Notizie dai Vigili del Fuoco. Fumo invade casa a Caldogno, due persone evacuate. Sandrigo, tetto in fiamme, nessun ferito

139
vigili del fuoco intervento a Rettorgole
L'intervento dei vigili del fuoco a Rettorgole

Tanto fumo e fortunatamente danni non gravi per due situazioni che hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco nel Vicentino, in particolare a Rettorgole di Caldogno, dove il fumo di una stufa ha invaso l’appartamento al piano dei sopra, e a Sandrigo dove ha preso fuoco il tetto di un’abitazione.

Rettorgole, la stufa riempie di fumo una casa, evacuate due persone

incendio rettorgole
La scala utilizzata per evacuare i due residenti nella casa invasa dal fumo

Si sono trovati la casa piena di fumo al punto da doversi rifugiare sul poggiolo, dove sono stati aiutati dai vigili del fuoco. È accaduto poco dopo le 9 di questa mattina in un’abitazione a più piani in via Toti a Rettorgole di Caldogno: il principio d’incendio di una stufa ha provocato una densa nuvola di fumo che ha invaso l’abitazione al piano superiore. I vigili del fuoco, arrivati a Vicenza, hanno prontamente spento il piccolo incendio, poi hanno aiutato a scendere dalla scala italiana le due persone residenti al piano di sopra dove era salito il fumo, che si erano nel frattempo spostati sul poggiolo per evitare di respirare gas e fuliggine.
Le operazioni di assistenza dei due residenti, di aereazione della casa da parte dei vigili del fuoco e il ripristino delle condizioni di sicurezza sono terminate dopo circa un’ora e mezza.

Sandrigo, brucia il tetto di una casa

tetto in fiamme a sandrigo
Il tetto bruciato a Sandrigo
sandrigo tetto in fiamme
I vigili del fuoco intervengono per circoscrivere le fiamme

Tanta paura ma nessun ferito nell’incendio del tetto di una casa a Sandrigo. L’incendio è scoppiato questa mattina poco dopo le 10: i vigili del fuoco sono intervenuti in via Rivana, come detto a Sandrigo, dove aveva preso fuoco il tetto in legno di un’abitazione su tre livelli.
Le squadre, giunte da Bassano del Grappa e Vicenza con due autopompe, un’autobotte, un modulo antincendio, un’autoscala e un totale di 12 operatori, sono riuscite a circoscrivere e spegnere le fiamme. L’intervento ha richiesto la sezionatura di parte della copertura per evitare che l’incendio si estendesse all’intera struttura.
Le fiamme, probabilmente originate da una canna fumaria, hanno danneggiato le travi principali e parte della mansarda, utilizzata come ripostiglio.
Le operazioni dei vigili del fuoco di spegnimento e bonifica sono terminate dopo circa due ore e mezza.