Paolo Scaroni confermato alla presidenza della Fondazione di Storia di Vicenza

187
paolo scaroni vicenza

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione di Storia Ets di Vicenza, ha confermato all’unanimità alla presidenza per i prossimi quattro anni Paolo Scaroni. Assieme a lui sono stati rieletti gli altri tre consiglieri in scadenza: Giorgio Sandini, Lia Sartori e Luigi Menegatti, confermato alla carica di vicepresidente, a fianco di Dario Semenzato, il cui mandato non era in scadenza, così come quello degli altri consiglieri attualmente in carica.

Prima di procedere al rinnovo delle nomine, il Cda ha approvato il bilancio 2024, la Relazione di missione e ha preso atto di quella del Collegio dei revisori.

Al rinnovo del Cda ha fatto seguito il Consiglio generale dei Partecipanti, al quale il presidente Scaroni ha comunicato, oltre al rinnovo delle nomine e l’approvazione del bilancio, le iniziative svolte nel corso del 2024 e quelle in atto.

Tra queste il prossimo Festival di Storia “Oriente Occidente”, che avrà luogo dall’11 al 13 aprile e che vede la Fondazione tra gli organizzatori a fianco del Comune, dell’editore Laterza e del Gruppo Athesis, oltre agli sponsor che sostengono l’iniziativa.

La disponibilità di biglietti per le otto lezioni che si svolgeranno tutte al Teatro Olimpico, è andata esaurita nel breve volgere di poche ore; pertanto, la Fondazione aprirà il Salone d’Onore della propria sede in Palazzo Giustiniani (in accordo con Fondazione Cariverona, che ne è proprietaria), per dare modo di seguire in diretta streaming gli eventi (informazioni in merito alla prenotazione dei posti verranno comunicate ai soci e ai media nei prossimi giorni).

Collegato al tema cardine del festival, il recente seminario titolato “Il nazionalismo russo, spazio postsovietico e guerra all’Ucraina” che, con il volume a cura di Andrea Graziosi e Francesca Lo Mastro, ha raccolto gli esiti di un convegno svoltosi nel 2023.

Tra le iniziative in corso d’opera vi sono il progetto biennale “Storia del turismo veneto contemporaneo. Conoscenze ed emozioni” che indaga, grazie alla collaborazione con numerosi studiosi ed esperti, il fenomeno turistico sotto vari profili; avrà invece termine il prossimo anno il progetto triennale: “La formazione tecnico-professionale e lo sviluppo economico veneto: dalle radici alle sfide future. Il caso vicentino e l’Istituto Rossi (1878-2020)”, pubblicazione monografica sulla formazione tecnico-industriale e professionale che ha formato migliaia di tecnici, molti dei quali diventati in seguito imprenditori che hanno contribuito alla nascita e al rafforzamento del tessuto industriale vicentino.

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione di Storia Ets di Vicenza è così composto: Paolo Scaroni, presidente; Tiziano Treu, presidente onorario; Luigi Menegatti e Dario Semenzato vicepresidenti; consiglieri: Giovanni Dolcetta Capuzzo (vicepresidente Fondazione Cariverona), Giulia Clarizio, Domenico Corà, Ambrogio Dalla Rovere, Luciano Giacomelli, Domenico Mantoan, mons. Antonio Marangoni, Serena Motterle, Remo Pedon, Giorgio Sandini, Lia Sartori e Andrea Tovo.