Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

343
Meritocrazia Italia fa luce su criticità del lavoro
Meritocrazia Italia fa luce su criticità del lavoro

Interventi e prospettive. Mentre l’Unione europea fa crescere la propria ambizione climatica, prevalgono nei Paesi extra UE politiche ambientali e climatiche molto meno rigorose.
Forte è il rischio connesso alla c.d. ‘rilocalizzazione delle emissioni di carbonio’. Tante sono le aziende che decidono di spostare la produzione in Paesi meno esigenti per ridurre i costi e competere sullo stesso mercato con aziende europee sottoposte invece ai costi ambientali.
Il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) fa parte di tale pacchetto e costituirà l’elemento essenziale degli strumenti dell’Unione per conseguire l’obiettivo di un’Unione climaticamente neutra entro il 2050, in linea con l’accordo di Parigi, affrontando i rischi di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio derivanti dall’accresciuto livello di ambizione dell’Unione in materia di clima.

Ai sensi del CBAM, gli importatori dell’Unione di merci ad alto rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio dovranno acquistare certificati di carbonio corrispondenti al prezzo del carbonio che sarebbe stato pagato se le merci fossero state prodotte secondo le norme europee in materia di fissazione del prezzo del carbonio. Il prezzo delle emissioni dei beni importati sarà calcolato sulle “emissioni incorporate” dei beni (ovvero le emissioni che si verificano durante la produzione e alcune emissioni indirette) e il prezzo medio settimanale dell’asta del carbonio nell’ambito dell’ETS, meno gli eventuali oneri pagati dal produttore extra UE ai sensi del regime di carbon pricing in vigore nel paese di produzione.

A questo proposito, l’accordo provvisorio del 13 dicembre 2022 chiarisce l’elenco iniziale delle merci che rientrano nel CBAM: ferro, acciaio e alcuni dei loro derivati, cemento, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno. Le istituzioni europee hanno anche concordato di posticipare l’entrata in vigore del meccanismo. Il CBAM dovrebbe iniziare a partire dall’ottobre 2023 per un periodo transitorio, durante il quale gli importatori dell’UE dovranno solo segnalare le emissioni incorporate delle merci importate.
Il meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera (CBAM), su cui i deputati hanno raggiunto un accordo con i governi dell’UE nel dicembre 2022 per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, sarà introdotto gradualmente alla stessa velocità con cui le quote gratuite nell’ETS saranno gradualmente eliminate per loro.
Il CBAM inizierà quindi nel 2026 e sarà pienamente introdotto entro il 2034.
Per i settori interessati dal CBAM, le quote gratuite alle industrie nell’ETS saranno gradualmente eliminate come segue: 2026: 2,5%, 2027: 5%, 2028: 10 %, 2029: 22,5%, 2030: 48,5%, 2031: 61%, 2032: 73,5%, 2033: 86%, 2034: 100%.

Attualmente i prodotti a base di pomodoro non sono inclusi nell’elenco delle voci interessate da questo regime, che è stato istituito per ristabilire un certo equilibrio per la competitività dei prodotti europei soggetti alla legislazione sul carbonio rispetto alle importazioni di prodotti da paesi extra UE che non applicano un equivalente imposta. Il testo prevede l’evoluzione futura della normativa europea su questo punto e, nel lungo termine, l’inserimento nel sistema di prodotti attualmente considerati a rischio di carbon leakage, compresi quelli della nostra industria del pomodoro.
Allo stato attuale, non è stato messo in atto alcun meccanismo di tutela delle esportazioni, ma allo stesso modo la Commissione europea esaminerà il caso delle esportazioni di prodotti europei la cui competitività è condizionata dalle tasse pagate nell’ambito dell’ETS, quando tali esportazioni sono destinate a Paesi in cui prodotti equivalenti non sono soggetti a normative ambientali equivalenti. Entro il 2025 la Commissione valuterà il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio per le merci prodotte nell’UE destinate all’esportazione in Paesi terzi e, se necessario, presenterà una proposta legislativa conforme all’OMC per affrontare questo rischio.
Inoltre, si stima che 47,5 milioni di quote saranno utilizzate per raccogliere finanziamenti nuovi e aggiuntivi per far fronte a qualsiasi rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio legato alle esportazioni.

Il 18 dicembre 2022 è stato raggiunto un secondo accordo provvisorio sulla revisione dell’ETS, che risolve questioni chiave come l’aumento degli obiettivi di riduzione delle emissioni, la creazione di un ETS II per gli edifici e il trasporto su strada e l’aggiunta di nuove condizioni per beneficiare delle quote gratuite.
Ciò avrà un impatto diretto sul CBAM: poiché le quote gratuite nei settori coperti dal CBAM verranno gradualmente eliminate, gli importatori dell’UE dovranno iniziare ad acquistare questi certificati dopo il 2027 per le emissioni incorporate dei beni che non beneficiano più di quote gratuite.

L’obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2030 ne risulta aumentato al 62% (rispetto al 43% precedente).
Il limite di emissioni scenderà a un tasso più rapido del 4,3% tra il 2024-2027 e del 4,4% tra il 2028 e il 2030 rispetto all’attuale tasso del 2,2%. Ci sarà anche una riduzione del massimale in due fasi con un taglio di 90 milioni di tonnellate nel 2024 e un altro taglio di 27 milioni di tonnellate nel 2026.

Il meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera inizierà in forma transitoria nel 2023.
La piena adozione sarà introdotta gradualmente nel periodo 2026-2034, e non è prevista nessuna esenzione o sconto diretto per gli esportatori. Le modifiche all’assegnazione gratuita premieranno i “buoni esecutori” e puniranno i “cattivi esecutori”.
Gli aviatori perderanno tutte le assegnazioni gratuite entro il 2026.
Le vendite di REPowerEU inizieranno nel 2023.
Le quote saranno vendute per raccogliere 20 miliardi di euro per aiutare la transizione dai combustibili fossili russi.

Tra le misure contenute nel testo dell’intesa raggiunta lo scorso dicembre sulla revisione della direttiva 2003/87/CE, che regola l’Emission Trading Scheme, alcune potrebbero avere un impatto davvero significativo sulla nostra economia.
Per determinare il numero di quote gratuite che possono essere assegnate a un’azienda, viene effettuato un calcolo basato sui propri dati di attività energetica [in terajoule (TJ)]. Questi dati relativi alle operazioni attive vengono poi tradotti in quote assegnate (diritti di emissione (in tonnellate metriche di CO2 equivalenti)) utilizzando “benchmark” definiti a livello europeo.

Tali norme di riferimento sono numerose e vengono riviste regolarmente per promuovere il progresso tecnologico al fine di migliorare le prestazioni ambientali delle aziende. Sono soggetti a un adeguamento periodico il cui coefficiente annuo massimo di regressività è attualmente pari all’1,6%.
L’attuale revisione dell’ETS potrebbe essere accompagnata da un’accelerazione dei requisiti. Attualmente il parametro di riferimento per il settore a cui appartiene l’industria del pomodoro da industria è di 47,3 t C02/TJ fino al 2025, ma per il periodo 2026-2030 l’adeguamento annuo massimo dei parametri è aumentato al 2,5% (rispetto all’1,6% applicato fino al ora), in modo che il parametro di riferimento applicabile possa scendere a 31,15 t C02/TJ per il periodo 2026-2030, diminuendo così i quantitativi di quote assegnate.

Le strutture soggette all’obbligo di audit energetico o di avere un sistema di gestione dell’energia certificato, in caso di mancato rispetto delle raccomandazioni loro rivolte, incorreranno in una penale del 20% sui diritti di emissione gratuita loro assegnati (salvo l’ammortamento delle gli investimenti consigliati superano i 3 anni o se i costi sono ritenuti sproporzionati).
Gli stabilimenti i cui livelli di emissione sono superiori a quelli registrati per l’80% delle società soggette ai relativi benchmark devono predisporre un piano di decarbonizzazione entro il 1° maggio 2024 (pena una penale del 20% dei propri diritti di emissione gratuita) e devono verificare il rispetto delle i relativi obiettivi intermedi ogni cinque anni.

La nuova direttiva e il regolamento CBAM saranno pubblicati a breve.

Appendice

Ma come funziona il sistema ETS?

Il principio è semplice: ‘se inquini, paghi’.
Come? Comprando con 90 € una quota che autorizza a emettere 1 tonnellata di CO2.

L’ETS dell’Unione europea è uno dei più grandi mercati del carbonio (inteso come quote di CO2) al mondo e lo strumento chiave dell’UE per ridurre l’emissione di gas serra.
Il sistema si basa su un mercato (domanda e offerta) di quote di CO2. Ogni anno i soggetti partecipanti al sistema ETS – sono individuati dalla norma – devono acquistare quote corrispondenti alle loro emissioni di gas a effetto serra. Le emissioni devono essere certificate da enti nazionali abilitati e comunicate in Italia all’ISPRA (Ministero Ambiente).
Ogni anno viene fissato un tetto al numero di quote immesse sul mercato; quel limite diminuisce in relazione alla politica di riduzione delle emissioni nel tempo.
Le aziende acquistano le quote (EUA Futures) sul mercato ETS rivolgendosi a broker: oggi il valore oscilla intorno a 90 € per quota (ricordo di averle comprate a 4 € nel 2013). Si parla generalmente di migliaia di quote in un anno per una media azienda.
Il mercato ETS dunque genera introiti da reinvestire in politiche di efficientamento e spinge le aziende a ridurre le emissioni.
Attualmente EU ETS interessa 10.000 aziende operanti nei settori: elettricità e generazione di calore, industrie energivore (raffinerie, industria dell’acciaio, cemento, vetro e carta etc.), aviazione commerciale.
Ma gradualmente coinvolgerà nei prossimi anni altri settori: trasporti marittimi, edilizia, trasporti su strada e carburanti.

A margine, tanti gli interrogativi ancora aperti.
Quale relazione esiste oggi tra la tecnica e la politica?
Quali investimenti sulla cultura e la ricerca possono garantire l’autonomia economica nazionale?
Le aziende italiane troveranno sul proprio mercato le risorse e le tecnologie per investire e raggiungere gli obiettivi della politica europea?
Ovvero cosa succederebbe se gli obiettivi ambientali fossero più ambiziosi di quelli consentiti della tecnologia attuale per la riduzione delle emissioni?
E poi ancora, il costo tecnologico pagato dalle aziende sarà recepito dal mercato globale?

——
Fonte: Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

Qui tutti i comunicati ufficiali di Meritocrazia Italia