Ospedale di Asiago: nuovo ambulatorio per la cura del pavimento pelvico

219
Ricordo del dottor Rossato, aveva lavorato a lungo all'Ospedale di Asiago Altopiano pavimento pelvico

L’ospedale di Asiago compie un passo avanti significativo nella cura della salute femminile, inaugurando un ambulatorio multidisciplinare dedicato alla ricostruzione chirurgica e alla riabilitazione del pavimento pelvico.

Questa iniziativa rappresenta un potenziamento importante dell’attività della Ginecologia, in stretta collaborazione con l’Ambulatorio per la Riabilitazione del Pavimento Pelvico, già attivo da due anni.

La nuova struttura offre un approccio completo e integrato per il trattamento del prolasso e dell’incontinenza urinaria femminile, condizioni che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle donne. L’ambulatorio si avvale di un’équipe di specialisti altamente qualificati, tra cui ginecologi, fisiatri e fisioterapisti, che lavorano in sinergia per offrire un percorso di cura personalizzato e efficace.

Il pavimento pelvico, una struttura anatomica complessa composta da fasce, legamenti e muscoli, svolge un ruolo fondamentale nel sostegno degli organi pelvici e nella regolazione delle funzioni urinarie e intestinali. Le disfunzioni di questa area possono manifestarsi con sintomi quali prolasso degli organi pelvici, incontinenza urinaria e anale, stipsi, cistiti ricorrenti e difficoltà nei rapporti sessuali.

“In questi casi, un approccio multidisciplinare chirurgico e riabilitativo è fondamentale”, spiega Andrea Cocco, Direttore dell’UOS Ostetrica e Ginecologia dell’ospedale di Asiago. “Grazie alla presenza contestuale di un ambulatorio dedicato e all’introduzione dell’attività chirurgica, possiamo offrire una risposta completa ed efficace direttamente in Altopiano”.

Mario Scapin, direttore dell’U.O.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale degli ospedali di Bassano e Asiago, sottolinea l’importanza della collaborazione tra le diverse specialità: “Presso l’ambulatorio, viene eseguita una valutazione congiunta della paziente sia uro-ginecologica che fisiatrica, per definire il percorso più appropriato per ogni donna”.

Le sedute chirurgiche per la correzione del prolasso del pavimento pelvico vengono svolte con cadenza settimanale, così come l’attività dell’ambulatorio dedicato. Questa organizzazione permette di garantire un’assistenza tempestiva e continuativa alle pazienti.

“Con l’implementazione di queste nuove sedute operatorie, andiamo a potenziare l’attività della Ginecologia ad Asiago, dando così risposta alle donne che hanno necessità di assistenza per questo tipo di problematica”, afferma il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza. “Un percorso di presa in carico completo e multidisciplinare, reso possibile dalla stretta collaborazione tra ginecologi e fisiatri, rappresenta un modello di eccellenza per la nostra Azienda”.

L’attivazione di questo ambulatorio rappresenta un ulteriore passo avanti nella cura e nel sostegno della salute delle donne del territorio vicentino e veneto, offrendo un approccio integrato e all’avanguardia per la cura del pavimento pelvico.