Operativa la Fondazione Agsm Aim. Il presidente Mion: “Vogliamo creare valore sociale e duraturo”

Già online il sito web e il primo bando Energie per la Comunità, dedicato a progetti sportivi che promuovano l'inclusione

265
Fondazione Agsm Aim operativa a Verona
Il Cda della Fondazione Agsm Aim. Da sinistra, Flavio Pichler, Domenico Pigato, Silvia Sartori, Federico Testa (presidente di Agsm Aim), Giorgio Mion, Tiziana Cavallo e Tommaso Ruggeri (foto ViPiù.it)

Con una conferenza stampa di presentazione tenutasi nella sede veronese di Agsm Aim, ha preso avvio ufficialmente oggi ufficialmente l’attività operativa della Fondazione Agsm Aim, nata per promuovere lo sviluppo sociale, educativo e culturale nei territori di Verona e Vicenza, con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale. La Fondazione si propone di operare su tre linee di intervento principali: “Energie per educare”, “Energie per la comunità” ed “Energie per la cultura”.

Primo bando: inclusione sociale

Durante la conferenza conferenza stampa, oltre al sito della Fondazione è stato presentato il primo bando, legato alla linea “Energie per la Comunità”. Con una dotazione di 100.000 euro, il bando è finalizzato a sostenere progetti sportivi che promuovano l’inclusione sociale, in particolare per minori in condizioni di fragilità. Gli enti interessati, tra cui organizzazioni del Terzo Settore e associazioni sportive dilettantistiche, potranno presentare le loro candidature dal 21 aprile al 31 maggio 2025, utilizzando un modulo online. I progetti saranno valutati in base all’impatto sociale, sostenibilità economica e capacità di attivare reti territoriali innovative.

Dopo che saranno completate le candidature per il primo bando, ne sarà aperto un secondo, già annunciato durante l’incontro con la stampa. Sarà dedicato al recupero storico della presenza di Agsm Aim nel territorio, con finalità educative e sulla sostenibilità ambientale.

conferernza stampa di presentazione della Fondazione Agsm Aim
 Da sinistra: Domenico Pigato, Silvia Sartori, Giorgio Mion, Tiziana Cavallo, Tommaso Ruggeri, Flavio Pichler

Mion: “La Fondazione intende lasciare un segno positivo concreto sui nostri territori”

Giorgio Mion, il presidente della Fondazione Agsm Aim, è professore associato all’Università di Verona, dove insegna anche il presidente di Agsm Aim Testa, e ha una lunga esperienza nella gestione delle fondazioni. Nel presentare quella di Agsm Aim, ne ha sottolineato l’intento di generare un impatto positivo e concreto sui territori, investendo in progetti capaci di creare valore sociale e ambientale duraturo. «Il primo bando, focalizzato sullo sport e l’inclusione – ha dichiarato – è la dimostrazione tangibile del nostro impegno verso i più giovani e le comunità locali, specialmente in un momento in cui la città di Verona e tutto il Veneto si preparano al grande appuntamento olimpico: è importante sostenere anche le attività sportive più piccole, che hanno il potenziale di fare la differenza nella vita di tanti ragazzi»

Federico Testa, presidente del Gruppo Agsm Aim, ha espresso orgoglio nel sostenere la Fondazione sin dalla sua nascita, sottolineando come le iniziative promosse siano essenziali per valorizzare il territorio e le sue potenzialità: «Crediamo fortemente che sostenere progetti di inclusione sociale, educazione e sostenibilità ambientale contribuisca a creare comunità più unite e pronte alle sfide del futuro».

Il Cda della Fondazione Agsm Aim è così formato: il presidente come detto è Giorgio Mion, il sindaco revisore Flavio Pichler, i due membri in quota Vicenza sono Domenico Pigato e Tommaso Ruggeri, i due membri in quota Verona Tiziana Cavallo e Silvia Sartori. Per ulteriori dettagli sul bando e sulla Fondazione, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione.