Marina Benedetti Gnesotto: Vicenza ricorda la prima vicesindaca

166
Marina Benedetti Gnesotto
Marina Benedetti Gnesotto

Il 5 marzo 2025, alle 18 nella sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, si terrà l’incontro “Donna e politica. Vicenza ricorda la prima Vicesindaca Marina Benedetti Gnesotto”. L’appuntamento vedrà la partecipazione del sindaco Giacomo Possamai e della vicesindaca Isabella Sala.

“Con orgoglio dedichiamo questo incontro alla prima vicesindaca donna di Vicenza – sottolinea il sindaco Giacomo Possamai -. Marina Benedetti Gnesotto è stata una pioniera e un esempio da seguire, anche per la nostra amministrazione che ha scelto di attribuire alle donne dei ruoli di assoluto rilievo, come quelli di vicesindaca, direttore generale, così come di segretario generale e tre assessori. Crediamo infatti non sia banale riconoscere il valore e la competenza delle figure femminili in una società in cui ancora troppo spesso si verificano discriminazioni di genere, nel lavoro così come nella vita privata”.

Con il Partito repubblicano italiano Marina Benedetti Gnesotto è stata eletta consigliera comunale nel 1975, mentre dal 1977 al 1978 ha ricoperto l’incarico di vicesindaca e assessora con delega a Decentramento, partecipazione e informazione.

“Marina Benedetti Gnesotto, scomparsa lo scorso 20 dicembre, ricoprì l’incarico di prima vicesindaca della città, nella giunta guidata da Giovanni Chiesa. In un’epoca in cui le donne in politica erano poche, aprì una nuova strada grazie alla sua passione e competenza. Abbiamo ritenuto importante proporre un momento a lei dedicato inserito nel programma di eventi per la Giornata internazionale della donna dell’8 marzo. Marina è stata un esempio di passione profonda per la politica in senso alto e pieno, di forza e speranza nei diversi tempi della vita: per lei un’ammirazione e gratitudine profonda e vera”, ricorda la vicesindaca Isabella Sala.

All’incontro del 5 marzo interverranno il giornalista Antonio Di Lorenzo, per una cronaca della città negli anni Settanta; Francesca Lazzari, socio economista, esperta in studi di genere, già assessora alla cultura e all’urbanistica a Vicenza, per un approfondimento sulla partecipazione delle donne in politica. Il ritratto politico e personale di Marina Benedetti Gnesotto sarà affidato a Luigi Costa, già segretario del Partito Repubblicano e alla nipote Alessia Gnesotto.

L’evento vedrà alcune riflessioni musicali a cura del Conservatorio di musica di Vicenza “A. Pedrollo” con Giacomo Sbalchiero al clarinetto e Martina Filippi e Jacopo Parolo in un duo di fisarmonica.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.