
La questione del lupo in Veneto torna al centro del dibattito politico, con un rinnovato pressing da parte di esponenti di Fratelli d’Italia a livello nazionale e regionale. L’onorevole Luca De Carlo e il consigliere regionale Joe Formaggio sono intervenuti sul tema, illustrando le iniziative intraprese nei palazzi romani in attesa di eventuali decisioni da parte dell’Unione Europea.
Il senatore di Fratelli d’Italia, Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, ha dichiarato con fermezza: “Non si indugi ulteriormente sulle azioni di gestione e contenimento del lupo. In attesa della modifica UE alla Direttiva Habitat, si mettano già in campo le attività possibili, per tutelare la sicurezza dei cittadini e le attività agricole. Intanto, in IX Commissione sarò relatore della risoluzione sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva sullo status di protezione del lupo”.
De Carlo ha poi sottolineato la gravità della situazione, in particolare nella montagna veneta, definendola il risultato di anni di mancata gestione. “Il declassamento è un’arma in più per abbattere le ultime ritrosie di chi, per timore o convenienza, ha scelto di non gestire nascondendosi dietro le interpretazioni delle norme. Il declassamento garantirà alle regioni maggior flessibilità e possibilità di incidere, soprattutto una volta che sarà ultimata la trafila burocratica europea, ma non dimentichiamo come già oggi sia possibile intervenire concretamente in casi particolari, con l’ok dei ministeri e dietro parere dell’Ispra, ma soprattutto come un mio emendamento già approvato al DL Montagna abbia rafforzato il ruolo delle regioni in questa partita nella realizzazione di censimenti, stime e rilievo dei danni”.
Sulla stessa linea il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, Joe Formaggio, membro della III commissione consiliare caccia e agricoltura, che ha evidenziato i danni subiti dagli allevatori e agricoltori anche nelle montagne vicentine a causa dei numerosi attacchi del lupo.
Formaggio ha poi aggiunto: “Grazie alla tempestività del Presidente della Commissione Agricoltura del Senato Luca de Carlo, che sta portando la questione per la risoluzione del problema sulla proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio, che modifica la direttiva sullo status di protezione del lupo, si potrà risolvere questa terribile piaga, checché ne dicano certi ‘animal–ambientalisti‘ che vivono nel loro mondo delle favole”.
In conclusione, Formaggio ha espresso l’auspicio che, grazie alle iniziative a livello nazionale, le Regioni, Veneto compreso, possano presto avere maggiore flessibilità e autonomia per gestire la situazione, fornendo risposte immediate agli agricoltori e allevatori per fronteggiare il problema del lupo.