Omaggio a Palladio 2025: András Schiff celebra Schubert, Mendelssohn e Mozart. Si ripete l’incontro con le scuole

94
Sir András Schiff anche quest'anno porta a vicenza l'Omaggio a palladio
Sir András Schiff

Il mese di maggio a Vicenza inizierà musicalmente con la rassegna “Omaggio a Palladio”, giunta alla 27a edizione e curata da Sir András Schiff per quello che il sommo pianista e direttore ungherese ha sempre definito “il teatro più bello del mondo”.

Per quattro giorni, da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città di Vicenza ospiterà in alcuni dei suoi luoghi simbolo altrettanti concerti in cui András Schiff sarà affiancato dalla sua orchestra Cappella Andrea Barca, dall’ensemble corale Schola San Rocco e da quattro voci soliste di rango.

L’edizione 2025 di Omaggio a Palladio è incentrata sui grandi compositori Schubert, Mendelssohn e Mozart, dei quali gli appassionati di musica potranno ascoltare pezzi per pianoforte solo, capolavori sacri, lieder, brani cameristici, Concerti per pianoforte e Sinfonie.

Il concerto inaugurale del primo maggio, al Teatro Olimpico, è dedicato a Franz Schubert. Schiff suonerà un fortepiano d’epoca di sua proprietà, un magnifico Franz Brodmann costruito intorno al 1820 e voce ospite sarà quella del tenore Julian Prégardien.

Venerdì 2 maggio sarà la Basilica di San Felice ad ospitare le musiche di Mendelssohn e Mozart. Ad affiancare il maestro Schiff saranno l’ensemble corale vicentino Schola San Rocco preparato da Francesco Erle, la Cappella Andrea Barca, il soprano Alina Wunderlin, il mezzosoprano Ema Nikolovska e il tenore Jan Petryka. Nella terza serata, sabato 3 maggio, si torna al Teatro Olimpico, con Schubert, Mozart e Mendelssohn.

Domenica 4 infine, sempre all’Olimpico, Schiff eseguirà al pianoforte il Rondò in La minore di Mozart prima di condividere con i suoi compagni di viaggio il gran finale all’insegna di Mendelssohn e di Schubert.

Un programma che farà la gioia di molti appassionati. Schiff ha spiegato la scelta di dedicare questa edizione di Omaggio a Palladio a Schubert, Mozart e Mendelssohn: «Sono tre compositori che amo moltissimo – ha dichiarato il maestro ungherese – e hanno molti punti in comune fra di loro, non ultimo il fatto che morirono tutti molto giovani. Mendelssohn, in particolare, mi sta molto a cuore perché penso che finora sia stato un autore ingiustamente sottovalutato».

Sull’onda della felice esperienza dello scorso anno, anche l’edizione 2025 di Omaggio a Palladio avrà un’appendice dedicata ad alcune scuole superiori del Veneto lunedì 5 maggio al Teatro Olimpico. In una sorta di lezione-concerto Schiff parlerà di Schubert e si ascolteranno brani corali e pagine per pianoforte del grande compositore austriaco.

Kermesse che richiama ogni anno a Vicenza centinaia di appassionati provenienti da tutta Europa – quest’anno anche dal Giappone e dagli Stati Uniti – il festival Omaggio a Palladio, organizzato dalla Società del Quartetto con la collaborazione del Comune di Vicenza, è reso possibile grazie anche al sostegno di due fondazioni create ad hoc in Svizzera e in Germania. Ultimi biglietti in vendita presso la sede della Società del Quartetto in Vicolo Cieco Retrone a Vicenza e sulla piattaforma Vivaticket. Programmi dettagliati disponibili sul sito www.quartettovicenza.org