La Commissione Europea riconosce il Veneto “Regional Innovation Valley”. Marcato: “Premiato il nostro lavoro”

301
Roberto Marcato sul veneto Regional Innovation Valley
L'assessore regionale Roberto Marcato

Il 19 giugno 2024 la Commissione europea ha assegnato alla Regione del Veneto il marchio di “Regional Innovation Valley” (RIV) nell’ambito dell’economia circolare. L’iniziativa, alla quale la Regione ha aderito presentando la candidatura lo scorso settembre, fa parte della Nuova Agenda europea per l’innovazione, nata con l’obiettivo di sfruttare il potenziale dell’innovazione deep-tech e affrontare il divario dell’innovazione tra i paesi membri.

L’Assessore regionale allo sviluppo economico ed energia Roberto Marcato ha commentato la notizia con grande soddisfazione, sottolineando come questo marchio sia il riconoscimento di un grande lavoro portato avanti in favore dell’innovazione e della ricerca: «La Regione del Veneto – ha detto Marcato – con il proprio piano industriale ha voluto dedicare al tema risorse importanti, collaborazioni sempre più strette con il mondo universitario, i centri di ricerca, i laboratori perché siamo profondamente convinti che la capacità di fare innovazione e ricerca siano elementi di forza di una economia. La dimensione delle nostre imprese non sempre consente di dedicare risorse consistenti a questi settori e quindi, Regione del Veneto, attraverso lo strumento delle reti innovative regionali, ha voluto aiutare anche le piccole e microimprese a fare ricerca».

Inoltre viene dato il giusto merito a quanto fatto dalla Regione a sostegno delle politiche di Ricerca e Innovazione e della transizione verde, oltre alle intense attività di cooperazione interterritoriale alle quali si è dedicata negli ultimi anni: «Il fatto che sia stato riconosciuto formalmente al Veneto il ruolo di leader nell’innovazione – ha ribadito Marcato – è un vero orgoglio e smentisce anche alcuni commenti in merito al nostro impegno in materia. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i tecnici e il personale regionale, tutti i miei collaboratori che con un impegno senza sosta ci hanno permesso di raggiungere questo traguardo così prestigioso e importante”.

Il titolo di RIV garantisce al Veneto il proseguimento del percorso di cooperazione a livello europeo iniziato nel 2022 con la partecipazione al progetto pilota Partnerships for Regional Innovation (PRI); il marchio costituisce il riconoscimento dell’impegno della Regione nel rafforzamento del proprio ecosistema di innovazione, in primis sul tema dell’economia circolare, e la volontà di creare collegamenti con altre regioni per costituire “Valli di innovazione regionali” connesse.

Il RIV è un’opportunità che consentirà alla Regione di sfruttare nei prossimi anni i vantaggi derivanti dalla collaborazione interregionale europea per realizzare ad esempio azioni condivise in grado di migliorare il trasferimento nel mercato dei risultati della ricerca, supportare la creazione e il consolidamento di imprese e di start-up innovative; migliorare l’accesso a infrastrutture e a competenze transfrontaliere e sviluppare nuovi standard e regolamenti.

Inoltre, permetterà al sistema veneto di vantare una maggiore presenza e incisività nell’ambito dei programmi europei dedicati che hanno già reso disponibili sul tema le proprie azioni di sostegno. Oltre ai finanziamenti, la Commissione sosterrà queste regioni anche attraverso attività di creazione di comunità, eventi di incontro e azioni di comunicazione mirate.