![maschera d'or 2025 la_conferenza_stampa maschera d'oro](https://www.vipiu.it/wp-content/uploads/2025/02/maschera-dor-2025-la_conferenza_stampa-696x436.jpg)
Si prospetta una 34esima edizione scoppiettante e agguerrita, per la Maschera d’Oro 2025: il festival nazionale organizzato dal Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) in partnership con Regione del Veneto, Amministrazione Provinciale di Vicenza, Comune di Vicenza, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato Imprese Vicenza e con il patrocinio, tra gli altri, di Fita nazionale e Co.F.As., ha annunciato i nomi delle sei compagnie protagoniste della kermesse.
Nella mattina di venerdì 7 febbraio presso la Sala Giunta della Provincia di Vicenza è stato presentato ufficialmente il cartellone; erano presenti, in veste istituzionale, il presidente di FITA Veneto Emilio Zenato, la consigliera provinciale con delega alla Cultura Maria Cristina Franco, l’assessore alla Cultura e Identità Veneta della Regione del Veneto Cristiano Corazzari, il vicesindaco del Comune di Vicenza Isabella Sala, il vicepresidente di FITA nazionale Aldo Zordan e Roberto Cuppone, in veste di selezionatore finale della rassegna.
Anche quest’anno, una commissione tecnico-artistica di due livelli di selezione: la prima composta da Massimo Pagan, Giuseppe Barbanti e Filippo Bordignon, e la seconda con selezionatore finale il regista, attore e autore Roberto Cuppone, docente di Drammaturgia e Antropologia teatrale all’Università di Genova, ha lavorato per offrire agli spettatori una successione di opere eterogenea e avvincente, mischiando drammi dalle tematiche importanti e legate all’attualità e commedie di vario genere, così da alternare impegno e leggerezza attenendosi sempre ai criteri di alta qualità complessiva dei titoli visionati.
Il cartellone avrà inizio sabato 15 febbraio 2025 e proseguirà ogni sabato, con cadenza settimanale, fino al 22 marzo. La cerimonia di premiazione avrà luogo – in serata di gala – il 29 marzo, dove saranno presenti tutti i gruppi finalisti. Confermato come location lo storico Teatro San Marco di Vicenza, che proprio quest’anno ha festeggiato i suoi “primi” 90 anni.
Questo il cartellone:
“Blackbird” di David Harrower, compagnia Oneiros Teatro di Cinisello Balsamo, provincia di Milano
(15 febbraio 2025);
“Il sogno dell’on. Largaspugna”di Arnaldo Fraccaroli, compagnia La Graticcia di Verona
(22 febbraio);
“La piccola città”di Thornton Wilder, compagnia Teatro di Pesaro Piccola Ribalta, provincia di Pesaro
(1 marzo);
“Matrimoni sospesi” di Crescenzo Autieri, compagnia 30 Allora di Casagiove, provincia di Caserta
(8 marzo);
“Tom, Dick e Harry” di Michael e Ray Cooney, compagnia Accademia dei Riuniti di Umbertide, provincia di Perugia (15 marzo);
“Uomini e topi”di John Steinbeck, compagnia Giardini dell’Arte di Firenze
(22 marzo).
La serata di gala sarà impreziosita dall’esibizione del padovano Cikale Comic Vocal Trio con lo spettacolo “Hostress” (29 marzo).
Oltre ad assegnare il premio Maschera d’Oro 2025 alla compagnia vincitrice del festival, saranno premiati la Migliore Regia, Migliore Attore, Migliore Attrice, Migliore Attore Caratterista, Migliore Attrice Caratterista, Migliore Allestimento (scenografia, costumi, trucco, luci, musiche), Migliore Attore Giovane, il Premio speciale per lo spettacolo più gradito dal pubblico e il Premio “Renato Salvato”, un riconoscimento all’impegno per la diffusione della cultura teatrale.
“Quello della Maschera d’Oro è un pubblico competente ed esigente – evidenzia il presidente di FITA Veneto, Emilio Zenato – un pubblico che si aspetta perciò la crème del teatro amatoriale italiano, chiamato a raccolta sul palcoscenico al fine di veicolare emozioni e passioni indimenticabili. Sono state davvero tante le iscrizioni, provenienti da compagnie amatoriali: complessivamente sono 14 le Regioni coinvolte, tra le quali, per numero di iscritti, svettano Piemonte, Puglia, Campania, Lombardia ed Emilia Romagna. La Regione con il maggior numero di iscrizioni dopo il Veneto? Il Trentino Alto Adige.
Il nostro grazie speciale va inoltre al pubblico, che sta dimostrando il proprio affetto per questo appuntamento annuale confermando l’ottimo trend di abbonamenti ereditato dalle precedenti edizioni. Siamo sicuri che, anche quest’anno la Maschera d’Oro scintillerà sugli amanti del teatro e sulle sei compagnie che si contenderanno la vittoria finale.”