Operazione di controllo e prevenzione a Vicenza: Carabinieri in azione per la sicurezza

156
Carabinieri attività di controllo

Nella giornata di oggi, 8 aprile 2025, l’Arma dei Carabinieri di Vicenza ha attivato un servizio di prevenzione su vasta scala, mobilitando ben 46 pattuglie e un totale di 90 militari su tutto il territorio provinciale. L’operazione, finalizzata a garantire la sicurezza pubblica, ha visto il coinvolgimento di reparti specializzati, tra cui i Carabinieri Forestali e quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro, nonché il supporto di un aeromobile del 14° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Belluno.

carabinieri
Attività di sorveglianza lungo le strade

Numerosi posti di controllo sono stati allestiti nei pressi dei caselli autostradali e lungo le principali arterie viarie della provincia. Questa strategia ha permesso di monitorare il flusso di veicoli e di effettuare controlli incrociati, garantendo così una vigilanza costante e mirata sul territorio.

L’operazione ha portato a risultati significativi: sono state identificate 337 persone e controllati 286 veicoli. Durante i controlli, i militari hanno elevato 12 sanzioni per violazioni del Codice

carabinieri nucleo elicotteri di belluno
In azione anche il nucleo elicotteri di Belluno

della Strada. Inoltre, un individuo è stato deferito all’autorità giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, trovato in possesso di 5 involucri contenenti 9 grammi di hashish e ulteriori 8 grammi di marijuana presso la propria abitazione.

Parallelamente, la componente Forestale ha focalizzato la propria attenzione su vari aspetti, tra cui il monitoraggio degli allevamenti di animali di piccola taglia, il trasporto di legnami e la circolazione fuoristrada. Questi controlli mirano a garantire il rispetto delle normative ambientali e della sicurezza sul lavoro.

Il Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro ha effettuato ispezioni in diverse attività commerciali della provincia, con particolare attenzione ai centri massaggi. In un caso, sono state elevate sanzioni per oltre 14mila euro a un centro trovato non conforme alle normative sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, ai sensi del D.lgs. 81/2008. In un altro intervento a Bassano del Grappa, sono state imposte sanzioni complessive superiori ai 9mila euro, accompagnate da un provvedimento di sospensione dell’attività per violazioni in materia di salute e sicurezza.

Questa operazione di prevenzione rappresenta un chiaro segnale dell’impegno delle forze dell’ordine nella lotta contro l’illegalità e nella tutela della sicurezza dei cittadini, evidenziando l’importanza della collaborazione tra diversi reparti per garantire un controllo efficace del territorio.