

È drammatica la situazione maltempo in Emilia Romagna. Già da stamattina sono attive le squadre dei vigili del fuoco della direzione interregionale del Veneto e Trentino Alto Adige, partite la notte scorsa per raggiungere le zone di Forli e Faenza dove sono esondati dei fiumi e dei torrenti (nelle immagini i Vigili del Fuoco di Vicenza che stanno operando in via Ghibellina a Forlì).
Anche il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia sta seguendo l’evolversi della situazione emergenziale con l’Assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin. Zaia ha espresso solidarietà verso la popolazione e massima attenzione all’evolversi della situazione: “Seguo con preoccupazione quanto sta accadendo nei territori colpiti dal maltempo e ho sotto gli occhi le immagini di Faenza, flagellata dall’ennesimo evento alluvionale. In soccorso dei fratelli dell’Emilia Romagna la macchina della nostra Protezione Civile regionale si è messa subito in moto. Già da ieri sera sono partite le prime 5 squadre: una di scouting coordinata da un funzionario regionale affiancato da due volontari, due squadre per dalla Città metropolitana di Venezia e altrettante dalla Provincia di Rovigo per un totale di 27 volontari e un funzionario. In serata, poi sono partite altre due squadre specialistiche da Vicenza. Questa mattina sono giunti nelle zone alluvionate assegnate al Veneto altri 30 volontari e un funzionario divisi in 7 squadre da Venezia, Province di Padova, Treviso”.
A seguito della mobilitazione nazionale dichiarata dal Capo Dipartimento, è stato richiesto dalla Commissione della Protezione Civile il supporto da parte di alcune colonne mobili regionali quali quella veneta. Sono state chieste squadre per il rischio idrogeologico e squadre per il salvamento in acqua. La zona di intervento assegnata al Veneto è quella dei Comuni di Brisighella, Riolo Terme e Casola. Nel corso della mattinata è stato chiesto alle nostre squadre di intervenire anche a Faenza e San Lazzaro di Savena. Gli interventi richiesti sono quasi esclusivamente di svuotamento e pulizia di edifici a seguito di allagamenti. Le squadre venete hanno la seguente dotazione: 19 autoveicoli, 4 autocarri, 5 rimorchi, 11 motopompe e 5 generatori.
“Continueremo a seguire da vicino ciò che sta accadendo – conclude Zaia – e siamo pronti a dare tutto il supporto necessario alle popolazioni dell’Emilia Romagna, confidando che la situazione possa migliorare nelle prossime ore”.