L’ingresso dei talebani a Kabul, Luc Thibault (USB Privato): un paradosso “preoccupante” sugli Stati Uniti

365
Zio Sam
Zio Sam

Pubblichiamo lo scritto seguente di Luc Thibault, un italo francese, di origini nei paesi dominati dalla Francia, da decenni anima con la USB del sindacalismo scledense e non solo e di cui apprezziamo le lotte e la determinazione inconsueta in molti sindacalisti odierni, in particolare quelli “confederali.

Come varie volte ci è successo io e lui, pur se sempre concordi nella difesa dei “deboli”, degli sfruttati e degli oppressi, su certe analisi non siamo completamente d’accordo o non lo siamo per nulla, ma la trasparenza di Luc senza secondi fini e il rispetto del nostro ViPiu.it – nostro e dei lettori, non di altri, il caro, “vecchio” VicenzaPiu.com – per le opinioni di ognuno e ogni tipo, purché espresse correttamente, meritano anche questa pubblicazione, su cui si potrà anche dibattere visto che lo zio Sam da, quasi, sempre  è visto come completamente buono o totalmente cattivo, quando magari può essere un po’ buono e un po’ cattivo….

Il direttore


L’ingresso dei talebani a Kabul, Luc Thibault (USB Privato): un paradosso “preoccupante” sugli Stati Uniti

L’ingresso dei talebani a Kabul mette in luce un paradosso “preoccupante” sugli Stati Uniti.

Nei due secoli della sua esistenza, questo paese non ha mai vinto una vera battaglia importante! Tuttavia, ha dominato il mondo per più di un secolo attraverso la sua economia, la sua scienza e la sua cultura. È come se ogni fallimento lo rinvigorisse…

La vera forza d’urto americana ha sede a Hollywood. È attraverso il cinema che gli americani si vedono come supereroi e riescono a convincere se stessi e il resto del mondo di questo. L’arte della guerra non è, tuttavia… il loro punto forte!

Questo non è un giudizio deprecativo! ma semplicemente un’osservazione basata sulla storia. È meglio essere famosi nelle arti e nelle scienze che nel bodybuilding, come dimostra l’antica rivalità tra la dotta Atene e la bellicosa Sparta: solo la prima è ricordata e rispettata!

Due secoli di fallimenti militari e vittorie mediocri

Cominciamo dall’inizio.

A metà del XVIII secolo, una manciata di coloni nelle tredici colonie inglesi del Nord America proclamarono l’indipendenza delle loro colonie. L’unico precedente di questa idea folle fu l’indipendenza delle Province Unite, gli attuali Paesi Bassi, due secoli prima!

Gli insorti erano militarmente mediocri e vinsero sulla maggioranza lealista e sull’esercito inglese solo grazie all’appoggio dei francesi. Poco dopo, nel 1812, i giovani Stati Uniti entrarono di nuovo in guerra con l’Inghilterra per le rivendicazioni sull’Alto Canada.

Gli inglesi raggiunsero rapidamente la capitale Washington e bruciarono persino la Casa Bianca. Tuttavia, non sfruttarono il loro successo perché avevano un affare molto più importante di cui occuparsi in Europa: la lotta contro Napoleone I!

Gli americani poterono così riprendere i loro affari e prima di tutto la colonizzazione del loro Far West, a scapito dei primi occupanti, gli amerindi. Queste guerre indiane contro tribù impoverite e divise diedero loro molti meno problemi delle precedenti. Si sono conclusi con lo sterminio virtuale del nemico.Nell’immaginario nazionale, nella letteratura e soprattutto nel cinema, forniranno comunque il pretesto per belle canzoni di lode delle gesta della cavalleria e degli eroici cowboy.

La guerra contro il Messico (1847-1848) fu molto più breve ma altrettanto redditizia. Questa spinta militare contro uno stato miserabile e senza legge iniziò come una provocazione deliberata ma finì con l’annessione di enormi territori, dalla California al Nuovo Messico.

Cinquant’anni dopo, nel 1898, gli Stati Uniti ripeterono una simile “impresa” contro la Spagna. In una “splendida piccola guerra”, come disse il Segretario di Stato, gli Stati Uniti presero le Filippine e Porto Rico in quattro mesi. A quel tempo, gli Stati Uniti erano già diventati una delle più grandi potenze mondiali, grazie alle loro inesauribili risorse e all’impareggiabile capacità di innovazione, nonché alla forza lavoro fornita dagli immigrati europei. Il loro potenziale di crescita sembrava infinito, e per conservarlo, erano molto ansiosi di rimanere fuori dai conflitti del Vecchio Mondo.

La prima guerra mondiale, giustamente chiamata dagli americani “la guerra europea”, scosse il dogma isolazionista. Il presidente Wilson non fece mistero della sua vicinanza all’intesa anglo-franco-russa. Nell’aprile del 1917, convinse i suoi concittadini a entrare in guerra con lui contro le Potenze Centrali, Germania e Austria-Ungheria. Un milione di “Sammies” sbarcarono in Francia.

Avevano un aspetto migliore dei “poilus” che avevano ricevuto il congedo dalle trincee. Tuttavia, non intervennero nella guerra fino al 12 settembre 1918, nel saliente di Saint-Mihiel, vicino a Verdun. A quel punto la Germania era già virtualmente sconfitta e difficilmente in grado di opporre resistenza.

Questo successo molto mediocre permise tuttavia al presidente Wilson di dominare i negoziati di pace a Parigi. Fu lui a dettare in gran parte il trattato di Versailles nel 1919. Da idealista ha imposto il “diritto dei popoli all’autodeterminazione”, il che ha portato alla creazione di tanti piccoli staterelli nel centro dell’Europa.

Ma, poco dopo, i suoi connazionali tornarono alle loro inclinazioni isolazioniste e in particolare rifiutarono di partecipare alla Lega delle Nazioni (League), un’iniziativa dello stesso Wilson. Nonostante questo, gli Stati Uniti, che erano diventati di gran lunga la potenza economica, culturale (Hollywood) e di ricerca più importante del mondo, avrebbero involontariamente fatto precipitare il mondo nella crisi dopo il crollo del 1929.

Ancora una volta, quando la Germania trascinò l’Europa nella guerra, gli Stati Uniti rimasero in silenzio, contenti di aiutare l’Inghilterra con prestiti e beni materiali. E sarà il Giappone, alleato virtuale del Terzo Reich, a trascinarli in guerra con l’attacco a sorpresa a Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, nella folle speranza di cacciarli dalla loro sfera d’influenza in Asia.

Anche qui, la guerra del Pacifico è stata amplificata dal cinema americano. Tuttavia, il suo risultato non fu mai in dubbio, data la sproporzione di forze tra i due belligeranti. Nell’agosto 1945, il Giappone era praticamente annientato con le sue città in fiamme e la sua popolazione che moriva di fame.

Gli americani hanno comunque sganciato due bombe atomiche sul paese per ottenere la sua resa prima dell’intervento dei sovietici!

Luc Thibault (USB Privato)