
Domani 30 e giovedì 31 ottobre a partire dalle 21 la sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza ospiterà le fasi finali dell’OJC, l’Olimpico Jazz Contest 2024. Il concorso musicale riservato a giovani solisti dell’Unione Europea, promosso dal Festival “New Conversations – Vicenza Jazz”, giunge quest’anno alla quarta edizione e ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura, oltre a quello degli organizzatori “storici”: Comune di Vicenza, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Trivellato Spa e la digital partnership di Brutal Agency.
La formula delle due serate jazz vedrà alternarsi sul palco cittadino giovani solisti e guest star di livello internazionale.
Ideato per promuovere e sostenere i musicisti di formazione jazzistica, il concorso prevede, oltre al riconoscimento dei giovani artisti, un duplice premio: il Premio Trivellato per il miglior solista, dedicato ogni anno a un diverso strumento – quest’anno il pianoforte-, e il Premio Marco Birro per la miglior composizione originale, istituito in memoria di Marco Birro, giovane e talentuoso pianista scomparso nel 2020. Per la prima volta le fasi finali dell’Olimpico Jazz Contest avvengono in autunno, al di fuori del periodo canonico di Vicenza Jazz, che si svolge a primavera, quasi a rimarcare la maturità e l’autonomia dal festival all’interno del quale è stato generato.

La quarta edizione dell’Olimpico Jazz Contest, dopo le prime tre edizioni dedicate rispettivamente ai giovani sassofonisti (nel 2021 in ricordo di Charlie Parker), contrabbassisti (2022, l’anno di Charles Mingus e di Oscar Pettiford), chitarristi (2023), porta con sé, in questo 2024, la dedica ai giovani pianisti, anche come tributo a due grandissimi della storia del jazz, Bud Powell, nel centenario della nascita e Duke Ellington, nel cinquantenario della scomparsa.

I quattro giovani semifinalisti, da cui uscirà il nome del vincitore assoluto, sono: Francesco Benini (Verona), Marcello Conti (Messina), Ivor Lakić (Rijeka, Croazia), Karol Malcezewski (Cracovia, Polonia), un quartetto di pianisti che simbolicamente possono rappresentare il Veneto, l’Italia e l’Europa.

La sera di domani 30 ottobre, oltre all’esibizione dei quattro semifinalisti, che si esprimeranno ovviamente in linguaggi musicali di estrazione jazzistica, la presenza di musicisti affermati come Claudio Fasoli & Antonio Faraò in We remember Benny, che offriranno un vivido ricordo di Benny Golson, lo storico sassofonista che ci ha lasciato lo
scorso settembre. La sera del giovedì 31 ottobre è prevista l’esibizione dei finalisti del concorso e a seguire la proclamazione dei vincitori da parte del Direttore Artistico di New Conversations Vicenza Jazz, Riccardo Brazzale e del coproduttore del Festival, Luca Trivellato. A conclusione Claudio Fasoli & Antonio Faraò (che fanno parte anche della giuria del concorso) saliranno sul palco con un nuovo

progetto, un repertorio di musiche originali che darà il massimo risalto alle loro spiccate personalità.
Le due serate dell’Olimpico Jazz Contest sono aperte al pubblico; il biglietto, unico, costa 6 euro, ed è in vendita su tcvi.it e alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza nei giorni di apertura; nelle sere dello spettacolo un’ora prima del concerto.