![La consigliera regionale Pd Chiara Luisetto Chiara Luisetto (pd) dalla parte delle mamme no pfas](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2024/11/Chiara-Luisetto-Pd-696x464.jpg)
La consigliera regionale vicentina del Partito Democratico Chiara Luisetto era presente questa mattina davanti al tribunale di Vicenza dove è organizzato il presidio delle mamme No Pfas (che nei giorni scorsi avevano incontrato il Sindaco di Vicenza) in occasione di un nuovo passaggio del processo Miteni, che dovrà appurare le responsabilità relative all’inquinamento da Pfas delle acque di una vasta area tra le province di Vicenza, Padova e Verona. “Dal presidio organizzato dalle mamme No Pfas – ha dichiarato Luisetto – emerge forte il richiamo rivolto alla Regione, chiamata a svolgere quel ruolo di tutela della salute dei cittadini che è decisamente mancato in questi anni”.
La consigliera ha fatto notare che la manifestazione “sta coinvolgendo un’ampia da parte della società civile e delle associazioni ambientaliste e coincide con la fase decisiva del processo Miteni, su cui grava l’accusa di gravi manchevolezze, malgrado fosse a conoscenza dell’inquinamento da Pfas e dei pesanti rischi connessi. Mentre l’iter giudiziario si sta avviando verso la prima sentenza – ha aggiunto ancora – in Europa per un caso come questo, si fa sempre più pressante la necessità che a livello istituzionale vi sia un deciso intervento, per accelerare le bonifiche del sito Miteni, per realizzare uno studio epidemiologico serio con tutti i dati raccolti nei monitoraggi e per tutelare tutti i cittadini delle aree interessate, non solo quelli della zona rossa, attraverso l’allargamento degli screening gratuiti. Una richiesta che viene anche dai più giovani, presenti al presidio con le scuole del territorio. Non dimentichiamo infatti che i Pfas incidono nell’abbassamento della fertilità, una emergenza che danneggia appunto le giovani generazioni. La Regione – conclude Luisetto – non può più tergiversare”.