
Appena si arriva a Monteviale, non si può fare a meno di notare la bellissima chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, in stile romanico. Sorta nei pressi di un antico castello eretto nel X secolo a difesa degli Ungari, la chiesa fu distrutta nel 1246 dalle truppe di Ezzelino da Romano. Fu poi ricostruita nel 1303 e ancora oggi si può ammirare la sua antica bellezza. Sempre nei pressi di Monteviale si trova anche la chiesa di Santa Maria delle Grazie.

La storia della chiesetta
La storia della chiesa è legata infatti all’antico castello. Citato per la prima volta in un diploma imperiale di Ottone IV datato 1210, sembra che la sua fondazione risalga a molti anni prima, essendo esistente già al tempo delle invasioni ungariche (dei primi del 1200). Centro importante nella lotta tra la Lega dei Comuni e l’imperatore Federico II, la fortificazione è stata completamente rasa al suolo da Tebaldo Francigena nel 1240, e non venne più edificata. Sulle sue fondamenta verrà innalzata la chiesa di Santa Maria Assunta.

Nel 1513 venne colpita dallo scontro tra le truppe imperiali e l’esercito di Venezia, subendo gravi perdite. La storia successiva non evidenzia avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della regione. Il suo patrimonio storico-architettonico non si mostra particolarmente ricco. La chiesa di Santa Maria è ricordata nei testi sin dal XII secolo. Ricostruita nel secolo seguente, viene consacrata nel 1562 dal vescovo Matteo Priuli.

La costruzione odierna è frutto di un ulteriore rifacimento avvenuto nel 1927. La chiesa attuale fu consacrata il 27 gennaio 1928. L’interno della chiesa, luminoso e a tre navate, lascia molto spazio alla spiritualità. Dal retro della chiesa è possibile ammirare il panorama vedendo quasi tutta la città di Vicenza.
——
Fonte: Monteviale, la Chiesa di Santa Maria Assunta sorge nei pressi di un antico castello , L’altra Vicenza