Un omaggio tessile a Vicenza: il tappeto “Andrea” di Matteo Pala tra storia, arte e innovazione

105
Il tappeto
Il tappeto "Andrea" donato da Matteo Pala a Vicenza

Un omaggio simbolico alla storia e all’arte di Vicenza prende forma in un’opera tessile realizzata dall’artista e designer Matteo Pala: un nuovo tappeto, intitolato “Andrea”, è stato consegnato venerdì al sindaco Giacomo Possamai in sala Stucchi a Palazzo Trissino e successivamente collocato nell’ufficio del primo cittadino. L’opera rappresenta un tributo alla città, con un’iconografia che richiama la Basilica palladiana e le inconfondibili serliane di Andrea Palladio, l’architetto che ha lasciato un’impronta indelebile nel patrimonio architettonico vicentino.

Il sindaco Possamai ha sottolineato come il tappeto, pensato inizialmente per la sede di Palazzo Trissino, verrà anche esposto in altri luoghi della città, contribuendo a diffondere la conoscenza della storia e del fascino di Vicenza, il cui centro storico è riconosciuto patrimonio dell’umanità. La donazione di Pala riprende un gesto simile compiuto 31 anni fa dal padre, che aveva creato un arazzo con lo stemma cittadino, ora collocato all’ingresso dello stesso palazzo, in occasione della medaglia d’oro conferita a Vicenza.

“Andrea” nasce come oggetto funzionale, originariamente destinato a isolare i pavimenti delle tende nomadi dal freddo e dall’umidità, ma si è evoluto in un elemento di arredo di pregio. Il disegno, affidato all’architetto Carlo Dal Bianco, trae ispirazione dall’eredità palladiana, fondendo arte, design e memoria storica in un’opera di raffinata lavorazione artigianale di 300 per 200 centimetri. Il tappeto si configura come un simbolo di continuità tra tradizione e innovazione, tra il genio rinascimentale e la creatività contemporanea.

Il valore simbolico e artistico di “Andrea” sarà ulteriormente riconosciuto con la sua esposizione alla Fiera Interior Lifestyle di Tokyo, prevista dal 18 al 20 giugno 2025.

Qui il comunicato ufficiale del Comune di Vicenza