Marostica, ciclo di incontri: al centro il tema dell’educazione

122
marostica educazione

L’amministrazione comunale di Marostica presenta “Educare bene si impara”, la rassegna di incontri dedicati all’educazione che si svolgeranno a Marostica, con un appuntamento settimanale,  dal 18 febbraio al 15 aprile. 

Nella progettazione della rassegna il Comune di Marostica ha collaborato con l’Azienda ULSS 7  Pedemontana, i servizi SER.D. Servizio Dipendenze e Centro Adolescenza dell’Azienda ULSS 7  Pedemontana, Adelante Cooperativa Sociale Onlus, l’Associazione Casa a Colori, l’Associazione  Questacittà ODV, la Consulta delle Associazioni, gli Istituti Comprensivi di Marostica e di Lusiana,  il Lions Club di Marostica, Margherita Società Cooperativa Sociale, le Scuole dell’Infanzia “Beato  Lorenzino” e “Prospero Alpino”, “Madre Teresa di Calcutta” e “M. Guderzo”.  

L’obiettivo degli incontri è quello di riportare al centro il tema dell’educazione, offrendo  opportunità di confronto e di approfondimento per i cittadini, in quanto per l’Amministrazione, l’educazione è un valore fondante della società civile che contribuisce a formare ed integrare  giovani e adulti nella società. 

L’azione educativa non può essere improvvisata e, per parlare di educazione, bisogna farlo insieme.  La rassegna educativa, quindi, non ha lo scopo di fornire facile “ricette” che non esistono in campo  educativo ma di promuovere contenuti utili e domande che aiutino a conoscere e comprendere. La proposta dei contenuti è trasversale per età: comprende l’intero ciclo di crescita del bambino,  dai primi anni fino all’adolescenza. Gli incontri sono rivolti ai genitori, agli insegnanti, ai nonni e a  chiunque abbia a cuore la questione educativa. 

“L’educazione e l’istruzione sono i pilastri su cui si costruisce il futuro della nostra comunità.  Investire in questi ambiti non è solo una priorità, ma una vera e propria responsabilità. Con questo  progetto, vogliamo sottolineare l’importanza di un’educazione che non si limiti solo alla  trasmissione di conoscenze, ma che formi cittadini consapevoli”, ha detto Matteo Mozzo, sindaco di Marostica.

‟Educare bene si impara è un’iniziativa importante e necessaria considerate le molte  problematiche che interessano le nostre famiglie e la società in generale. Ci tengo a ringraziare  tutti coloro che hanno collaborato affinché questo progetto venga realizzato”, ha aggiunto Renato Bertolin, assessore al sociale di Marostica.

Parlare di educazione è complicato ma allo stesso tempo penso sia urgente e importante farlo,  attraverso momenti di confronto e partendo dalle domande più ricorrenti: ci sono degli stili  educativi genitoriali che possono aiutare lo sviluppo sereno e armonico dei nostri bambini? Ci  sono delle chiavi di lettura e di comprensione del mondo adolescenziale, in particolare dopo la  pandemia? In che modo utilizziamo la tecnologia e come pensiamo debba essere utilizzata dai  nostri figli? Si tratta di domande che non hanno risposte semplici ma ci auguriamo che le tematiche  proposte nella rassegna possano incontrare l’interesse dei cittadini per affrontare con maggiore  consapevolezza le nuove sfide educative”, ha concluso Michelangelo Frison, responsabile dei servizi sociali del  Comune di Marostica.