dei nobili committenti che girano in bottega ai racconti dei colleghi dei suoi maestri in visita a Vicenza, dai progetti di Giovanni da Porlezza (che, dei due paroni, è l’architetto) ai trattati acquistati dai librai di piazza dei Signori. Andrea assorbe, assimila e personalizza, crea una premessa tecnico-culturale, magari non strutturata ed eterogenea, al successivo salto di qualità.

Questo è lo step più difficile da salire. E qui entra in gioco la fortuna. Al momento giusto. Perché puoi pur avere la “inclinazione”, puoi pur essere un geniale autodidatta, puoi pur aver cominciato a progettare qualcosina in proprio, ma tutto ciò non basta per farti diventare un professionista completo e in linea con i gusti dei tempi. L’architetto rinascimentale deve conoscere anche materie che, in apparenza, nulla hanno a che fare con mattoni e disegni: prima di tutto la cultura dell’antica Roma, e non solo quella tecnica (come le opere di Vitruvio) ma anche la storia e la letteratura. Bisogna sapere il latino e aver fatto pellegrinaggio a Roma non per le indulgenze ma per vedere e disegnare le vestigia degli edifici imperiali. Serve entrare in contatto con gli intellettuali, gli artisti, gli stranieri. È importante, infine, capire le tendenze del mercato e essere pronti a concretizzare le idee dei committenti.

uomo-vitruviano
L’uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

La fortuna di Andrea Palladio, a questo punto, è incontrare Giangiorgio Trissino, un conte vicentino di portata e conoscenze internazionali, dalla cultura umanistica tanto approfondita da rasentare in qualche caso la pedanteria, appassionato di architettura al punto di cimentarvisi come dilettante. Il Trissino lo incontra verso il 1535, probabilmente nel cantiere della sua villa di Cricoli, che sta modificando nelle forme della antichità classica. Non tutti sono d’accordo su questa circostanza, ad esempio lo storico dell’arte Lionello Puppi sostiene che né Andrea né la bottega erano fra le maestranze del cantiere e che, piuttosto, l’avvicinamento fra i due sia stato indotto dalle referenze dei nobili che davano lavoro ai paroni. La vicenda resta e probabilmente resterà per sempre nell’indefinito. È, invece, probabile che il conte lo abbia fatto entrare nella Accademia Trissiniana, la schola di classicismo (e non solo) che ha sede proprio nella villa di Cricoli. Qui Andrea potrebbe aver imparato il latino, qui aver ricevuto le lezioni sul mondo greco-romano.

Giangiorgio si fa mentore del promettente padovano, gli fa da tutor e da sponsor. Lo introduce nella nobiltà di Padova, quando abbandona Cricoli nel 1538, e poi in quella di Venezia, dove approda successivamente. Andrea Palladio è come un figlio per lui, gli ricorda forse quello di primo letto Francesco, di poco più vecchio e morto prematuramente. Nel 1541 lo porta con sé a Roma per completare il cursus honorum dell’ormai prossimo architetto.

Articolo precedentePoste Italiane, a San Valentino negli uffici postali vicentini una cartolina dedicata alla Festa degli Innamorati
Articolo successivoCovid Italia 12 febbraio: 62.231 casi, positivi 10.6% (+0.5%), 269 morti, in intensiva 1.223 (-42). Covid Veneto: 6.017 casi, in intensiva 81 (-47)
Gianni Poggi
Gianni Poggi risiede e lavora come avvocato a Vicenza. È iscritto all’Ordine dei giornalisti come pubblicista. Le sue principali esperienze giornalistiche sono nel settore radiotelevisivo. È stato il primo redattore della emittente televisiva vicentina TVA Vicenza, con cui ha lavorato per news e speciali ideando e producendo programmi sportivi come le telecronache delle partite nei campionati del Lanerossi Vicenza di Paolo Rossi, i dopo partita ed il talk show «Assist». Come produttore di programmi e giornalista sportivo ha collaborato con televisioni locali (Tva Vicenza, TeleAltoVeneto), radio nazionali (Radio Capital) e locali (Radio Star, Radio Vicenza International, Rca). Ha scritto di sport e di politica per media nazionali e locali ed ha gestito l’ufficio stampa di manifestazioni ed eventi anche internazionali. È stato autore, produttore e conduttore di «Uno contro uno» talk show con i grandi vicentini della cultura, dell’industria, dello spettacolo, delle professioni e dello sport trasmesso da TVA Vicenza. Ha collaborato con la testata on line Vvox per cui curava la rubrica settimanale di sport «Zero tituli». Nel 2014 ha pubblicato «Dante e Renzo» (Cierre Editore), dvd contenente le video interviste esclusive a Dante Caneva e Renzo Ghiotto, due “piccoli maestri” del libro omonimo di Luigi Meneghello. Nel 2017 ha pubblicato per Athesis/Il Giornale di Vicenza il documentario «Vicenza una favola Real» che racconta la storia del Lanerossi Vicenza di Paolo Rossi e G.B. Fabbri, distribuito in 30.000 copie con il quotidiano. Nel 2018 ha pubblicato il libro «Da Nobile Provinciale a Nobile Decaduta» (Ronzani Editore) sul fallimento del Vicenza Calcio e «No Dal Molin – La sfida americana» (Ronzani Editore), libro e documentario sulla storia del Movimento No Dal Molin. Nel 2019 ha pubblicato per Athesis/Il Giornale di Vicenza e Videomedia il documentario «Magico Vicenza, Re di Coppe» sul Vicenza di Pieraldo Dalle Carbonare e Francesco Guidolin che ha vinto nel 1997 la Coppa Italia. Dal 9 settembre è la "firma" della rubrica BiancoRosso per il network ViPiù, di cui cura anche rubriche di cultura e storia.